Maggioli Editore: Legale. L'attualità del diritto
La responsabilità dell'ortopedico
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 226
Il volume affronta in maniera scientifica, senza tralasciare le ricadute operative, le tematiche della specificità della figura dell’ortopedico, del nesso causale, del consenso informato, dell’impatto delle novità normative, della responsabilità dell’équipe, della consulenza tecnica, dei danni, fino ad indicare un’utile casistica per meglio inquadrare tutte le problematiche. Chiudono il testo le riflessioni attinenti la interferenza con le forme di responsabilità della cd. diagnostica per immagini, che consente oggi di poter utilizzare apparecchiature altamente sofisticate, che, in particolare nel campo della patologia muscolo-scheletrica, consentono di effettuare diagnosi estremamente precise e raffinate. Al volume è collegata una pagina web contenente materiale diagnostico. Su maggiolieditore.it/approfondimenti è infatti possibile accedere a contenuti aggiuntivi.
L'istruttoria nel processo sommario
Sara Caprio, Barbara Tabasco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 228
L’opera in questione mira ad approfondire il nuovo rito sommario di cognizione alla luce delle recenti modifiche normative. Il rito sommario di cognizione introdotto nel 2009 al fine di velocizzare i tempi processuali e permettere di ottenere decisioni più velocemente rispetto alle controversie instaurate secondo il rito ordinario, è diventato negli anni uno strumento fondamentale nel panorama giudiziario. Dal 2011 costituisce uno dei tre riti alternativi in cui possono essere incardinate le controversie civili: è possibile parlare di un rito sommario di cognizione facoltativo e di un rito sommario di cognizione obbligatorio. Si tratta pur sempre di un procedimento a cognizione piena, ma ad istruttoria semplificata: ed è proprio la fase istruttoria a destare non poche perplessità. Si è discusso a lungo sia sulla natura del procedimento sommario di cognizione sia sul significato da attribuire alla locuzione istruttoria (non) sommaria. Dubbi sono emersi sulle modalità di espletamento della fase istruttoria e sulle prove che possono essere utilizzate. La scelta del rito sommario di cognizione era inizialmente rimessa esclusivamente nelle mani dell’attore, l’unico a poter scegliere di iniziare una controversia secondo il predetto rito, mentre al giudice era concesso di disporre la conversione del rito in rito ordinario oppure di concludere il giudizio con un’ordinanza impugnabile con l’appello e suscettibile di divenire, in mancanza, cosa giudicata ex art. 2909 c.c. Nel 2014 con l’introduzione dell’art. 183-bis c.p.c. viene introdotta l’ipotesi inversa, ovvero si consente al giudice di disporre il passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione, eliminando quella situazione a senso unico presente nel passato. Al volume è collegata una pagina web con significative risorse integrative. Su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti è infatti possibile accedere al formulario, in formato editabile e stampabile. Sara Caprio, avvocato e dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, diploma di specializzazione in Professioni Legali presso l’Università di Napoli Federico II, cultore delle materia in Diritto Processuale Civile presso la medesima Università. Barbara Tabasco, avvocato e dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, professore a contratto presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, cultore delle materia in Diritto Processuale Civile presso l’Università di Napoli Federico II.
La responsabilità del chirurgo estetico
Nicola Posteraro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 110
Il volume analizza, in modo del tutto operativo, il tema della responsabilità del chirurgo estetico. Dopo un breve excursus storico sulla chirurgia estetica, lo scritto si concentra sui casi di responsabilità del chirurgo estetico e verifica quale sia la natura di tale responsabilità, come essa debba essere accertata, quali siano i danni risarcibili (e come possano essere risarciti in sede giudiziale, ovvero stragiudiziale). L’opera affronta, poi, alcuni casi specifici di responsabilità e verifica quando e se la responsabilità del medico possa coinvolgere anche quella della struttura presso cui questi opera. Il libro, infine, dedica una parte ai profili di responsabilità penale del chirurgo estetico. L’analisi viene condotta tramite lo studio della giurisprudenza intervenuta nel tempo sull’argomento, oltre che alla luce delle innovazioni che sul tema sono state introdotte dalla legge Gelli-Bianco. La trattazione, rivolta ad avvocati, magistrati, ricercatori, medici e operatori giudiziari/sanitari, è arricchita da schemi esemplificativi del contenuto riportato in ogni singolo paragrafo.
Il contenzioso su appalti e contratti pubblici
Elio Guarnaccia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 146
Il testo intende fornire un quadro completo di tutti i rimedi, giurisdizionali e non, alle controversie nascenti in materia di appalti pubblici, sia nel corso di svolgimento della procedura di gara e fino all’aggiudicazione, sia nella successiva fase di esecuzione del contratto di appalto. In primis, dopo un excursus sull’evoluzione degli ultimi anni, utile a comprenderne pienamente la ratio, viene affrontato approfonditamente il rito processuale speciale, disciplinato dal Libro IV, Titolo V del Codice del processo amministrativo, con particolare attenzione alla fase cautelare. Vi è poi un focus sul rito “super accelerato”, da ultimo dichiarato conforme alle direttive europee da una pronuncia della Corte di Giustizia Europea del 14 febbraio 2019. Alle controversie sorte in fase di esecuzione dei contratti di appalto è dedicato uno specifico capitolo, che rassegna le principali pronunce del Giudice Ordinario con riferimento alle patologie più frequenti (ritardi nell’esecuzione, varianti, riserve). Infine, quanto alla tutela stragiudiziale, il testo tratta i rimedi previsti dal Codice dei Contratti Pubblici, quali l’accordo bonario, la transazione e l’arbitrato e infine approfondisce il ruolo dell’ANAC, declinato attraverso i pareri di precontenzioso, i poteri di impugnazione diretta, e l’attività di vigilanza. Più schematicamente, i principali argomenti affrontati sono: il rito speciale dinanzi a TAR e Consiglio di Stato, delineato dagli artt. 119 e 120 del Codice del processo amministrativo; il processo cautelare; il rito super accelerato ex art. 120 comma 2 bis; il contenzioso nascente dalla fase di esecuzione del contratto di appalto; i sistemi di risoluzione alternativa delle controversie: accordo bonario, transazione, arbitrato; poteri e strumenti di risoluzione stragiudiziale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
I danni non patrimoniali. Il quadro normativo e giurisprudenziale
Gianluca Pascale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 210
Nel tempo, la normativa in materia di risarcimento del danno non patrimoniale è stata interpretata dalla giurisprudenza per adeguare la disciplina prevista dal Legislatore alle necessità concrete delle aule di giustizia. I Giudici, con le loro sentenze, hanno dovuto colmare i vuoti che si sono creati per il ritardo del Legislatore nell'effettuare uno sforzo di aggiornamento normativo della materia, necessario per il superamento delle problematiche oggettivamente complesse, evidenziate dalla prassi dal sistema risarcitorio. La legge 4. Agosto 2017, n 124, che è intervenuta sugli articoli 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni, è soltanto un inizio della necessaria riforma legislativa del risarcimento del danno. Il volume offre un'attenta disamina dei profili del risarcimento del danno non patrimoniale, esaminando la normativa di riferimento alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale che, non senza contrasti, ha risolto le principali criticità della disciplina. L'opera offre una ricostruzione dell'istituto del risarcimento del danno non patrimoniale il più possibile completa e puntuale, con una specifica attenzione rivolta alla ricerca della maggiore attualizzazione delle tematiche e dei problemi affrontati, alla luce non solo della dottrina prevalente, ma anche della giurisprudenza nazionale aggiornata alla recenti pronunce della Suprema Corte n. 19151 del 19 luglio 2018, n. 17018 del 28 giugno 2018 e n. 13370 del 29 maggio 2018. Seguendo tali esigenze e finalità si è voluto ricostruire, in modo chiaro ed esauriente, l'attuale assetto del danno non pa- trimoniale al fine di fornire un'opera in grado di supportare e agevolare gli operatori del settore, mediando efficacemente tra teoria e pratica.
L'alienazione parentale nelle aule giudiziarie. Strumenti di contrasto e importanza dell’ascolto del Fanciullo nei procedimenti di diritto di famiglia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 450
Il volume vuole essere un manuale di approfondimento su un tema alquanto delicato, poco conosciuto e male utilizzato in danno dei minori, in specie quando essi siano vittime di abuso o di violenza assistita. Per tale motivo il taglio è interdisciplinare, con contributi, oltre che giuridici, anche scientifici (discipline medica e psichiatrica, nonché psicologica), tutti altamente qualificati. L'ingresso dell'Alienazione Parentale (già “PAS”) nelle aule giudiziarie italiane, attuato espressamente o in modo implicito, talvolta persino accompagnato da un forte strascico mediatico, impone un approfondimento onde conoscere un fenomeno tanto complesso quanto pericoloso, in un ambito così importante quale quello della tutela dei minori, dei loro diritti, dei loro interessi e, soprattutto, della loro salute. Emerge infatti che il ricorso, talvolta pregiudiziale e spesso indiscriminato, allo strumento dell'Alienazione Parentale (già “PAS”), invocata quando un bambino rifiuta un genitore sulla base di motivazioni ritenute non attendibili, leda la volontà del minore; e così il fanciullo, il cui interesse è la stella polare intorno alla quale ruota o dovrebbe ruotare il diritto di famiglia, rischia di rimanere invisibile ed escluso dalle decisioni degli adulti. E questo, nonostante la centralità del minore sia stata con forza affermata dalla normativa internazionale (Convenzione di New York) e nazionale (nuovo art. 315 bis c.c.), e nonostante la ferma condanna di un adultocentrismo più volte denunciato, ma ancora radicato o strisciante nella nostra cultura e nella nostra società.
Come difendere il contraente debole nel contenzioso bancario. Strategie processuali e tutele sostanziali
Andrea Agnese
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 754
Questa opera è un’analisi operativa degli aspetti sostanziali e processuali della disciplina bancaria, alla luce della più recente giurisprudenza e delle ultime novità del settore sulla polizza assicurativa nel calcolo del TAEG, il trattamento dell’usura sopravvenuta e la tutela della concorrenza e nullità contrattuale. Strumento indispensabile per il Professionista che deve affrontare le questioni più controverse, il testo esamina le fattispecie più comuni quali l’usura e l’anatocismo e quelle meno note ma di significativa importanza, in particolare i contratti di cessione del quinto, le clausole di chargeback, il prestito vitalizio ipotecario e il pegno mobiliare non possessorio. Il volume fornisce all’operatore del diritto, nella seconda e terza parte della trattazione, gli strumenti normativi ed operativi per una gestione efficace della controversia e per impostare la migliore strategia per la tutela del contraente debole in sede di giudizio.
Il processo penale minorile
Armando Macrillò, Fulvio Filocamo, Guido Mussini, Debora Tripiccione
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 550
Il volume, aggiornato alla L. 23 giugno 2017, n. 103 (Riforma della giustizia penale), è uno strumento di supporto per quanti chiamati a gestire le criticità legate al processo penale minorile. Con giurisprudenza e formulario, l’opera esamina infatti in maniera ragionata e compiuta l’intero procedimento penale minorile, partendo dai principi generali che lo regolano e dalle principali convenzioni internazionali, passando per la fase delle indagini preliminari fino al dibattimento, alle impugnazioni e all’esecuzione. Ciascun capitolo è completato con una rassegna di quesiti aventi come risposta le interpretazioni giurisprudenziali sull’argomento trattato. Notevole attenzione è dedicata innanzitutto ai soggetti: dal giudice al pubblico ministero, dall’imputato ai servizi minorili e agli esercenti la responsabilità genitoriale sino alla disamina della difesa e dell’assistenza tecnica del minore. La trattazione prosegue con l’analisi delle misure precautelari e cautelari, con ampio spazio dedicato alla scelta delle cautele da attuare e alla loro tipologia e durata. Apposita sezione è dedicata al tema, di grande attualità, dell’ascolto del minore e all’incidente probatorio, il cui utilizzo è stato rafforzato sin dalla ratifica della Convenzione di Lanzarote del 2012. Al volume sono collegate utili risorse on line.
Manuale del risarcimento per il danno alla persona
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 532
Aggiornata con la cd. Legge sulla Concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124) e la riforma della responsabilità medica (L. 8 marzo 2017, n. 24), la II edizione di questa Guida esplica la disciplina del danno alla persona e fornisce al Professionista gli strumenti conoscitivi e operativi per il riconoscimento, la valutazione e il risarcimento del danno patrimoniale, non patrimoniale, biologico, morale o esistenziale, alla luce della più recente giurisprudenza, di merito e di legittimità. L’opera esamina non solo gli aspetti generali in materia di responsabilità civile, ma si sofferma anche sui temi di maggiore criticità per le fattispecie più diffuse e più complesse di responsabilità come quella medico-sanitaria, da circolazione stradale, nei rapporti di lavoro e per illeciti endo e esofamiliari. Il volume raccoglie anche una rassegna delle più significative sentenze, incluse quelle dell'anno in corso, suddivise in base alle più importanti e attuali questioni giurisprudenziali. Novità di questa edizione, il software su Cd-rom allegato al Manuale per il calcolo del risarcimento del danno alla persona, capace elaborare in tempo reale le più articolate e complesse richieste risarcitorie; di facile e intuitivo utilizzo, l'applicativo contiene tutte le tabelle per la liquidazione del danno biologico di uso corrente e costante sul territorio nazionale e consente nell'ipotesi risarcitoria la visualizzazione del danno non patrimoniale da morte e il danno morale collegato alla gravità dell'invalidità.
La tutela del marito nella crisi della famiglia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 498
Aggiornato ai nuovi orientamenti giurisprudenziali in materia di assegno divorzile di cui alla sentenza della Corte di Cassazione 10 maggio 2017, n. 11504, il testo affronta le tematiche riguardanti la figura del padre/marito nelle vicende della crisi familiare. Il commento è di taglio operativo, costantemente arricchito da riferimenti normativi schematizzati e tavole sinottiche processuali; si vuole in tal modo garantire un sussidio pratico e di immediata utilità. Ogni capitolo è corredato da una selezione di quesiti ricorrenti nella giurisprudenza. Con questo approccio, si illustrano le varie situazioni giuridiche della crisi familiare in cui la figura paterna potrebbe subire un pregiudizio nell’applicazione degli istituti del diritto di famiglia. L’analisi e la ricerca giurisprudenziale riservano grande attenzione agli aspetti processuali.
Trattato operativo di diritto di famiglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 1130
Il presente volume è una ricognizione operativa dell’intera disciplina di famiglia, realizzata con approccio sistematico e attento alle concrete esigenze del professionista grazie all’apporto di Avvocati, Magistrati, Notai e Accademici. Il testo tiene conto dell’innovativa sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 del 10 maggio 2017, con la quale si è superato il precedente consolidato orientamento, che ancorava i presupposti dell’assegno di divorzio al parametro del tenore di vita matrimoniale, indicando come parametro di spettanza dell’assegno l’indipendenza o autosufficienza economica dell’ex coniuge che lo richiede. Il volume è inoltre aggiornato alla L. 21 aprile 2017, n. 47 in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Anche attraverso puntuali e costanti ricostruzioni giurisprudenziali, l’opera esamina tutti gli aspetti sostanziali e processuali del diritto di famiglia, con l’intento di garantire un sussidio sicuro all’operatore. Sono in tal modo affrontati, tra gli altri, i seguenti argomenti: il matrimonio e i relativi diritti e doveri, i patti prematrimoniali, i rapporti patrimoniali, il trust, il regime tributario della famiglia; la filiazione e la tutela del minore e dell’incapace, anche alla luce della legge sul Dopo di Noi; l’affido, l’adozione e il ricongiungimento familiare; la crisi matrimoniale, l’invalidità del matrimonio, gli aspetti patrimoniali e personali di separazione e divorzio e i connessi aspetti penali; le unioni civili e le convivenze di fatto di cui alla L. 76/2016 e relativi decreti attuativi. Al volume è allegato un Cd-Rom dove è riportata, organizzata per argomento, una ricchissima rassegna di quesiti giurisprudenziali risolti, in modo da rispondere alle più comuni domande che ci si pone nella pratica attraverso le decisioni che definiscono le concrete modalità con cui gli istituti trovano applicazione.
Responsabilità del medico e risarcimento del danno dopo le sezioni unite
Gianluca Pascale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 264
La presente opera è aggiornata alla riforma della responsabilità professionale del personale sanitario di cui alla legge Gelli-Bianco. La tanto attesa novella affronta e disciplina, tra gli altri, i temi della sicurezza delle cure e del rischio sanitario, della responsabilità dell’esercente della professione sanitaria e della struttura sanitaria pubblica o privata, dei procedimenti giudiziari aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria e dell’obbligo di assicurazione. Il testo, con formulario e giurisprudenza, è uno strumento operativo per i professionisti che si trovano a dirimere le questioni giudiziali e stragiudiziali riguardanti la responsabilità del medico e il relativo risarcimento del danno. Il commento, anche attraverso schemi e tabelle, analizza in modo chiaro e dettagliato gli orientamenti giurisprudenziali, sottolineandone l’aspetto processuale e sostanziale. I principali argomenti affrontati sono: - l’attività medica e i diritti del paziente; - la responsabilità da contatto; - l’aspetto contrattuale del rapporto del paziente con il medico; - la responsabilità nell’ambito del rapporto tra paziente e medico; - il nesso causale nella colpa medica e la violazione delle linee guida; - le varie forme di risarcimento possibili (danno patrimoniale, non patrimoniale, biologico, iatrogeno, morale, esistenziale, tanatologico, biologico terminale, parentale); - la responsabilità medica sotto il profilo penale. Nel Cd-Rom allegato trova spazio un ricco formulario, in formato editabile e stampabile. Requisiti minimi hardware e software - Sistema operativo Windows 98 o successivi - Browser Internet - Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word).