Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Moduli

Compendio di diritto civile riferimenti dottrinali e giurispurdenziali

Compendio di diritto civile riferimenti dottrinali e giurispurdenziali

Anna Costagliola, Lucia Nacciarone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 532

Una trattazione dei fondamenti e degli istituti caratterizzanti il diritto civile, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. Il volume è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi, tra i quali si segnala la L. 20 maggio 2016, n. 76 (G.U. 21 maggio 2016, n. 118), cd. Legge Cirinnà, recante regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Circa le unioni civili, il provvedimento riconosce a due persone maggiorenni dello stesso sesso il diritto di costituire un'unione mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni. Relativamente alla disciplina delle convivenze di fatto, la legge Cirinnà riconosce ai conviventi alcuni diritti già previsti per i coniugi e i familiari. Per una panoramica completa ed esaustiva di tutti gli argomenti afferenti al diritto civile si è operata inoltre un'accurata selezione delle più significative e recenti pronunce giurisprudenziali. Si segnala, in particolare, la sentenza 23 marzo 2016, n. 5762, con cui la Corte di Cassazione ha riconosciuto la risarcibilità dei cosiddetti vizi incompleti, ossia di quelle situazioni che, pur non essendo contemplate dal legislatore come causa di invalidità del contratto, creano un pregiudizio ad uno dei contraenti, al punto che, se questi ne fosse stato a conoscenza, non avrebbe concluso l'accordo.
23,00

Compendio di diritto tributario. Riferimenti dottrinali e giurisprudenziali

Compendio di diritto tributario. Riferimenti dottrinali e giurisprudenziali

Claudio Orsi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 340

Una trattazione di tutti gli argomenti fondamentali del diritto tributario che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia: le fonti, i soggetti, l'attuazione della norma tributaria, le sanzioni e il contenzioso, le imposte dirette (IRPEF e IRES), le indirette (IVA e altri tributi minori), il federalismo fiscale e i tributi locali. Il volume, rivolto sia a studenti universitari sia a quanti partecipano a concorsi pubblici, si caratterizza per specifici accorgimenti che permettono una migliore comprensione del testo: caratteri di stampa diversi distinguono le nozioni essenziali dagli approfondimenti; l'utilizzo del grassetto e del corsivo facilita la memorizzazione di concetti e parole chiave; mirati apparati didattici (normative fondamentali, sentenze storiche, spazi di approfondimento) evidenziano i punti che richiedono maggiore attenzione e forniscono informazioni supplementari. Sono inoltre previsti costanti riferimenti alla giurisprudenza in materia mentre apposite schede evidenziano le principali novità fiscali di cui si tiene conto. Questa ottava edizione del testo è aggiornata, ai più recenti provvedimenti normativi, tra i quali si segnala la legge di stabilità per il 2016 (L. 28 dicembre 2015, n. 208).
26,00

Compendio di contabilità e finanza pubblica
25,00

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Anna Costagliola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 438

Questa nuova edizione del volume offre un panorama aggiornato e completo della disciplina processuale civile alla luce dell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale e delle rilevanti novità legislative da ultimo intervenute. Il testo è aggiornato ai più recenti provvedimenti, tra i quali si segnala la L. 6 agosto 2015, n. 132, di conversione del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, recante misure in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. Il citato importante provvedimento incide: sulle procedure concorsuali, rivedendo l'accesso al credito nel corso di una crisi aziendale, l'apertura alla concorrenza nel concordato preventivo, i requisiti per la nomina a curatore, la ristrutturazione dei debiti e le operazioni di vendita; sulle esecuzioni, relativamente alla ricerca dei beni pignorabili, ai limiti alla pignorabilità di stipendi e pensioni, ai pignoramenti immobiliari, all'espropriazione di beni oggetto di vincoli d'indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito; sulle vendite giudiziarie: a tutti gli interessati è stata garantita la possibilità di acquisire le informazioni relative alle vendite giudiziarie nell'ambito di un'unica area web gestita dal Ministero della Giustizia, superando così la frammentazione degli avvisi di vendita per ogni singolo tribunale; sul processo civile telematico.
25,00

Manuale di contabilità e finanza pubblica

Manuale di contabilità e finanza pubblica

Pelino Santoro, Evaristo Santoro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 836

La settima edizione della presente opera, aggiornata e arricchita, garantisce un'analisi completa di tutte le materie che rientrano nella contabilità pubblica, costituendo un valido supporto per chi si accinge a operare professionalmente o intenda acquisire le nozioni necessarie per la partecipazione ai concorsi. Nell'ultimo triennio non sono mancate le novità: il testo è stato scrupolosamente aggiornato con gli opportuni richiami dottrinari e giurisprudenziali oltre che normativi. Innanzitutto l'attuata armonizzazione dei sistemi di bilancio, divenuta materia esclusiva dello Stato, ha rifondato gli ordinamenti contabili delle Regioni e degli enti locali, rendendo omogenee le modalità di gestione dei bilanci. Con riferimento alla disciplina sovranazionale, si è spiegato il significato della flessibilità di bilancio rispetto alle regole numeriche comunitarie. Nella materia dei contratti si è preso atto dell'iper-regolamentazione che affligge la disciplina, che genera enormi difficoltà applicative ed interpretative ed un notevole contenzioso, senza ottenere, di converso, risultati evidenti in termini di efficacia ed efficienza delle procedure di affidamento. Quanto ai controlli infine, si è preso atto del nuovo quadro generale e soprattutto della definitiva sistemazione dei controlli sulla finanza regionale in cui primeggia, l'estensione dell'istituto della parificazione ai rendiconti generali delle regioni...
56,00

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Diego Solenne, Antonio Verrilli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 382

Una trattazione dei fondamenti e degli istituti caratterizzanti il diritto costituzionale, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. Le novità introdotte dalla L. 56/2014 dovranno successivamente essere completate dalla riforma attualmente in discussione in Parlamento (approvata in prima lettura al Senato l'8 agosto 2014) che prefigura un radicale riassetto dell'ordinamento istituzionale italiano, con il superamento del bicameralismo paritario e una completa riscrittura del Titolo V della Costituzione. Pur con tutti i necessari aggiornamenti legislativi e giurisprudenziali, è rimasta inalterata la struttura complessiva del volume che si avvale di specifici accorgimenti grafici e di mirati apparati didattici (normative fondamentali, sentenze storiche) volti ad evidenziare i punti che richiedono maggiore attenzione e fornire informazioni supplementari utili per una migliore comprensione della materia.
20,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Biancamaria Consales, Lilla Laperuta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 456

Questa nuova edizione del compendio di diritto amministrativo è stata rivisitata alla luce delle ultime e significative disposizioni finalizzate alla semplificazione e trasparenza amministrativa nonché all'efficienza degli apparati amministrativi e degli uffici giudiziari. In particolare si è dato conto dei seguenti provvedimenti: il D.L. 12 settembre 2014, n. 133 (decreto "sblocca Italia"), che ha introdotto numerose novità in ambito edilizio, ampliando il novero degli interventi di manutenzione straordinaria e allineando i termini di validità di tutti i permessi endoprocedimentali acquisiti nell'ambito della conferenza di servizi, ora decorrenti a far data dall'adozione del provvedimento finale; la L. 11 agosto 2014 n. 114, di conversione del D.L. 90/2014 (Misure per l'efficienza della pubblica amministrazione e degli uffici giudiziari) che ha, tra le altre cose, introdotto una nuova disciplina della mobilità nella pubblica amministrazione, positivizzato l'istituto del permesso di costruire convenzionato e disposto la soppressione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; la L. 11 agosto 2014, n. 116, di conversione del D.L. 91/2014 (decreto competitività o crescita) che ha stabilito che i controlli, le dichiarazioni e le attività istruttorie delle Agenzie per le imprese sostituiscono, a tutti gli effetti, i controlli e le attività delle amministrazioni pubbliche competenti.
25,00

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Anna Costagliola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 480

Oltre a riportare le innovazioni che hanno, più di recente, contribuito a dare impulso al processo di digitalizzazione della giustizia, allo snellimento del processo civile mediante la rivisitazione del regime delle impugnazioni, sia di merito che di legittimità, e alla generale riformulazione della disciplina in tema di licenziamenti individuali, il testo dedica particolare attenzione alle novità processuali introdotte dalla L. 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del D.L. 21 giugno 2013, n. 69. Tra queste vanno ricordate: la reintroduzione in forma mitigata della mediazione obbligatoria per alcune tipologie di controversie civili e commerciali, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale; il ridimensionamento del ruolo e della presenza del P.M. nei giudizi civili davanti alla Cassazione, funzionale al recupero dell'efficienza del sistema giudiziario; la previsione della facoltà per il giudice nel processo ordinario (art. 185bis c.p.c.) di formulare alle parti, alla prima udienza, ovvero al più tardi al termine della fase istruttoria, ricorrendone i presupposti, una proposta transattiva o conciliativa; l'introduzione, al fine di incentivare l'efficienza del sistema giudiziario, della nuova figura dei magistrati onorari destinati ad integrare i collegi civili delle Corti d'appello per contribuire alla riduzione del contenzioso civile pendente.
24,00

Compendio di diritto dell'Unione europea

Compendio di diritto dell'Unione europea

Elpidio Natale, Antonio Verrilli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 368

Con l'adesione della Croazia, a partire dal 1° luglio 2013, gli Stati membri dell'Unione sono diventati 28. Come sempre l'ingresso di un nuovo Paese ha comportato modifiche all'assetto istituzionale dell'Unione, puntualmente riportate in questa nuova edizione del volume. Gli ultimi anni, tuttavia, saranno ricordati in ambito europeo per tutte le azioni e gli sforzi posti in essere per affrontare la grave crisi economica in atto e, nello specifico, per le misure di rafforzamento della cooperazione economica. Da questo punto di vista, infatti, sono stati adottati diversi strumenti che hanno portato ad un maggior coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri, con l'introduzione del cosiddetto semestre europeo. In quest'ottica vanno inquadrati i vari provvedimenti genericamente indicati come il fiscal compact (il Trattato sulla stabilità), il two pack (i regolamenti 472 e 473 del 2013) o gli strumenti di sostegno come il Meccanismo europeo di stabilità (ESM). Nella rivisitazione del testo si è, ovviamente, tenuto conto di altre novità emerse negli ultimi mesi come la riprogrammazione dei fondi strutturali per il periodo 2014-2020 o l'adesione all'euro della Lettonia dal 2014. Tutti questi aggiornamenti si inseriscono in una trattazione che ha ben presente gli argomenti di maggiore rilevanza ai fini dello studio del diritto dell'Unione europea (sia nei suoi profili istituzionali sia in quelli concernenti le politiche comuni).
20,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Serena Maresca, Lucia Nacciarone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 460

L'aggiornamento normativo del volume tiene conto delle novità introdotte con: il D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria), conv. con L. 21 febbraio 2014, n. 10, che ha modificato la materia delle misure alternative alla detenzione, prevedendo, tra l'altro, la liberazione anticipata speciale; il provvedimento ha altresì tutelato il detenuto introducendo il diritto di reclamo, attivabile anche nei confronti del neo-istituito Garante nazionale (o regionale o locale) dei diritti dei detenuti; il D.L. 14 agosto 2013, n. 93 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere), conv. con L. 15 ottobre 2013, n. 119, intervenuta a tutela delle vittime dei reati di violenza attraverso un inasprimento delle misure sanzionatorie e ampliando il novero dei soggetti potenziali persone offese, con la modifica di alcuni articoli del codice penale; il D.L. 1° luglio 2013, n. 78 (Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena), conv. con L. 9 agosto 2013, n. 94, cui si deve, tra le altre cose, l'eliminazione di automatismi che impediscano o rendano più difficile l'accesso ai benefici penitenziari a determinate categorie di condannati sulla base di presunzioni assolute di pericolosità (ad es., i recidivi reiterati). Si è, inoltre, operata una selezione delle più significative pronunce giurisprudenziali recenti.
25,00

Compendio di diritto civile

Compendio di diritto civile

Anna Costagliola, Lucia Nacciarone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 588

Una trattazione dei fondamenti e degli istituti caratterizzanti il diritto civile, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. L'aggiornamento normativo tiene conto delle ultime novità introdotte con: il D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 22, di attuazione della direttiva 2011/77/UE, con cui sono stati riformulati alcuni aspetti legati alla durata dei diritti connessi al diritto d'autore riconosciuti ad artisti, interpreti ed esecutori, sulle interpretazioni musicali fissate in un fonogramma e sui fonogrammi stessi; il D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, di recepimento della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, con cui è stata realizzata la completa armonizzazione della disciplina delle informazioni precontrattuali da fornire ai consumatori e dei tempi e modalità di esercizio del diritto di recesso nei contratti a distanza e nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali; il D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, che, in attuazione dei principi sanciti nella legge delega 219/2012, ha concluso l'iter della riforma sulla filiazione intervenendo in maniera incisiva sul contesto normativo previgente, tramite l'integrazione e la modifica di numerose norme del codice civile e della legislazione speciale in materia. Per una panoramica completa degli argomenti afferenti al diritto civile si è operata una selezione delle più significative e recenti pronunce giurisprudenziali.
22,00

Compendio di diritto tributario

Compendio di diritto tributario

Luisa Gerla

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 333

Questa settima edizione del testo è aggiornata, in particolare: alla L. 23 giugno 2014, n. 89, di conversione del Dl. 66/2014. Si tratta dell'ormai famoso decreto con il quale è stato attribuito un bonus IRPEF di 80 euro, ma che riporta numerose altre disposizioni che incidono sulla disciplina fiscale (modifiche all'IRAP, tassazione delle rendite finanziarie, misure di contrasto all'evasione ecc.); alla L. 11 marzo 2014, n. 23, recante Delega al Governo per la predisposizione di un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita. Stante la sua natura di legge delega è un provvedimento che produrrà pienamente i suoi effetti nei prossimi mesi quando saranno approvate le relative norme di attuazione; alla L. 23 maggio 2014, n. 80, di conversione del Dl. 47/2014 (decreto casa).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.