Maimone: Storia locale
Il paradiso siamo noi. Racconti sulla Settimana santa a Biancavilla
Alfia Milazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2008
pagine: 96
Catania. Viaggi e viaggiatori nella città del vulcano. Itinerari tra il XVI e il XIX secolo
Ilaria Di Pietra
Libro: Copertina rigida
editore: Maimone
anno edizione: 2007
pagine: 192
Idee, cultura e storia per la Città della Scienza
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2007
pagine: 100
Lo ha fatto anche Abramo
Giacomo Tamburino
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2006
pagine: 176
Storie siciliane
Giacomo Tamburino
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2006
pagine: 184
Horatio Nelson. Un eroe senza paura ma non senza macchia
Salvatore Agati
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2005
pagine: 344
La Sicilia libertata
Gianfilippo Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2005
pagine: 312
Scavittu e altre novelle (Lu)
Filippo Marotta Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2004
pagine: 80
I cofanetti di M. Charrière. Altra maniera di leggere il progresso estraordinario delle scienze medico-chirurgiche nella Sicilia del secolo XIX
Mario Alberghina
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il libro è uno studio sui cambiamenti che ha vissuto la società e la scienza, la medicina in particolare, nel periodo che va dalla fine del Settecento alla seconda metà dell'Ottocento, un'epoca storica in continua evoluzione culturale. L'autore ha tratto spunto dalle vicende umane e scientifiche del professor Giovanni Gorgone, chirurgo palermitano, pressoché anonimo per i non addetti ai lavori, che qui è innalzato a sofisticato paradigma e strumento per indagare le problematiche sociali e culturali del tempo, senza abbandonare le vicende puramente mediche.
Strane storie d'amore
Giacomo Tamburino
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2004
pagine: 216
I protagonisti dei cinque racconti sono nella penna del narratore tutti "personaggi", vissuti a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento a Mineo, cittadina dell'entroterra siciliano. Una costante della narrazione è il sentimento dell'amore che ciascun attore vive in modo singolare.

