Manni: Il Protagora-nuova serie.Saggi e document
La relatività e la falsa cosmologia
Marco De Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2008
pagine: 552
Antonio banfi e il protestantesimo
Irene Giannì
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2006
pagine: 352
La fede laica di Piero Martinetti. Appunti sul confronto religioso e politico (in Italia e nel villaggio globale)
Guido Bersellini
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2004
pagine: 126
La questione laica considerata sia nella vicenda plurisecolare dei rapporti fra pensiero razionale e mondo laico sia, nella sua bruciante attualità, nel confronto tra ragione e fede: libertà e fondamentalismo teo-ideologico. Lo studio di Bersellini è ispirato all'opera del filosofo Piero Martinetti (uno dei 13 docenti universitari - su 1300 - che, nel 1931, si rifiutarono di prestare giuramento al regime fascista) ed alla sua concezione criticoidealista. Tratta anche delle strette implicazioni e delle gravi conseguenze che la disputa speculativa sui principi esercita - così come condiziona ognuno di noi nelle scelte quotidiane.
Gilbert Simondon. Per un'assiomatica dei saperi dall'«ontologia dell'individuo» alla filosofia della tecnologia
Giovanni Carrozzini
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2006
pagine: 272
La relatività e la falsa cosmologia
Marco De Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2004
pagine: 367
Sui fondamenti della teoria della relatività, che domina la scena della fisica contemporanea, rimane la necessità di una più adeguata riflessione epistemologica. La riflessione si amplia in una approfondita analisi della cosmologia imperante da decenni che, saldatasi alla cosmologia einsteiniana, ha progressivamente imposto l'inverosimile teoria di un universo in espansione a partire da una misteriosa "singolarità" creatrice esplosa con il cosiddetto Big Bang. Tale teoria si è potuta imporre solo attraverso una lettura unilaterale e riduttiva dello spostamento verso il rosso della luce galattica e della radiazione di fondo diffusa nell'universo, mentre gli stessi dati sembrano aprire ad altre più plausibili interpretazioni alternative.