Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: Biblioteca cristiana

Siri, la Chiesa, l'Italia

Siri, la Chiesa, l'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 448

Il Cardinale Giuseppe Siri è stato una delle figure più incisive dell’Italia e della Chiesa universale nella seconda metà del Novecento. La sua presenza attiva e talvolta determinante in passaggi chiave dell’epoca contemporanea, dalla ricostruzione al boom degli anni Sessanta, dal concilio Vaticano II alla stagione referendaria, costituisce l’aspetto forse più evidente di un ruolo che peraltro si è tradotto in primis in una lunga e intensa vicenda pastorale: un’esperienza di servizio ampia e integrale, che si è esplicata dalle alte responsabilità di conduzione dell’episcopato e di confronto con le istituzioni sino al dialogo sempre aperto con l'intero popolo della sua diocesi. La sempre più larga disponibilità di fonti documentarie permette oggi di approfondire la conoscenza della sua figura e della sua opera. Questo volume offre così un ritratto del celebre prelato ligure a più voci, dove ciascuno specialista affronta un aspetto del suo pensiero e delle sue iniziative. Ne esce un quadro biografico articolato e ricco di novità, grazie all’uso ingente di fonti scritte e orali, in buona parte inedite, un profilo scientificamente fondato e documentato che rilancia l’attenzione sulla biografia di colui che è stato definito il “papa non eletto”.
25,00

Amicizia coniugale

Amicizia coniugale

Francesco Ventorino

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 136

L'autore, sacerdote e insegnante con una lunga esperienza educativa maturata grazie al carisma di don Luigi Giussani in Comunione e Liberazione, affronta le questioni più attuali sulla famiglia e sull'educazione dei figli alla luce del pensiero cristiano, così come si è andato formando dal medioevo ai nostri giorni. Un pensiero illuminato dalla fede, ma fondato sulle ragioni della ragione, cioè di quel criterio oggettivo di cui è dotato ogni uomo per discernere ciò che è giusto e vero. Per questo riferimento costante al cuore umano e alle sue evidenze ed esigenze originali l'opera risulta affascinante e convincente e si contrappone al moralismo con il quale normalmente vengono trattati questi argomenti, moralismo che non è in grado di mostrare la bellezza di una proposta che riguarda la verità dell'amore umano e la sua intima natura: un'amicizia fedele e feconda.
12,00

Sposarsi è ragionevole

Sposarsi è ragionevole

Giorgio Zannoni

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 208

All'invito di Benedetto XVI ad "allargare la ragione" non può certo sottrarsi il matrimonio. La difficoltà a riconoscere il senso intero dell'incontro uomo-donna è tale da invocarne una vera e propria rielaborazione. È congruo continuare a pensare che l'amore è frutto dell'orto del "sentimento di coppia", mentre i doveri del matrimonio sono imposizioni legate al dover sorreggere, lui e lei, la "cellula prima" della società? Poiché "ragionevole è sottomettere la ragione all'esperienza" ecco la lettura del "ti amo" conforme a quanto è sotteso a tale evento. Se lei non può colmare l'anelito che pure ha suscitato in lui ne consegue l'irrazionalità del a priori laicista: "se Dio c'è, non c'entra". Il Magistero ha aperto una via di conoscenza esistenziale dell'amore lui-lei. Ne emerge la fisionomia personalizzante del patto: nell'appartenenza personale alla comunità cristiana la funzione ecclesiale di coniuge coincide, di fatto, col cammino dell'io al suo compiersi.
14,00

La Pasqua della nostra salvezza. Le tradizioni pasquali della Bibbia e della Chiesa primitiva

La Pasqua della nostra salvezza. Le tradizioni pasquali della Bibbia e della Chiesa primitiva

Raniero Cantalamessa

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 256

L'opera si propone di recuperare l'immensa riserva di contenuti teologici e spirituali che permettevano alla Pasqua delle origini di plasmare l'intera vita della Chiesa. Le quattro età o stagioni della Pasqua - la Pasqua storica dell'Esodo, la Pasqua liturgica di Israele, la Pasqua storica di Cristo e la Pasqua liturgica della Chiesa - vengono quindi rivisitate seguendo la genuina dialettica biblica che intreccia alla storia la liturgia della storia, e all'evento il sacramento. Questo permette di raccogliere i tesori spirituali che si sono andati accumulando lungo i secoli tra le pieghe della celebrazione pasquale, soprattutto i meravigliosi testi dei Padri, capaci ancora di stupire per la loro attualità e la potente carica religiosa.
18,00

Il ciclo della creazione. Tetralogia cristiana

Il ciclo della creazione. Tetralogia cristiana

Luigi Sturzo

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 282

Si tratta di un dramma in quattro atti, pubblicato in italiano a Parigi nel 1932 e finora inedito in Italia, in cui l’autore intende dare libero sfogo alla sua visione di fede: la storia umana - dalla creazione, attraverso il peccato e la redenzione, fino al giudizio universale (dunque: da Dio a Dio) - è intesa agostinianamente come un dramma d’amore che si svolge tra Dio e l’umanità. La storia si qualifica, dopo la ribellione dell’uomo al Creatore, come il terreno sul quale si scontrano le potenze del bene e del male. Solo alla fine, secondo la promessa divina, sarà possibile contemplare il definitivo trionfo del bene sul male nell’epifania dell’ultimo giorno, quando apparirà Cristo risorto. Nella successione dei quattro atti il testo fornisce il rigoroso sfondo teologico su cui si imposta anche il pensiero politico di Sturzo. Esso infatti si fonda sul presupposto della libertà umana, dove coerentemente viene lasciato ampio spazio alla teoria delle autonomie, del pluralismo, del confronto politico, del partito aconfessionale e dello Stato laico.
22,00

Prove logiche dell'esistenza di Dio da Anselmo d'Aosta a Kurt Gödel. Storia critica degli argomenti ontologici

Prove logiche dell'esistenza di Dio da Anselmo d'Aosta a Kurt Gödel. Storia critica degli argomenti ontologici

Roberto Giovanni Timossi

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2005

pagine: 496

L'intento del presente saggio è quello di rendere accessibile ai lettori uno degli argomenti più dibattuti e suggestivi del pensiero umano dal medioevo ai giorni nostri, fornendo loro gli strumenti indispensabili per capire il valore universale del ragionamento logico e come esso possa essere applicato ad una questione così decisiva per la vita umana come quella dell'esistenza di Dio. Tra le dimostrazioni più controverse, ma anche teoricamente più certe dell'esistenza di Dio, rientrano le cosidette "prove logiche", ossia quei tentativi di dedurre la presenza necessaria di un Essere perfettissimo con la sola forza del pensiero logico. La storia della filosofia e della scienza in Occidente è caratterizzata dal ruolo decisivo assegnato all'argomentazione logica. Vengono qui accomunati pensatori diversi e distanti nel tempo come Anselmo d'Aosta e Kurt Godel, Tommaso d'Aquino e Bertrand Russell. La prova ontologica rimane una sfida per l'intelligenza umana al di là della scelta di fede.
30,00

Nostalgia dell'altro. La spiritualità di Giorgio La Pira

Nostalgia dell'altro. La spiritualità di Giorgio La Pira

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2005

pagine: 280

Ha La Pira qualcosa da comunicare al XXI secolo o è personalità consegnata al passato? Vi è in lui la ricerca di punti saldi che orientino il cammino storico, per evitare che l’umanità appaia una ‘nave senza nocchiero in gran tempesta’. Con la storiografia del profondo cercava di far emergere le forze invisibili che agiscono nella storia. Grande globalizzatore, pensò il compito delle nazioni e dei popoli, la nuova presenza della religione nelle relazioni mondiali, il valore della nonviolenza in un mondo dominato dalla corsa agli armamenti e dall’equilibrio del terrore, e propenso a credere più alla forza che alla ricerca di intese. Facendo perno sulla spiritualità di La Pira, i contributi restituiscono il suo profilo interiore, quel centro da cui partiva e dove ritornava nel dialogo con Dio e la storia, luogo di una spiritualità profetica e oggettiva imperniata sul fatto della Resurrezione di Cristo. Contributi di: Oscar Luigi Scalfaro, don Silvano Nistri, Carmelo Mezzasalma, Luciano Martini, Giovanna Carocci, Andrea Riccardi, Dalmazio Mongillo, Giulio Conticelli, Jean-Dominique Durand, Fernanda Dima, Paola Ricci Sindoni.
15,00

Uomo-donna. Il «caso serio» dell'amore

Uomo-donna. Il «caso serio» dell'amore

Angelo Scola

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2002

pagine: 120

Un volume agile e semplice su un tema universale, di cui tutti sanno qualcosa ma in modo spesso vago, vuole dare un contributo alla comprensione di alcuni aspetti decisivi dell'esperienza elementare del fenomeno affettivo nell'io. Si parla, perciò, di sessualità, di corpo, di desiderio, di innamoramento e di amore non trascurando alcuni importanti cenni sul matrimonio e sulla famiglia. Il percorso privilegia un taglio descrittivo ed esistenziale anche se si snoda dentro il quadro di una antropologia adeguata e in instancabile paragone con l'attuale contesto culturale (cfr. le sezioni In primo piano), arrivando anche a riscrivere (cfr. le rubriche del Dizionario) quei termini che, sfigurati dal nuovo conformismo dominante, sembrano aver smarrito il loro significato originale.
12,00

Avvenimento di libertà. Conversazioni con giovani universitari

Avvenimento di libertà. Conversazioni con giovani universitari

Luigi Giussani

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2002

pagine: 200

«Quello che vi dico l'ho imparato» ama ripetere l'Autore di queste pagine che raccolgono una serie di conversazioni con giovani universitari di Milano, svoltesi a metà degli anni Novanta. Domande e risposte offrono un quadro stupefacente del rapporto della fede cristiana con l'esperienza umana concreta e dell'opera della ragione tesa a offrire risposte persuasive agli interrogativi di cui è fatto il cuore umano.
13,00

Perché credo. I miei interrogativi sulla fede

Perché credo. I miei interrogativi sulla fede

Girolamo Grillo

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2012

pagine: 368

"Il libro è un ottimo manuale di apologetica perché riprende e approfondisce in modo preciso ed estremamente elementare i dogmi fondamentali della Chiesa senza tralasciarne nessuno, dando a ciascun di essi la sua importanza nella gerarchia del complesso dogmatico e sapendo però rendere questo approfondimento di carattere teologico criterio di lettura della realtà, criterio di confronto con la mentalità anche non cristiana". (dalla prefazione di Luigi Negri)
28,00

Cristo come punto centrale dell'educazione religiosa. Testo originale a fronte

Cristo come punto centrale dell'educazione religiosa. Testo originale a fronte

Josef A. Jungmann

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2012

pagine: 84

«Ogni sana educazione include una triplice attività: un curare, un regolare, un formare». I principi di filosofia dell’educazione di J.A. Jungmann trovano una particolare applicazione in questo saggio, in cui si saldano con la sapienza teologica dell’autore, il quale recuperando istanze dell’inizio del cristianesimo pone la categoria dell’esperienza (e quindi Cristo come sperimentabilità del divino rivelato) al centro dell’attenzione. La sua concezione fortemente antihegeliana lo porta a rifiutare qualsiasi procedimento deduttivo, concentrandosi invece su quelle esigenze della ragione umana – «La fede non può fluttuare libera nell’aria; deve poggiare da qualche parte nel mondo razionale, se vuole avere consistenza» – che nessuna tecnica pedagogica può imbrigliare da un lato e che nessun sentimentalismo moralistico può sostenere dall’altro. Da qui nasce il decisivo motto metodologico jungmanniano, che rimane una sfida aperta per l’oggi: l’educazione è introduzione alla realtà totale.
14,00

Donne nel Medioevo. Il genio femminile nella storia del popolo di Dio

Donne nel Medioevo. Il genio femminile nella storia del popolo di Dio

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 142

«Sono i santi coloro che cambiano il mondo in meglio, lo trasformano in modo duraturo, immettendo le energie che solo l'amore ispirato del Vangelo può suscitare. I santi sono i grandi benefattori dell'umanità!». «Nel 1988, in occasione dell'Anno Mariano, Giovanni Paolo II scrisse una Lettera Apostolica intitolata Mulieris dignitatem, trattando del ruolo prezioso che le donne hanno svolto e svolgono nella vita della Chiesa. La Chiesa - vi si legge - ringrazia per tutte le manifestazioni del genio femminile apparse nel corso della storia, in mezzo a tutti i popoli e a tutte le azioni [...] Anche in questi secoli della storia che noi abitualmente chiamiamo Medioevo, diverse figure femminili spiccano per la santità della vita e la ricchezza dell'insegnamento». Così si apre la straordinaria rassegna di ritratti che Benedetto XVI ha dedicato a donne sante e beate vissute nel Medioevo, restituendo la luce al ruolo considerevole che esse ebbero nella edificazione del corpo della Chiesa nella storia: Ildegarda di Bingen, Chiara d'Assisi, Matilde di Hackeborn, Gertude la Grande, Angela da Foligno, Elisabetta d'Ungheria, Brigida di Svezia, Margherita d'Oingt, Giuliana di Cornillon, Caterina da Siena, Giuliana di Norwich, Veronica Giuliani, Caterina da Bologna, Caterina da Genova, Giovanna d'Arco.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.