Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: Biblioteca di diritto

Il «processo Becciu». Un’ analisi critica

Il «processo Becciu». Un’ analisi critica

Geraldina Boni, Manuel Ganarin, Alberto Tomer

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 260

Negli ultimi anni un’attenzione anche mediatica senza precedenti si è concentrata sulla giustizia vaticana, trovatasi alle prese con un caso dalle dimensioni altrettanto inedite per il minuscolo stato d’Oltretevere. Oltre all’identità dei suoi imputati, a catalizzare un simile interesse hanno contribuito altresì criticità macroscopiche nella gestione del processo, su cui commentatori ed esperti non hanno potuto fare a meno di interrogarsi. Quali gli effetti dei rescritti pontifici che hanno investito la vicenda processuale? Quale il rapporto tra diritto vaticano e diritto canonico? Quale l’impatto della sentenza nell’ordinamento italiano, ma anche sul piano europeo e internazionale? A tali quesiti la presente «analisi critica» mira a fornire risposte.
22,00

La nera nell'America spagnola. Legislazione e prassi nel Chocó colombiano del XVIII secolo

La nera nell'America spagnola. Legislazione e prassi nel Chocó colombiano del XVIII secolo

Sandro Sessarego

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il saggio tenta di rispondere a tre interrogativi fondamentali: quale la relazione tra il sistema schiavista spagnolo e gli altri sistemi europei implementati nelle Americhe? Quali furono le norme principali che regolarono la vita degli schiavi durante il XVIII secolo nel Vicereame di Nuova Granada? Fino a che punto la law in books schiavista si rifletté nella realtà di una regione isolata come il Chocó coloniale?
14,00

Giuristi e interpretazioni. Il ruolo del diritto nella società postmoderna

Giuristi e interpretazioni. Il ruolo del diritto nella società postmoderna

Guido Alpa

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2017

pagine: 340

Nel mondo del diritto l’interpretazione segue regole ben definite. L’interpretazione giuridica implica tuttavia operazioni molto complesse e riflette la cultura dell’interprete: questa varia a seconda di convinzioni, capacità e impegno di ciascun giurista. È un vero e proprio «processo ermeneutico»: vi è quindi un ampio margine di libertà e di discrezionalità anche se l’interprete si deve uniformare ai canoni stabiliti dalla «comunità ermeneutica», dal legislatore e dalla tradizione. Per l’interprete è inoltre fondamentale attenersi ai valori cristallizzati nella Costituzione, nella Carta europea dei diritti fondamentali e nella Convenzione europea di salvaguardia dei diritti umani. In questi testi l’uomo - la persona - è il centro dell’ordinamento giuridico: il diritto è fatto per l’uomo, non l’uomo per il diritto. È questa la prospettiva attraverso la quale l’autore affronta temi essenziali per la formazione culturale del giurista e, in senso ampio, del cittadino (identità e dignità umana, solidarietà, diritto naturale e storia, law and economics, il rischio d’impresa...).
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.