Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: Fuori collana

Garanzie e limiti del potere giudiziario. Relazioni e interventi all'Assemblea costituente

Garanzie e limiti del potere giudiziario. Relazioni e interventi all'Assemblea costituente

Piero Calamandrei

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2016

pagine: 128

Nella discussione attuale sulla riforma della Costituzione e nel dibattito sui problemi istituzionali più rilevanti della stagione politica in corso è divenuta cruciale la questione del potere giudiziario: la sua legittimazione, le sue garanzie, i suoi limiti. Il disegno politico e giuridico in cui si colloca la Magistratura è stato delineato nella Costituzione grazie alle proposte e agli interventi di Piero Calamandrei, effettuati nel corso del suo mandato parlamentare all’Assemblea costituente: una Magistratura che «costituisce un ordine autonomo» e «provvede da sé, e senza alcuna ingerenza del potere esecutivo, al proprio governo», vigilata e tutelata da un Consiglio superiore. Una indipendenza funzionale, una Magistratura unitaria, un giudice precostituito per legge. Accanto ad essa, una Corte costituzionale che sindaca la conformità delle leggi al testo costituzionale. Così il grande giurista, letterato e uomo politico scriveva nel suo progetto sottoposto alla Commissione per la Costituzione nel dicembre 1946. Nelle sedute dei mesi successivi si sarebbe ritagliato, sulla base della sua proposta, il testo oggi vigente.
25,00

Relatione historica d'una miracolosa immagine del volto di Christo

Relatione historica d'una miracolosa immagine del volto di Christo

Donato Da Bomba

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2016

pagine: 120

Nel settembre del 2006 Benedetto XVI visitò il Santuario del Volto Santo di Manoppello (Pescara) dove è conservato un volto di Gesù impresso su di un sottilissimo velo. Da allora Manoppello è diventata meta di numerosi pellegrinaggi da tutti i continenti ma il Volto Santo resta ancora poco conosciuto e la devozione nata attorno ad esso attende di essere studiata a fondo. L'edizione della Relatione historica del teologo e predicatore cappuccino Donato da Bomba (morto nel 1649) vuole contribuire alla ricostruzione della storia del Volto di Manoppello e all'apertura di nuovi cantieri di ricerca.
9,00

L'arazzo di santa Genoveffa e di Giovanna D'Arco. Testo francese a fronte

L'arazzo di santa Genoveffa e di Giovanna D'Arco. Testo francese a fronte

Charles Péguy

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2014

pagine: 132

Sono qui tradotti per la prima volta L’arazzo di santa Genoveffa e di Giovanna d’Arco. Si tratta di un ciclo poetico costituito da sette sonetti e da due poemi più lunghi che si inquadra nella serie delle Tapisseries ispirate a Charles Péguy dalla grande iconografia delle sante delle chiese francesi. Il testo fu elaborato dal poeta di Orléans nel 1912 in occasione di un pellegrinaggio presso la cattedrale di Chartres. Vi è cantata la missione della «pastorella» del popolo della città, futura patrona di Parigi. «La poesia di Péguy è mistica e popolare. Lo si vede anche in queste pagine apparentemente 'minori' e invece capaci di accensioni di brio, di sperdutezza. Voce che parla di qualcosa che riguarda tutti…» (dalla Prefazione di Davide Rondoni)
12,00

I sicofanti-Irene. Dilogia del potere

I sicofanti-Irene. Dilogia del potere

Giovanni Maddalena

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2012

pagine: 136

"L'uomo da solo può resistere al potere? Perché possiamo tradire ogni valore e affetto? L'intelligenza è una barriera contro l'ideologia? Lo sono forse la fede, l'amore, l'amicizia?" Due pièce teatrali, due diverse ambientazioni, una sola tragica dinamica, quella dell'ideologia e del potere di fronte alla libertà del singolo uomo.
13,00

Giobbe o la tortura dagli amici

Giobbe o la tortura dagli amici

Fabrice Hadjadj

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 94

«Come potrebbe il male farci tanto male se non avessimo prima udito la promessa del bene? Come potrebbe la morte di un bambino essere per noi così mostruosa se non avessimo prima gustato la meraviglia della sua vita?» Nota introduttiva di Sandro Lombardi.
10,00

Esperimenti danteschi. Paradiso

Esperimenti danteschi. Paradiso

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 372

La Commedia è culla della tradizione letteraria europea ed espressione somma del patrimonio della civiltà occidentale. Essa possiede un'inesauribile capacità di descrivere l'animo umano e di abbracciare la realtà dell'universo, grazie alla quale ha conquistato nei secoli generazioni di lettori. Nessuna altro genio artistico della nostra tradizione letteraria ha saputo risvegliare quanto Dante, "poeta del mondo terreno", quella "concreata e perpetua sete" di bellezza e verità che spalanca alla conoscenza di noi stessi e del mondo e rende degna e appassionante l'esperienza dell'umano cercare.
24,00

Esperimenti danteschi. Purgatorio

Esperimenti danteschi. Purgatorio

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 378

La Commedia è culla della tradizione letteraria europea ed espressione somma del patrimonio della civiltà occidentale. Essa possiede un'inesauribile capacità di descrivere l'animo umano e di abbracciare la realtà dell'universo, grazie alla quale ha conquistato nei secoli generazioni di lettori. Nessun altro genio artistico della nostra tradizione letteraria ha saputo risvegliare quanto Dante, «poeta del mondo terreno», quella «concreata e perpetua sete» di bellezza e verità che spalanca alla conoscenza di noi stessi e del mondo e rende degna e appassionante l'esperienza dell'umano cercare.
24,00

Esperimenti danteschi. Inferno

Esperimenti danteschi. Inferno

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 320

La Commedia è culla della tradizione letteraria europea ed espressione somma del patrimonio della civiltà occidentale. Essa possiede un'inesauribile capacità di descrivere l'animo umano e di abbracciare la realtà dell'universo, grazie alla quale ha conquistato nei secoli generazioni di lettori. Nessun altro genio artistico della nostra tradizione letteraria ha saputo risvegliare quanto Dante, "poeta del mondo terreno", quella "concreta e perpetua sete" di bellezza e verità che spalanca alla conoscenza di noi stessi e del mondo e rende degna e appassionante l'esperienza dell'umano cercare.
24,00

L'Islam visto da Occidente. Cultura e religione del Seicento europeo di fronte all'Islam

L'Islam visto da Occidente. Cultura e religione del Seicento europeo di fronte all'Islam

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 376

I contributi raccolti in questo volume affrontano il tema dell'incontro fra Islam e Occidente in età moderna con una prospettiva aperta su molteplici campi: missioni, letteratura religiosa e controversistica, conversioni reali e apparenti, esperienze di convivenza e influenze reciproche, scambi linguistici e culturali, traduzioni di testi sacri e circolazione del sapere. La prima parte, Immagini e pratiche dell'Islam nella cultura europea, descrive l'Islam visto con gli occhi di uomini di Chiesa, viaggiatori, scienziati, filosofi e "liberi pensatori" dell'Europa del Seicento. La seconda parte, Politica e religione di fronte all'Islam, mette a fuoco il valore delle vittorie militari, degli scambi politici e delle missioni religiose per la formazione di un'immagine occidentale dell'Islam e per la conoscenza di esso. Il "lungo Seicento" si rivela così un periodo chiave nell'evoluzione di un rapporto tormentato e multiforme.
24,00

Viaggio in Terra Santa

Viaggio in Terra Santa

Massimo Camisasca, Paolo Cremonesi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 112

Della Terra Santa colpiscono due aspetti costitutivi, contrapposti, ma che in realtà hanno bisogno l'uno dell'altro: questa è la terra dove Gesù è vissuto e nello stesso tempo non è più quella. È la terra dove Gesù è vissuto: la storicità della vita di Gesù su cui si fonda tutta la nostra umana avventura di uomini e cristiani trova qui assoluta conferma, una possibilità di imparare la familiarità di Gesù e di parteciparvi. Ecco il grande dono della Terra Santa a ciascuno di noi. Nello stesso tempo questa non è più la terra di Gesù, che, dopo la Resurrezione, è tutto l'universo. La terra di Gesù è dove noi abitiamo, le nostre case, le nostre famiglie, i nostri figli, il luogo dove Dio chiama la nostra vita al compimento. Tutto ciò dà dimensione vera all'esperienza del viaggio in Terra Santa. Altrimenti rimarremmo degli archeologi, o dei sognatori, non capiremmo il significato di questi luoghi: la familiarità di Gesù che qui si respira si è dilatata fino a diventare familiarità con ogni uomo che nasce sulla terra, fino a diventare la comtemporaneità di Gesù a ogni istante della storia dell'uomo.
14,00

Via Crucis dell'amico

Via Crucis dell'amico

Davide Rondoni

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 80

Un amico che vede quel che non immaginava. Pietro sulla scena della via Crucis. Dove il suo Amico è preda del dolore e dello scherno, dove è senza scampo. Una via Crucis commissionata da un Vescovo a un poeta. Per il popolo che si immedesima nel cammino di Gesù al Calvario. La scena più famosa del mondo. Vista non con occhi generici. Ma con quelli dell'amico. In questa voce trova voce chi Lo ama, e chi Lo ha tradito, chi sa cosa succede e chi non ci capisce quasi niente. Da quell'Uomo, che ora subisce la sconfitta in cui si rivivono tutti gli sconfitti del mondo, Pietro si è sentito rivolgere la grande domanda: "ma tu mi ami ?". Un poeta e un pittore danno nuovo rilievo alla scena. Una poesia semplice, ricca e musaica tocca i segreti dove il pensiero non riesce ad arrivare. E ci chiamano a guardare.
10,00

Un pensiero sorgivo. Sugli scritti di Luigi Giussani

Un pensiero sorgivo. Sugli scritti di Luigi Giussani

Angelo Scola

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 115

Il presente volume intende mettere in evidenza quella che può essere considerata una qualità primaria del pensiero di monsignor Luigi Giussani. Il suo è un "pensiero sorgivo", capace di rendere ragione sistematica e critica dell'esperienza elementare dell'umano così come vive in pienezza nella fede in Gesù Cristo. Molti sono gli autori – filosofi, teologi, letterati, poeti... – che hanno nutrito la riflessione del grande sacerdote milanese, ma questa alla fine ha un carattere originario, non scomponibile. È un numero primo. Ciò gli ha consentito una sorprendente capacità di scavalcare scuole e sistemi, e lo ha inoltrato in una sempre fresca attualità assegnandogli un'oggettiva fecondità nell'affascinante agone culturale odierno.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.