Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti: Il pensiero dell'arte

Il chiarore del nulla. Modi, forme e spirito dell'arte giapponese

Il chiarore del nulla. Modi, forme e spirito dell'arte giapponese

Günter Seubold

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2007

pagine: 78

Profondo conoscitore ed amante del Giappone e della sua cultura, tanto da eleggerlo quale sua seconda patria, l'autore regala in questo breve saggio una sorta di viaggio - fra tradizione, sensibilità ed emozione - in un paese tanto affascinante e misterioso quanto solo apparentemente così distante dal nostro. Il punto di partenza è proprio questo: l'influsso della cultura occidentale, già a partire dal XVI secolo, sulla concezione dell'arte - e conseguentemente della vita e del suo modo tutto particolare di concepirla - del Giappone attuale. L'autore prende per mano il lettore e lo accompagna su un sentiero lungo il quale egli apprenderà come qualsiasi attività quotidiana (musica e giardinaggio, bere il té e far la guerra) sia intesa ed amata in Giappone come una forma d'arte.
10,00

La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura

La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura

Carlos Martí Arís

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2007

pagine: 197

"Se ho imparato qualcosa dopo tanti anni dedicati a questi temi è che qualsiasi tentativo di costruzione teorica nel nostro ambito deve, fin dall'inizio, assumere un ruolo ausiliario, una condizione secondaria, subordinata alle opere, che sono le autentiche depositarie della conoscenza tanto in architettura quanto in qualsiasi altra attività artistica. Questo carattere ausiliario che attribuisco alla teoria nel campo dell'arte non diminuisce per niente la sua importanza, né nega il suo valore decisivo. È come la cèntina che rende possibile la costruzione dell'arco: una volta compiuta la sua missione, scompare e non rientra nella percezione che abbiamo dell'opera finita, ma sappiamo che è stato un passaggio obbligato e imprescindibile, un elemento necessario a erigere quello che ora vediamo e ammiriamo." (Carlos Martí Arís)
17,00

Discorso tecnico delle arti

Discorso tecnico delle arti

Gillo Dorfles

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 260

Questo libro, pubblicato da Gillo Dorfles oltre mezzo secolo fa, costituisce il compendio decisivo dell'originale concezione estetico-antropologica coltivata dall'autore in un periodo in cui ben altri erano gli orientamenti degli studi italiani sulle arti. Rivolgendosi agli aspetti tecnici dei singoli linguaggi artistici, Dorfles assume una posizione in netto contrasto con l'idealismo crociano, ancora dominante nell'immediato dopoguerra. Lontano da qualsiasi interesse per "l'ineffabile", lo studioso triestino indirizza la sua riflessione alle specificità tecniche e linguistiche delle varie arti, sebbene propenso a situarle in una prospettiva complessa al centro della quale vi sono il concetto di formatività e le costanti formative che ne dipendono.
19,00

Tra Einstein e Picasso. Spazio-tempo, cubismo, futurismo

Tra Einstein e Picasso. Spazio-tempo, cubismo, futurismo

Meyer Schapiro

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 240

15,00

Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko, Oteiza
18,00

L'architettura difficile. Filosofia del costruire

L'architettura difficile. Filosofia del costruire

Nicola Emery

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2007

pagine: 256

Oggi l'architettura riscuote un grande successo. È persino ovvio: più essa si spettacolarizza, e più essa viene spettacolarizzata. Ma proprio questo successo potrebbe essere l'indice di una crisi di senso. E una crisi di senso si apre quando una disciplina smarrisce le cause essenziali per cui essa esiste e per cui dovrebbe agire, progettare e costruire. Guardando una parte certo non minoritaria dell'architettura contemporanea, quella più gettonata sulle riviste di ogni genere, si ha l'impressione che l'architettura si esaurisca in un gioco di forme, rese sempre più insolite e quasi impenetrabili. Se non che tutte queste forme, proprio come quelle della moda, vanno presto incontro a una certa stanchezza e inflazionandosi si svalutano rapidamente. In questa situazione sembra più che opportuna una riflessione filosofica sugli scopi e sull'essenza del costruire. Una riflessione, come quella sviluppata in questo libro, che si confronta in modo serio e rigoroso con il significato attribuito all'architettura da Platone e da molti altri pensatori e artisti, in particolare Mondrian e Joseph Beuys. Ne risulta una sorta di mappa filosofica, necessaria oltre che per capire e criticare l'attualità, anche per cercare risposte progettuali migliori, provviste di senso e valore non effimero.
23,00

Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura

Il vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura

Fernando Espuelas

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 237

Il saggio indaga il vuoto sia come concetto assoluto (la mancanza), sia nella sua concretezza materiale (spaziale, architettonica). Come contrappunto alla rigorosa struttura della trattazione, questa duplicità analitica è testimoniata da una certa libertà di associazione di opere appartenenti a tempi e luoghi distanti tra loro, in cui il vuoto si manifesta di volta in volta come assenza (nelle stanza vuote dipinte da Van Gogh o da Hopper), simbolo (nel palazzo di Cnosso), rinuncia (nelle architetture di Mies van der Rohe), destino (nella dottrina taoista) o riflesso di uno stato d'animo (nelle incisioni di Piranesi).
16,00

Il pensiero bastardo. Figurazione dell'invisibile e comunicazione indiretta
24,80

L'arte. Aristotele, Cézanne, Matisse. Il pensiero in pittura
20,14

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.