Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Madesani

Fernando De Filippi. Opere 1974/1979

Fernando De Filippi. Opere 1974/1979

Angela Madesani

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2015

Catalogo della mostra dedicata a Fernando De Filippi (Lecce 1940) - di un particolare momento della storia del nostro paese, dal 1974 al 1979 - alla Labs Gallery di Bologna. Lavori realizzati con linguaggi diversi: dalla fotografia al cinema al manifesto. Sono proposti per l'occasione cicli di lavori come Sostituzione del 1974, in cui De Filippi assume le sembianze di Lenin. In mostra sono anche Trascrizioni (1975), in quest'opera attraverso un allenamento quotidiano, De Filippi riesce a impossessarsi della scrittura dello statista russo. Del 1976 è Tra esibizione e occultamento, un lavoro che potrebbe essere definito di Land Art politica, in cui l'artista trascrive sul bagnasciuga della Sardegna e della Camargue alcuni stralci degli scritti dedicati all'arte da Karl Marx. Sono, inoltre, in mostra parecchi Slogan (1975-1979), testi estrapolati dal loro contesto: gli scritti sull'arte di Marx ed Engels, tesi a provocare nel pubblico dell'arte e non solo una reazione di un certo tipo.
12,00

Narrative works. Bill Beckley, Peter Hutchinson, Franco Vaccari. Ediz. italiana e inglese
20,00

Sebben che siamo donne

Sebben che siamo donne

Angela Madesani

Libro: Copertina morbida

editore: Publistampa

anno edizione: 2011

pagine: 64

18,00

Piermario Dorigatti. Pittore irrimediabilmente

Piermario Dorigatti. Pittore irrimediabilmente

Angela Madesani, Antonio Cossu

Libro: Copertina morbida

editore: Publistampa

anno edizione: 2012

pagine: 48

14,00

Elliott Erwitt. Ediz. italiana, inglese e francese

Elliott Erwitt. Ediz. italiana, inglese e francese

Angela Madesani

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 163

"Si tratta di reagire a quel che si vede, senza preconcetti; si possono trovare immagini da fotografare ovunque, basta semplicemente notare le cose, interessarsi a ciò che ci circonda e occuparsi dell'umanità" (Elliott Erwitt).
28,00

Mauro De Carli. Materia lieve

Mauro De Carli. Materia lieve

Angela Madesani, Fausta Slanzi

Libro: Copertina morbida

editore: Publistampa

anno edizione: 2013

pagine: 48

27,00

Danilo Bucchi. Monochrome. Ediz. italiana e inglese

Danilo Bucchi. Monochrome. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2014

pagine: 46

Catalogo delle opere di Danilo Bucchi curato da Angela Madesani.
22,00

La sfida di Aracne. Riflessioni sul femminile degli anni '70 a oggi

La sfida di Aracne. Riflessioni sul femminile degli anni '70 a oggi

Angela Madesani, Amerigo De Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il volume è il catalogo della mostra omonima curata da Angela Madesani presso la Nuova Galleria Morone di Milano (31.03 - 13.05.2016). Artiste: Mariella Bettineschi, Louise Bourgeois, Silvia Celeste Calcagno, Daniela Comani, Bruna Esposito, Inés Fontenla, Nan Goldin, Meri Gorni, Rebecca Horn, Julia Krahn, Maria Lai, Chiara Lecca, Annette Messager, Shirin Neshat, Gina Pane, Cindy Sherman, Chiharu Shiota, Fausta Squatriti. Il titolo della mostra presenta un chiaro riferimento di natura mitologica, ad Aracne, abile tessitrice e ricamatrice che, conscia della sua bravura, ebbe l'ardire di sfidare la dea Atena in una pubblica gara. Un'ambiziosa e vittoriosa sfida, simile a quella proposta dalle artiste del mondo occidentale dal dopoguerra in poi, desiderose di conquistarsi un loro ruolo, ben al di là dei coercitivi limiti a loro attribuiti dalla società e dal mondo dell'arte sino a quel momento.
16,00

Antonio Scaccabarozzi. Antologica 1965-2008. Ediz. italiana e inglese
20,00

Le intelligenze dell'arte. Gallerie e galleristi a Milano 1876-1950

Le intelligenze dell'arte. Gallerie e galleristi a Milano 1876-1950

Angela Madesani

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 288

Oltre settanta anni di storia delle gallerie private a Milano, dall'ultimo quarto del XIX secolo alla metà del Novecento: dalla prima attività fondata, quella dei fratelli Grubicy de Dragon, sino alle esperienze postbelliche. La galleria come luogo di proposta culturale, artistica e, naturalmente, commerciale. Una storia di scoperte, di conquiste, di successi, ma anche di delusioni e di sconfitte. Nel volume si raccontano l'esordio e l'affermazione di Segantini e quindi di Previati con i Grubicy, la nascita di alcuni movimenti in rapporto alla storia delle gallerie, come Novecento con Margherita Sarfatti, la più che trentennale esperienza della Galleria Pesaro, quindi la straordinaria stagione astratta della Galleria del Milione. Durante il secondo conflitto mondiale, a differenza di quanto che si potrebbe pensare, le gallerie non chiudono e continuano a operare, così la Galleria di Corrente e tante altre. A conclusione, la stagione della ripresa vede l'arrivo del veneziano Carlo Cardazzo, gallerista geniale, e la nascita dello Spazialismo alla Galleria del Naviglio con Lucio Fontana.
19,90

L'immagine del suono. #jazzaperugia. Catalogo della mostra (Perugia, 1 luglio-10 settembre 2017)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.