Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio Arte: Grandi libri illustrati

I giardini di Venezia

I giardini di Venezia

Toto Bergamo Rossi

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 296

Segreti, protetti e nascosti: sono i giardini di Venezia, protagonisti del volume illustrato edito da Marsilio Arte e curato da Toto Bergamo Rossi, direttore dell’associazione Venetian Heritage con Marco Bay, architetto paesaggista. I testi firmati dai due autori del volume, accompagnati dai suggestivi scatti di Marco Valmarana, guidano il lettore alla scoperta di queste gemme verdi, luoghi privilegiati in cui natura, arte e storia si intrecciano. Il volume costituisce un vero e proprio viaggio tra i giardini di Venezia, dai più sontuosi custoditi nei palazzi nobiliari affacciati sul Canal Grande a quelli più vernacolari delle isole della laguna, raccolti e presentati sistematicamente attraverso un’indicizzazione per sestieri. La fioritura primaverile, l’opulenza estiva, i colori dell’autunno, le nebbie e il gelo invernali vengono catturati in maniera inedita in una serie di foto ricche di dettagli e di emozioni, che svelano il verde segreto veneziano attraverso le stagioni. Le parole di Toto Bergamo Rossi, grande appassionato di giardini, raccontano l’evoluzione e la storia del giardino a Venezia, indagando le sue peculiarità e le sfide di questo ambiente naturale con la pietra, con le maree, nel tentativo di integrarsi armoniosamente con la conformazione della città, la storia dei luoghi e dei palazzi. Marco Bay, architetto paesaggista che si occupa di restauro di giardini storici, analizza una serie di aspetti più tecnici che spaziano dalla botanica alla storia, fino all’architettura del paesaggio. A un excursus storico che racconta lo sviluppo e i cambiamenti che nel corso dei secoli hanno interessato il giardino veneziano, l’autore affianca nozioni tecniche e riflessioni su cosa significhi possedere uno spazio verde a Venezia. A chiusura del volume, Bay firma un saggio in cui immagina e propone dieci nuovi formati di giardino attraverso i quali tramandare l’eredità botanica di Venezia, in un rimando di esperienze passate e sperimentazioni future.
65,00

The gardens of Venice

The gardens of Venice

Toto Bergamo Rossi

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 256

Segreti, protetti e nascosti: sono i giardini di Venezia, protagonisti del volume illustrato edito da Marsilio Arte e curato da Toto Bergamo Rossi, direttore dell’associazione Venetian Heritage con Marco Bay, architetto paesaggista. I testi firmati dai due autori del volume, accompagnati dai suggestivi scatti di Marco Valmarana, guidano il lettore alla scoperta di queste gemme verdi, luoghi privilegiati in cui natura, arte e storia si intrecciano. Il volume costituisce un vero e proprio viaggio tra i giardini di Venezia, dai più sontuosi custoditi nei palazzi nobiliari affacciati sul Canal Grande a quelli più vernacolari delle isole della laguna, raccolti e presentati sistematicamente attraverso un’indicizzazione per sestieri. La fioritura primaverile, l’opulenza estiva, i colori dell’autunno, le nebbie e il gelo invernali vengono catturati in maniera inedita in una serie di foto ricche di dettagli e di emozioni, che svelano il verde segreto veneziano attraverso le stagioni. Le parole di Toto Bergamo Rossi, grande appassionato di giardini, raccontano l’evoluzione e la storia del giardino a Venezia, indagando le sue peculiarità e le sfide di questo ambiente naturale con la pietra, con le maree, nel tentativo di integrarsi armoniosamente con la conformazione della città, la storia dei luoghi e dei palazzi. Marco Bay, architetto paesaggista che si occupa di restauro di giardini storici, analizza una serie di aspetti più tecnici che spaziano dalla botanica alla storia, fino all’architettura del paesaggio. A un excursus storico che racconta lo sviluppo e i cambiamenti che nel corso dei secoli hanno interessato il giardino veneziano, l’autore affianca nozioni tecniche e riflessioni su cosa significhi possedere uno spazio verde a Venezia. A chiusura del volume, Bay firma un saggio in cui immagina e propone dieci nuovi formati di giardino attraverso i quali tramandare l’eredità botanica di Venezia, in un rimando di esperienze passate e sperimentazioni future.
65,00

Il paesaggio tutelato. Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Il paesaggio tutelato. Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Ginevra Lamberti, Filippo Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il concetto di “paesaggio” sta sempre più diventando un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un’ottica circolare e inclusiva. L’intento è quello di costruire una vasta consapevolezza sull’importanza che ogni ecosistema ha nella nostra vita quotidiana e portare a una forma di cura diffusa che preservi i luoghi dal loro consumo, facendoli crescere e rafforzare come risorsa per il nostro futuro. Obiettivo di questa nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, che ne conta ben nove, è quello di offrire al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di sollecitare, attraverso racconti e immagini originali, prodotte vivendo e ascoltando i luoghi e le loro comunità, quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto prevede tre volumi, in uscita nei prossimi tre anni, dedicati ai siti Unesco: le colline del prosecco, la laguna di Venezia, le Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l’unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare.
50,00

Caring for the countryside. The Prosecco Hills of Conegliano and Valdobbiadene

Caring for the countryside. The Prosecco Hills of Conegliano and Valdobbiadene

Ginevra Lamberti, Filippo Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il concetto di “paesaggio” sta sempre più diventando un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un’ottica circolare e inclusiva. L’intento è quello di costruire una vasta consapevolezza sull’importanza che ogni ecosistema ha nella nostra vita quotidiana e portare a una forma di cura diffusa che preservi i luoghi dal loro consumo, facendoli crescere e rafforzare come risorsa per il nostro futuro. Obiettivo di questa nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, che ne conta ben nove, è quello di offrire al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di sollecitare, attraverso racconti e immagini originali, prodotte vivendo e ascoltando i luoghi e le loro comunità, quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto prevede tre volumi, in uscita nei prossimi tre anni, dedicati ai siti Unesco: le colline del prosecco, la laguna di Venezia, le Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l’unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare.
50,00

BS23 Brescia 2023. Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità

BS23 Brescia 2023. Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il catalogo racconta la città di Brescia nell’anno della sua elezione, insieme a Bergamo, a Capitale italiana della cultura 2023, e si configura come un documento tangibile dell’evoluzione urbanistica e sociale che ha interessato la città nel corso degli anni. La mostra omonima, curata da Alberto Ferlenga, è stata allestita negli spazi riqualificati dell’ex Cinema Astra: un luogo dalla forte valenza simbolica che ha permesso di mettere in risalto il carattere laboratoriale e l’approccio comunitario che hanno caratterizzato il progetto. Il percorso del volume, denso e articolato, si struttura in tre parti, volte a raccontare il passato, il presente e il futuro di Brescia, e le modalità in cui queste linee temporali si intrecciano senza sosta dando vita alla città attuale: l’aspetto storico rievoca tutti i fattori che hanno contribuito a impostare l’assetto della città; il presente dà conto di tutte le trasformazioni in corso, da un punto di vista urbanistico e sociale; il futuro è stato affidato all’interpretazione di giovani architetti, che hanno immaginato la città degli anni a venire. Arricchito dai contributi di studiosi, architetti e progettisti, il volume racconta dunque le specificità di Brescia, che ha affermato nel tempo la propria identità e che, nelle parole dei curatori, «possiede, al massimo livello, tutti gli aspetti più importanti di una città: ha una forma compiuta e riconoscibile, monumenti importanti, una dinamicità che non è mai venuta meno, un rapporto particolare con la natura e una dimensione a misura d’uomo. Caratteristiche confermatesi nel tempo che le permettono oggi, in un momento di crisi di crescita delle città del mondo, di presentarsi come modello di misura e benessere».
28,00

Costruire a Venezia. I mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna

Costruire a Venezia. I mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna

Mario Piana

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 356

Com'è costruita Venezia? Che tecniche sono state utilizzate per realizzare palazzi, cupole e chiese? Quali sono i materiali scelti e perché? È una città di legno o di pietra? Sono solo alcune delle domande che hanno guidato l'indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria veneziana fra Medioevo ed Età moderna. Il risultato è un volume imprescindibile per chi si occupa di patrimonio edilizio storico e per gli appassionati dell'arte veneta. L'autore esamina le tecniche, i sistemi strutturali, le prassi di cantiere e gli espedienti esecutivi in uso nell'edilizia lagunare, ricostruendone il percorso evolutivo e le ragioni del cambiamento. Lo fa raccontando aneddoti, avvalendosi di documenti di archivio e spiegando perché a Venezia un materiale funziona di più di un altro. Prendendo come esempio manufatti storici, emergenze monumentali, palazzi e luoghi religiosi, Piana accompagna il lettore in un viaggio nella complessità della città tra il Quattro e Cinquecento, costruita trovando di volta in volta compromessi con la sua peculiare morfologia.
53,00

Triennale. Cento anni di manifesti

Triennale. Cento anni di manifesti

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 184

In occasione del centenario di Triennale Milano, un invito a ripercorrere i cent’anni di storia dell’istituzione attraverso i ventitré manifesti delle Esposizioni Internazionali, dal 1923 al 2022 . Il volume, con le immagini dei manifesti restaurate digitalmente, racconta il primo secolo di storia dell’istituzione attraversando dieci decenni di storia di graphic design. Da Massimo Vignelli a Italo Lupi, da Max Huber a Bob Noorda, i maggiori esponenti della grafi ca internazionale hanno collaborato alla comunicazione visiva delle manifestazioni. Nei lavori di questi Maestri, il manifesto assume una valenza simbolica, rappresentando un elemento in grado di comunicare direttamente suggestioni legate ai temi e ai progetti. Disegnato dallo studio Norm, il volume diventa uno strumento per appassionati di grafica, arti visive, una pubblicazione che parla a un pubblico ampio presentando uno sguardo sulla tipografi a, sulla grafica, sulla storia e sulla commistione delle arti visive.
40,00

A Venezia con Ruskin. Ediz. inglese

A Venezia con Ruskin. Ediz. inglese

Emma Sdegno

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 132

Questo libro racconta la storia d’amore tra John Ruskin (1819-1900) e Venezia. Durante la sua vita, il celebre critico inglese visitò la città sull’acqua, a partire dal 1835. Da quel momento, in circa cinquant’anni, tornò per ben undici volte mettendo Venezia al centro dei suoi studi e della sua vita. Da questa relazione intellettuale e sentimentale nacque il celebre libro Pietre di Venezia, l’opera in tre volumi che racconta la storia della città, della sua bellezza, della sua unicità e della sua fragilità. L’opera diventerà una pietra miliare della cultura anglosassone, del revival gotico dell’Ottocento e di ogni studioso che si approccia a Venezia. Meno noto, invece, è il grande talento di Ruskin come disegnatore e acquerellista che emerge nelle vedute veneziane e nei dettagli architettonici dei palazzi, delle chiese, di piazza San Marco e di Palazzo Ducale. L’enorme corpus di lavori che ne scaturisce è conservato oggi in musei e collezioni di tutto il mondo. In A Venezia con Ruskin viene presentata un’ampia selezione di acquerelli, schizzi, disegni, studi e di dagherrotipi, la vera novità dell’epoca a cui lo scrittore ricorre con entusiasmo. La città, che tanto aveva lo affascinato diventa la grande protagonista della sua opera. A Venezia con Ruskin è una meditazione sulla città, un dialogo con la sua architettura e una dichiarazione di amore raccontati in oltre 100 immagini.
28,00

A Venezia con Ruskin

A Venezia con Ruskin

Emma Sdegno

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 132

Questo libro racconta la storia d’amore tra John Ruskin (1819-1900) e Venezia. Durante la sua vita, il celebre critico inglese visitò la città sull’acqua, a partire dal 1835. Da quel momento, in circa cinquant’anni, tornò per ben undici volte mettendo Venezia al centro dei suoi studi e della sua vita. Da questa relazione intellettuale e sentimentale nacque il celebre libro Pietre di Venezia, l’opera in tre volumi che racconta la storia della città, della sua bellezza, della sua unicità e della sua fragilità. L’opera diventerà una pietra miliare della cultura anglosassone, del revival gotico dell’Ottocento e di ogni studioso che si approccia a Venezia. Meno noto, invece, è il grande talento di Ruskin come disegnatore e acquerellista che emerge nelle vedute veneziane e nei dettagli architettonici dei palazzi, delle chiese, di piazza San Marco e di Palazzo Ducale. L’enorme corpus di lavori che ne scaturisce è conservato oggi in musei e collezioni di tutto il mondo. In A Venezia con Ruskin viene presentata un’ampia selezione di acquerelli, schizzi, disegni, studi e di dagherrotipi, la vera novità dell’epoca a cui lo scrittore ricorre con entusiasmo. La città, che tanto aveva lo affascinato diventa la grande protagonista della sua opera. A Venezia con Ruskin è una meditazione sulla città, un dialogo con la sua architettura e una dichiarazione di amore raccontati in oltre 100 immagini.
28,00

The book. Manuale definitivo per la ricostruzione della civiltà

The book. Manuale definitivo per la ricostruzione della civiltà

Hungry Minds

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 404

Se assistessimo a una crisi epocale della civiltà, come potremmo ricostruirla partendo da zero? Da questa domanda nasce The Book. Manuale definitivo per la ricostruzione della civiltà, nato dalla creatività del collettivo di artisti Hungry Minds. The Book è un’enciclopedia illustrata che racconta le scoperte cruciali avvenute nel corso della nostra storia, corredate da meravigliosi disegni. Dalla ruota alle erbe medicinali, dal sottomarino alla psicoterapia, dall’arte al cibo: in 23 capitoli si esplorano le conquiste materiali e immateriali che hanno permesso alla nostra specie di evolversi. Il volume si ispira ad alcuni tra i più misteriosi e immaginifici libri della storia: ad esempio il leggendario manoscritto Voynich del quindicesimo secolo, mentre la classificazione delle idee richiama la Summa Technologiae di Stanisław Lem. Le affascinanti illustrazioni, che combinano disegni dettagliatissimi con un’estetica retrofuturista, fanno riflettere sulle infinite strade parallele che la storia avrebbe potuto prendere.
95,00

Nason Moretti. Una famiglia del vetro muranese

Nason Moretti. Una famiglia del vetro muranese

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 224

La “cristalleria” NasonMoretti si pone sin dalle sue origini con una precisa vocazione – l’arte della tavola – e lo fa con un piglio profondamente moderno, capace di tenere fede alla tradizione tecnica del passato reinterpretandola secondo formule contemporanee. Forte di una palette ricchissima e di una costante apertura al nuovo, NasonMoretti è diventata un punto di riferimento per il design fin dagli anni Cinquanta, quando nel 1955 le coppe Lidia vincono il Compasso d’Oro alla Triennale di Milano con la straordinaria invenzione dell’“incamiciato rovescio”, ovvero con la velatura del vetro lattimo mantenuta esterna e non interna come nella tradizione tecnica muranese. A ciò si aggiunge la costante presenza di NasonMoretti nella sezione arti decorative e design della Biennale di Venezia dal 1952 al 1968 e alla Triennale di Milano. Il volume dà conto degli oggetti di maggior successo realizzati dalla fornace, dallo storico servizio Francesca collezionato dal Vate al Vittoriale, sino alle collaborazioni con alcuni tra i più importanti nomi del design e dell’architettura a dimostrazione della vitalità di questa grande azienda familiare muranese.
40,00

Nason Moretti. The history of a Murano glassworks family

Nason Moretti. The history of a Murano glassworks family

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 224

La “cristalleria” NasonMoretti si pone sin dalle sue origini con una precisa vocazione – l’arte della tavola – e lo fa con un piglio profondamente moderno, capace di tenere fede alla tradizione tecnica del passato reinterpretandola secondo formule contemporanee. Forte di una palette ricchissima e di una costante apertura al nuovo, NasonMoretti è diventata un punto di riferimento per il design fin dagli anni Cinquanta, quando nel 1955 le coppe Lidia vincono il Compasso d’Oro alla Triennale di Milano con la straordinaria invenzione dell’“incamiciato rovescio”, ovvero con la velatura del vetro lattimo mantenuta esterna e non interna come nella tradizione tecnica muranese. A ciò si aggiunge la costante presenza di NasonMoretti nella sezione arti decorative e design della Biennale di Venezia dal 1952 al 1968 e alla Triennale di Milano. Il volume dà conto degli oggetti di maggior successo realizzati dalla fornace, dallo storico servizio Francesca collezionato dal Vate al Vittoriale, sino alle collaborazioni con alcuni tra i più importanti nomi del design e dell’architettura a dimostrazione della vitalità di questa grande azienda familiare muranese.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.