Marsilio: I libri di Reset
Dialoghi post-secolari
Giuliano Amato, Vincenzo Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 108
Un uomo politico e un vescovo, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, conducono con questo loro originale colloquio nella dimensione "post-secolare", che è stata così definita per indicare un tempo in cui la religione chiede più visibilità e influenza nello spazio pubblico. Fede e ragione sono chiamate in queste pagine ad una nuova alleanza di fronte alla crisi profonda in cui versa l'intero pianeta, superando le armature concettuali che le vogliono alternative. Davanti alla necessità di gestire con criteri nuovi le possibilità illimitate della scienza e di trovare convergenze su assoluti etici, il dialogo propone un nuovo umanesimo, che individui un modello di laicità nel quale la religione non sia confinata nel privato.
Il bello del relativismo. Quel che resta della filosofia nel XXI secolo
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 189
I primi anni del nuovo secolo hanno dato una scossa violenta anche a filosofi e filosofia. Relativismo e post-modernismo sono finiti sotto tiro come sospetti responsabili del gran disordine sotto il cielo. Ad accusarli: l'ortodossia di varie chiese, le ideologie patriottiche e "neocon" e anche i sostenitori di un universalismo etico. Ma la modernità non è revocabile e la crisi delle certezze metafisiche è irreversibile. E poi c'è davvero un rapporto tra la filosofia e gli eventi del nostro tempo o ha ragione chi, come Richard Rorty risponde di no? Ne discutono, insieme a lui, alcune tra le voci più interessanti nel panorama filosofico italiano e americano.
Europa laica e puzzle religioso. Dieci risposte su quel che tiene insieme l'Unione
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 195
Bronislav Geremek, Danièle Hervieu-Léger, José Casanova, Peter Berger, Charles Taylor, Olivier Roy, Nilüfer Göle e Bhikhu Parekh si chiedono cosa tenga unita l'Europa allargata, con tutte le sue diverse culture e peculiarità. La religione nella sfera pubblica è fonte di conflitti? Gli autori affrontano il fenomeno della crescente religiosità individualistica "fai da te" e lo confrontano con la religione tradizionale. Si tratta di "believing without belonging", di credere senza appartenere, teorizza Daniele Hervieu-Léger. Chiese vuote e poca osservanza: come si concilia con il crescente interesse per la religiosità e i contenuti di valore morale nel discorso pubblico?
Giornali e tv negli anni di Berlusconi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 184
Tutto quello che c'è da sapere, con dati e confronti europei e mondiali, sulla anomalia italiana televisiva, sullo sbilanciamento economico, politico, culturale tra stampa e video e sulle conseguenze che tutto questo ha sulla opinione pubblica, costretta a una dieta catodica unica al mondo. Tra Mediaset e Rai un duopolio-monopolio che drena denaro e ha portato la quota della pubblicità televisiva a una inaudita percentuale record del 57%. Come si sono difesi i maggiori giornali nel decennio berlusconiano? Un'analisi del trattamento di Berlusconi in dieci anni di prima pagina dei giornali italiani a cura di Daniele Castellani Perelli. Interventi di Luca Cordero di Montezemolo, Dario Di Vico ed Ezio Mauro.
Le due culture
Charles P. Snow
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 137
Scienziati e letterati non comunicano, non si amano, anzi si detestano. Lo denunciava cinquant'anni fa Sir Charles P. Snow (1905-80), fisico e scrittore inglese, in questo celebre testo polemico. Cos'è cambiato da allora? Quell'avversione denunciata da Snow, così negativa per le sorti del mondo e del sapere, è stata in qualche modo archiviata e superata? E in Italia i rapporti tra i due universi sono intanto migliorati? Gli interventi di Giulio Giorello, Giuseppe O. Longo e Piergiorgio Odifreddi mostrano come l'espressione "due culture" si sia arricchita di nuovi significati impensabili al tempo di Snow e di come inizi a soffiare un vento nuovo.
Il sonno della ragione
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 208
È uno scontro di civiltà quello che si può leggere nei segni dell'epoca iniziata l'11 settembre 2001? La tesi che Vision investiga è diversa. La crisi che viviamo è crisi di razionalità, calo della fiducia nella ragione come strumento utile per affrontare i problemi e la complessità. Decadenza degli strumenti con i quali interpretiamo ciò che accade e che sta dilagando a tutti i livelli: dalle modalità attraverso le quali vengono discusse e affrontate le questioni delle risposte al terrorismo globale, fino ai meccanismi che utilizziamo per assumere decisioni individuali. Il sonno della ragione è, allora, il vero male oscuro delle società avanzate, crisi di uno dei valori fondanti della nostra civiltà.
La città delle reti
Manuel Castells
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 88
"La diffusione di Internet cambia la nostra vita in molti modi subdoli, ma profondi. Castells è molto attento nell'usare con un senso ben specifico termini che sono entrati nell'uso (e nell'abuso) comune e ci mette ripetutamente in guardia dall'accettare le rappresentazioni delle iperboli mediatiche. Le reti costituiscono la nuova morfologia sociale delle nostre società e la diffusione della logica di rete modifica in modo sostanziale l'operare e i risultati dei processi di produzione, potere e cultura". Dall'introduzione di Guido Martinotti.
Lumi dell'Islam. Nove intellettuali musulmani parlano di libertà
Nina zu Fürstenberg
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 125
Riusciremo a liberarci dall'incubo di un conflitto tra civiltà? L'esito dipenderà non solo dall'Occidente ma anche dall'evoluzione del mondo islamico. Nove intellettuali musulmani parlano dell'incontro, difficile ma possibile, incompiuto ma avviato, delle loro culture con la modernità liberale, con i principi della democrazia, della dignità dell'individuo, uomo e donna, con i diritti umani. Se mai si scriverà una storia dell'Illuminismo musulmano del XXI secolo, Nina zu Fürstenberg ne ha scovato qui alcune delle voci più influenti che si mettono in gioco con le loro idee. E alcuni anche con grande coraggio, quello che occorre per aprire una strada nuova.
Liberal-socialisti. Il futuro di una tradizione
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 216
Il liberal-socialismo ha radici e fisionomia comuni in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Germania e in America, da Stuart Mill a Max Weber, da John Dewey a Irving Howe, da Hobhouse a Tawney, da Bernstein a Oppenheimer, da Rosselli a Calogero a Bobbio. Per la prima volta questo libro offre una visione di insieme delle possibili combinazioni ideali e politiche dei principi di libertà e giustizia, etica e democrazia, azione pubblica e mercato, mentre le coalizioni di centrosinistra cercano ovunque una nuova identità ispiratrice, di là della crisi della vecchia forma socialdemocratica.
Euro-Islam. L'integrazione mancata
Bassam Tibi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 188
Come ha potuto Mohammed Atta, pilota terrorista dell'11 settembre 2001, vivere inosservato per anni e preparare l'attacco da Amburgo, nel cuore dell'Europa? In assenza di una politica attiva e ispirata da una cultura guida (Leitkultur), l'immigrazione produce ghetti e dall'indifferenza scaturisce non la tolleranza ma un buco nero che può inghiottire le democrazie. Un musulmano liberale, Bassam Tibi, invita le società occidentali ad aprire gli occhi e a perseguire l'integrazione. Solo da una iniziativa consapevole e ispirata può nascere una condivisione di valori con gli immigrati. Passa dall'Europa la speranza di un incontro decisivo tra l'Islam e la cultura liberale occidentale.
La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu con un inedito e altri scritti
Anna Boschetti
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 189
Pierre Bourdieu (1930-2002), sociologo che ha ottenuto i massimi riconoscimenti scientifici e ha avuto come interlocutori i più prestigiosi pensatori del nostro tempo, da Lévi-Strauss a Habermas, ha goduto, al tempo stesso, di un'eccezionale popolarità, anche grazie alle sue battaglie politiche. In questo libro Anna Boschetti fornisce le informazioni indispensabili per capire l'evoluzione di Bourdieu, chiudendo il volume con una serie di testi dello stesso, che intendono restituire almeno qualche aspetto delle sue preoccupazioni, del suo modo di pensare e della sua capacità di adattare le parole alle intenzioni e alle situazioni.
Popper liberale riformista
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 202
Il libro vuole presentare un ritratto a tutto tondo di Karl Popper, grazie a saggi di Hans Albert, Dario Antiseri, Sergio Benvenuto, Giancarlo Bosetti, Adriano Fabris, Hans Georg Gadamer, Giulio Giorello, Vaclav Havel, Bruno Lai, Peter Munz, Helmut Schmidt, Gorge Soros, Silvano Tagliagambe, Salvatore Veca.