Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Saggi

Arte, realtà e storia. L'estetica del Croce e il mondo dell'arte

Arte, realtà e storia. L'estetica del Croce e il mondo dell'arte

Rocco Montano

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 154

Questo libro, pubblicato nel 1950, è un originale confutazione dell'estetica di Croce, rimasta, allora come oggi, pressoché ignota. "Arte, realtà e storia" avrebbe potuto salire agli onori della critica con l'erosione e poi la dissoluzione del credo idealistico professato da decenni dalla cultura italiana, ma così non fu. Il pensiero teorico e metodologico di Montano è alternativo anche alle linee culturali che prevalsero dopo la fine del lungo periodo idealistico, e in primo luogo allo strutturalismo. L'importanza delle idee nell'arte, negata da Croce, la diversità dei linguaggi, la consistenza dei generi letterari sono altrettanti elementi sui quali l'autore fonda una visione dell'arte come di un processo inesauribile.
14,50

Annali di storia dell'impresa. Volume 13

Annali di storia dell'impresa. Volume 13

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 504

Gli "Annali di storia dell'impresa" offrono al pubblico dei lettori contributi di varia natura: studi e ricerche organizzati in sezioni monografiche, dibattiti relativi a specifiche tematiche di storia dell'impresa e dell'industria, traduzioni di saggi apparsi in lingua straniera, rassegne bibliografiche e sulle fonti. I singoli volumi hanno l'obiettivo di proporre agli studiosi e ai lettori non specialisti uno spazio interdisciplinare di incontro e di dibattito tra storici, economisti, sociologi e studiosi di diverse aree disciplinari sui temi della storia dell'impresa, valorizzando sia lo scavo storico documentario sia le tematiche attuali emerse nel confronto scientifico e culturale nazionale e internazionale.
42,00

Palazzo Vecchio 1298-1532

Palazzo Vecchio 1298-1532

Nicolai Rubinstein

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 246

21,80

Mille anni in Sicilia. Dagli arabi ai Borboni

Mille anni in Sicilia. Dagli arabi ai Borboni

Giuseppe Quatriglio

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 296

Mille anni di storia meridionale, dallo sbarco degli arabi a Mazara del Vallo nell'827 a quello di Giuseppe Garibaldi con i Mille a Marsala nel 1860, vengono riletti dall'autore sulla base di una tesi di fondo: la vocazione alla autonomia del popolo siciliano, cioè quella lunga ricerca nel corso dei secoli, del "re proprio" che, come una costante, ha accompagnato le vicende di una regione che ha mantenuto la propria identità, ma senza tentazioni secessioniste dallo stato unitario. In appendice: testi classici, resoconti di cronisti coevi, contributi di autori contemporanei, da Garibaldi a Galasso, da Settembrini a Giarrizzo. proprio passato per essere all'altezza degli eventi che ci attendono.
20,66

Filosofia della massoneria. L'immagine massonica dell'uomo
16,53

Lettere (1940-1964)

Lettere (1940-1964)

Raniero Panzieri

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1987

pagine: 434

28,41

Eracle/Ercole. Tre storie da ripensare

Paola Angeli Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 128

I tre racconti qui proposti riguardano tre aspetti della biografia mitica del figlio di Anfitrione e di Zeus: Eracle/Ercole, l’eroe più famoso e discusso dell’antichità, difensore degli dèi e degli uomini, superiore a tutti per forza e coraggio, avversario indomabile, ma anche responsabile di gravissime colpe. Il primo, relativo alla collocazione delle colonne da non superare al limite estremo del Mediterraneo occidentale, concerne la necessità di porre un confine alle aspirazioni dei mortali e al loro desiderio di conoscenza; il secondo affronta il tema della comunicazione orale e fissa il ruolo determinante dell’eloquenza; il terzo stabilisce l’impossibilità di definire con assoluta certezza la binarietà sessuale di un individuo. Le tre problematiche affrontate rimandano all’attualità: i confini meridionali dell’Europa – ora chiamata in concreto a difendere la sua identità come unione sovranazionale e la sua strategica posizione mediterranea –, l’importanza e la persuasività della comunicazione orale, l’accettazione della libertà sessuale di ciascuno. Nell’analisi dei tre nuclei narrativi l’autrice dà grande importanza alle testimonianze letterarie e iconografiche a partire dalla Grecia più antica fino a oggi e ricostruisce quando e dove i tre episodi mitici si sono formati e sviluppati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.