Libri di Raniero Panzieri
La pratica socialista. Scritti scelti
Raniero Panzieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 268
Il lucido attacco a una visione oggettiva della tecnologia celebrata come elemento di naturale progresso, la denuncia di un lavoro ridotto a mansione puramente esecutiva e di una logica capitalistica che permea gli spazi esistenziali e determina i comportamenti, i modi di consumare, le stesse relazioni sociali, ma compromette la facoltà di attuare scelte autentiche: sono alcuni dei temi che si ritrovano in questa ricca raccolta di saggi. Tornare a leggere Raniero Panzieri, a cento anni dalla nascita, significa riscoprire intuizioni di eccezionale attualità. Un'alternativa umanista e socialista che si fa coscienza critica, a partire dalla ricerca e dalla conricerca di un senso. Raniero Panzieri, teorico eterodosso della sinistra italiana, rappresenta ancora oggi un compagno di viaggio nell'immaginare e nel praticare la liberazione da ogni forma di oppressione che impedisce all'uomo la realizzazione di sé.
La situazione della classe operaia in Inghilterra
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2021
pagine: 351
Introduzione di Eric Hobsbawm. Nella vasta letteratura dell'800 sulle condizioni delle cosiddette classi "povere" quest'opera si impone al di là della straordinaria forza documentaria, per la novità dell'impostazione, alla cui base è la classe operaia, non semplice oggetto, bensì soggetto di storia.
La situazione della classe operaia in Inghilterra
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 388
Tra il Settecento e l'Ottocento, periodo cruciale per l'evoluzione del capitalismo e del movimento operaio in tutta l'Europa occidentale, si assiste, soprattutto in Inghilterra, a una fioritura di pamphlet e di studi di denuncia sulle condizioni di vita dei poveri. Da questi, il libro di Engels si distacca non solo perché è il primo a trattare della classe operaia nel suo insieme, ma soprattutto in quanto è antesignano di quel che sarà poi il metodo d'inchiesta operaia (analisi delle condizioni di riproduzione sociale, delle condizioni igienico-abitative, delle condizioni di lavoro in fabbrica). Oltre a condurre un'indagine sulle condizioni di vita e lavoro del proletariato, Engels sviluppa un'analisi generale dello sviluppo del capitalismo industriale, dell'impatto sociale dell'industrializzazione e degli effetti politici e sociali da essa provocati, del fenomeno dell'urbanizzazione, del lavoro minorile e femminile, del fenomeno dell'immigrazione lavorativa e del ruolo del movimento operaio. Introduzione Walter Baroni.
Il lavoro e le macchine. Critica dell'uso capitalistico della tecnologia
Raniero Panzieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2020
pagine: 106
Se anche Raniero Panzieri, come qualunque altro teorico marxista, va difeso da ogni canonizzazione, non c'è dubbio che il suo lascito politico e intellettuale - prodotto delle "lotte più avanzate" degli anni Sessanta - rimane un punto di riferimento fondamentale per la comprensione critica del nostro presente. Nelle nostre società ad alto contenuto tecnologico, tornare a riflettere sulle orme di uno dei fondatori dei "Quaderni Rossi" significa riappropriarsi di uno sguardo critico di fronte alle forme di sfruttamento che, a partire dalla fabbrica, invadono ormai l'intera società, i corpi e le relazioni affettive. Ieri come oggi, nella stagione del neocapitalismo come in quella dell'automazione, dei Big data o della condivisione social, le intuizioni di Panzieri ci ricordano, a partire da Marx, che le macchine, la scienza, la tecnologia e l'innovazione agiscono e si determinano all'interno di rapporti di potere che impediscono loro di divenire strumenti di liberazione. Gli scritti qui raccolti propongono un percorso di lettura multidimensionale. Nelle parole con cui Panzieri affronta il tema della crisi delle organizzazioni del movimento operaio dopo il XX Congresso del Pcuss si possono cogliere alcune possibili anticipazioni utili per cogliere le ragioni delle crisi politiche di oggi. Mentre i due saggi sul Capitale e sul macchinismo ci offrono uno strumento indispensabile per analizzare la società ormai immersa nella cosiddetta industria 4.0.
La questione ebraica e altri scritti giovanili
Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2018
pagine: 142
«Solo quando l'uomo reale, individuale, riassume in sé il cittadino astratto, e come uomo individuale, nella sua vita empirica, nel suo lavoro individuale... è divenuto ente generico, soltanto quando l'uomo ha riconosciuto e organizzato le sue forces propres in forze sociali... soltanto allora l'emancipazione umana è compiuta». Questo volume raccoglie alcuni dei più importanti scritti giovanili di Marx, come il "Carteggio" del 1843 (tra Marx, Ruge, Feuerbach e Bakunin), "Sulla questione ebraica", "Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione", tutti apparsi sul «Deutsch-Französische Jahrbücher», la rivista fondata dallo stesso Marx e da Arnold Ruge e di cui uscì un solo fascicolo, doppio, nel febbraio del 1844. Si tratta di testi fondamentali nell'evoluzione del pensiero marxiano, che segnano il raggiunto approdo a una concezione rivoluzionaria di emancipazione umana. Introduzione di Umberto Cerroni.