Tra il Settecento e l'Ottocento, periodo cruciale per l'evoluzione del capitalismo e del movimento operaio in tutta l'Europa occidentale, si assiste, soprattutto in Inghilterra, a una fioritura di pamphlet e di studi di denuncia sulle condizioni di vita dei poveri. Da questi, il libro di Engels si distacca non solo perché è il primo a trattare della classe operaia nel suo insieme, ma soprattutto in quanto è antesignano di quel che sarà poi il metodo d'inchiesta operaia (analisi delle condizioni di riproduzione sociale, delle condizioni igienico-abitative, delle condizioni di lavoro in fabbrica). Oltre a condurre un'indagine sulle condizioni di vita e lavoro del proletariato, Engels sviluppa un'analisi generale dello sviluppo del capitalismo industriale, dell'impatto sociale dell'industrializzazione e degli effetti politici e sociali da essa provocati, del fenomeno dell'urbanizzazione, del lavoro minorile e femminile, del fenomeno dell'immigrazione lavorativa e del ruolo del movimento operaio. Introduzione Walter Baroni.
La situazione della classe operaia in Inghilterra
Titolo | La situazione della classe operaia in Inghilterra |
Autore | Friedrich Engels |
Introduzione | Walter Baroni |
Traduttore | Raniero Panzieri |
Collana | Filorosso, 6 |
Editore | Pgreco |
Formato |
![]() |
Pagine | 388 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788868023812 |
Libri dello stesso autore
Manifesto de'l partido comunista. Tradusion in lengua veneta
Karl Marx, Friedrich Engels
Zambon Editore
€8,00