Mauro Pagliai Editore: Verità scomode
Gorbaciov. La beffa e il tradimento
Francesco Bigazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2025
pagine: 218
In queste pagine un osservatore privilegiato della società russa racconta gli ultimi anni dell’Unione Sovietica, dalla Perestroika fino alla caduta del Muro di Berlino e alla fine della Guerra Fredda. Al centro di tutto c’è la figura di Mikhail Gorbaciov, segretario del Partito Comunista autore di una svolta storica ancora discussa al giorno d’oggi. Nel testo spiccano le interviste ai grandi protagonisti di quella stagione come Andrej Gromyko, allora presidente del Soviet Supremo, Tatyana Zaslavskaja, sociologa e ispiratrice dell’onda di rinnovamento, o Vladimir Krju?kov, storico direttore del KGB. Le riflessioni dell’autore, unite alle voci dei testimoni, compongono un affresco di ampio respiro che arriva fino al tempo presente, mostrandoci la realtà di un paese segnato dal rinnovato sentimento religioso e dalla “militocrazia” che ha visto una brusca accelerazione con l’elezione di Vladimir Putin.
La pace difficile. Diari di un ambasciatore a Mosca
Giorgio Starace
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2025
pagine: 180
Il diario dell’ambasciatore che ha rappresentato l’Italia a Mosca, in un periodo cruciale segnato dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito di Putin, è una storia fatta di intensi contatti diplomatici, sensazioni, vicende umane e personali. Ma ciò che emerge è soprattutto una lucida riflessione, da un punto di vista privilegiato, sulle reali possibilità di un percorso di pace duraturo. La fine delle ostilità non può limitarsi alla cessazione delle operazioni belliche: è necessaria una strategia di lungo periodo che affronti questioni spesso passate in secondo piano, come la difesa dell’ambiente, l’emergenza terrorismo, le migrazioni, le sfide delle nuove tecnologie e dello spazio. Tutto questo recuperando strumenti di multilateralismo efficace in ambito politico ed economico, in un progetto che non si limiti agli attori continentali, ma possa coinvolgere i grandi schieramenti dello scacchiere internazionale. Un percorso difficile, eppure obbligato: l’unica strada da seguire per assicurare un futuro al nostro Occidente.
Il piano solo. Golpe si, ma rosso
Francesco Bigazzi, Dario Fertilio
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2024
pagine: 156
"Il “Piano Solo”, mancato colpo di stato denunciato inizialmente dall’«Espresso» nel 1967, è un caso ancora irrisolto: a nulla sono serviti tre processi, altrettante inchieste amministrative e un’indagine parlamentare. Nel libro Il colpo di Stato del 1964, Mario Segni rispondeva a una lunga e furibonda campagna scandalistica contro il Presidente della Repubblica dell’epoca Antonio Segni e il comandante dell’Arma dei Carabinieri Giovanni de Lorenzo: dietro le accuse ai due, scriveva, si trovavano non solo le classi dirigenti democristiane e alcune testate nazionali, ma anche i servizi sovietici segreti che avevano sovvenzionato l’affaire a monte. Un colpo di biliardo ben assestato, capace di disperdere le biglie in molteplici direzioni: così era il progetto di “golpe rosso” dell’URSS, un gioco spietato che ha finito per coinvolgere anche l’Italia. È ciò che emerge in questo saggio-inchiesta dove gli autori ripercorrono il clima spionistico dell’epoca, grazie a fonti inedite e documenti d’archivio finalmente desecretati dal governo, per restituirci un fondamentale quanto spinoso capitolo della Storia italiana."
Vita di Kim Philby, la talpa. Intervista a Rufina Puchova
Francesco Bigazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2023
pagine: 84
Traditore o eroe? Kim Philby (1912-1988), agente segreto britannico segretamente al servizio dell’Unione Sovietica, è stato una delle più celebri spie del Novecento. Sulla sua figura si sono scritti articoli e saggi, ha ispirato romanzi e film, e non tutte le nubi si sono ancora dissipate. A gettare luce sul suo ruolo è qui la moglie Rufina Ivanovna Puchova, in una toccante intervista in cui svela dettagli mai emersi prima aprendo uno spiraglio di verità sull’intensità del dramma vissuto dal marito, sui tanti pericoli affrontati, sulla loro tormentata vita in comune. Dalla parole di Rufina emerge un mondo pieno di inganni e insidie, tradimenti e colpi di scena, una realtà dove tutte le certezze sono necessariamente labili, tranne una: “Kim è stato un grande idealista. Sarà la storia a rendergli giustizia”.
Lettere dal Donbas. Le voci e i volti della guerra in Ucraina
Dario Fertilio, Olena Ponomareva
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il 24 febbraio 2022 ha segnato l’inizio di una fase storica nuova. Dal momento dell’invasione russa, l’Ucraina ha smesso di rappresentare, agli occhi dell’opinione pubblica occidentale, un paese remoto e poco conosciuto. Per effetto di uno di quegli shock collettivi che cambiano le prospettive e modificano il senso comune, il Donbas e il territorio circostante sono diventati come il cortile di casa, e la nostra geografia mentale ha subito un mutamento di lungo termine. Con stupore ci siamo resi conto che la distanza fra Palermo e Trieste è simile a quella che separa Trieste da Kiev (o meglio Kyiv, come è corretto scrivere in lingua ucraina). Le immagini degli aerei di Mosca, delle bombe, della gente disperata ammassata nei rifugi, sono entrate nelle nostre vite prendendo possesso di tutti i media, e scacciando in un lampo l’ossessione sanitaria da Covid-19. Ciò è avvenuto perché milioni di persone si sono rese conto, come se un velo fosse caduto improvvisamente dai loro occhi, che la pace non era più garantita a nessuno, nemmeno agli occidentali, e dunque neanche agli italiani. In un futuro più o meno immaginabile, la medesima minaccia militare del Cremlino.
Il dotto Zhivago. Il giallo letterario del Novecento
Francesco Bigazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2021
pagine: 152
Conteso dalle case editrici di tutto il mondo, Il dottor Zhivago di Boris Pasternak fu pubblicato per la prima volta in assoluto nel 1957 dall’italiana Feltrinelli. Per poter essere letto in Unione Sovietica, il grande romanzo dovrà attendere oltre trent’anni. Dietro alle vicende editoriali di questo capolavoro si cela una storia oscura costellata di colpi di scena, manovre ordite da poteri occulti e servizi segreti, primi fra tutti CIA e KGB, colpi di mano e intrighi maturati all’ombra della Guerra Fredda. In questo saggio, basato su fonti d’archivio e documenti inediti, il “caso Zhivago” è ricostruito con dovizia di particolari, mostrando le molte ambiguità, dando risposta agli interrogativi irrisolti, senza tralasciare le teorie più suggestive.
Eroi in fiamme. Makuch e gli altri che sfidarono l'URSS
Olena Ponomareva, Dario Fertilio
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2020
pagine: 264
Tra il 1968 segnato dall'invasione di Praga, e la caduta dell'impero sovietico nel 1991, alcuni eroi solitari osarono sfidare il gigante rosso ricorrendo al gesto più estremo: l'immolazione di se stessi attraverso il fuoco. Tra questi Vasyl' Makuch, che si uccise nel centro di Kiev nel 1968 - precedendo il più celebre Jan Palach - per protestare sia contro l'occupazione della Cecoslovacchia, sia contro l'annientamento della nazione ucraina. I suoi scritti appaiono qui gettando luce su una figura eccezionale e finora sconosciuta. Ma dalle pagine del libro emergono tante altre storie: vicende di vittime, persecutori, indifferenti, eroi, vigliacchi, incoscienti, disperati, innamorati di un'idea o semplicemente di una persona. L'epopea degli "eroi in fiamme", qui narrata in una fusione di stile saggistico e narrativo, non si ferma al 1991: prosegue anche oltre la caduta dell'Urss, perché le storie di donne e uomini che vissero quegli anni ne sono ancora oggi profondamente e irreparabilmente segnate.
La missione dei cristiani nel mondo. Interviste, dichiarazioni, testi
Kirill di Smolensk
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2019
pagine: 204
La situazione attuale della chiesa ortodossa russa dopo lunghi decenni di persecuzioni e sofferenze. Il rapporto tra il potere secolare e quello spirituale nei paesi dell’Est. E ancora le relazioni col mondo cattolico e le prospettive di dialogo, il futuro del popolo cristiano e il suo ruolo nei confronti delle sfide della modernità, il valore del pontificato di Papa Francesco. Sono alcuni dei grandi temi toccati nell’intenso dialogo tra un giornalista esperto di cultura russa e Kirill, patriarca di tutte le Russie, capo della più grande Chiesa ortodossa al mondo.