Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi: Biblioteca/antropologia

Dentro e oltre l'immagine. Saggi sulla cultura visiva e politica nell'Italia contemporanea

Dentro e oltre l'immagine. Saggi sulla cultura visiva e politica nell'Italia contemporanea

Paolo S. H. Favero

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2017

pagine: 152

Il presente volume offre una serie di riflessioni sul significato, nonché sul ruolo politico e sociale, della cultura popolare visiva nell'Italia contemporanea. Basato su ricerche etnografiche in campi quali il cinema, la televisione, il documentario, la fotografia e la cultura (materiale e visiva) di strada, il libro affronta la visualità come un campo nel quale si possono decodificare continuità e rotture culturali e ideologiche. Ancorato nella contemporaneità italiana, il libro si sviluppa anche attraverso riflessioni di carattere storico e paralleli con altri contesti culturali. "Dentro e oltre l’immagine" offre una decostruzione critica di miti e rappresentazioni che si sono mostrati fondamentali per la costruzione dell’identità nazionale italiana.
15,00

Spostare il centro del mondo. La lotta per le libertà culturali

Spostare il centro del mondo. La lotta per le libertà culturali

Thiong'o Ngugi Wa

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2017

pagine: 210

Convinto che ogni scrittore debba esprimersi nella propria lingua di origine, Thiong'o, nel 1977, incominciò a scrivere solo in kikuyu. Il governo Kenyatta prima lo mise in prigione, poi lo esiliò. In questi famosi saggi lo scrittore kenyota muove da una considerazione: l'Occidente si considera il centro del mondo; controlla il potere culturale, così come controlla quello politico ed economico. Spostare quel centro è indispensabile per liberare le culture del mondo dai recinti del nazionalismo, della classe, della razza, del sesso. Thiong'o condensa in queste pagine un tema che negli ultimi anni ha attraversato tutta la sua attività letteraria, teatrale, saggistica e i suoi corsi universitari tenuti durante l'esilio americano. "Testo di forte impatto" ("Le Monde Diplomatique") per chi crede che il multiculturalismo e la libera espressione delle culture siano l'unico antidoto contro le devastazioni della globalizzazione e dell'imperialismo culturale.
16,00

Supermamme e superpapà. Il mestiere di genitore fra gli Usa e noi

Supermamme e superpapà. Il mestiere di genitore fra gli Usa e noi

Francesca Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2017

pagine: 228

Cosa è diventato oggi l'essere padre e madre? Un impegno economico ma anche un'attività estenuante. Sì inizia già in gravidanza a stimolare le potenzialità del nascituro. Una volta venuto al mondo, poi, non basta informarsi sulle migliori strategie educative; bisogna diventare veri e propri esperti dei differenti stili genitoriali e posizionarsi all'interno di un mosaico di tribù e appartenenze identitarie: mamme tigri, mamme coccodrillo, mamme chioccia, mamme elicottero, mamme droni. Vivendo con sei famiglie di bambini cui è stata diagnosticata l'Adhd (Sindrome da deficit di attenzione e iperattività) a Detroit e New York, Francesca Nicola ci restituisce etnograficamente uno spaccato della quotidianità di madri e padri impegnati a essere non solo educatori, ma anche terapisti, nutrizionisti, avvocati e guide spirituali dei loro figli. Uno scenario statunitense ma sempre più globale, popolato da genitori stanchi, insicuri, ansiosi, sovraresponsabilizzati e soli.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.