Meltemi: Percorsi
Il razionalista pagano. Frazer e la filosofia del mito
Giacomo Scarpelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 285
Quella di Frazer, oggi talvolta reputato il rappresentante di un’antropologia vittoriana tramontata, fu in realtà l’avventura di un esploratore del profondo, che a cavallo tra Otto e Novecento, sulla scia della rivoluzione darwiniana e anticipando quella freudiana, mirava a ricondurre i miti di dèi ed eroi al centro della riflessione culturale, individuandoli quali metafore e allegorie del retaggio inconscio dell’Homo sapiens. L’autore del "Ramo d’oro" intraprese così una spedizione nei meandri della psiche, dove pulsavano le passioni ancestrali, il tempo non trascorreva e si generavano i sogni. Scarpelli segue la figura e l’opera di Frazer in un viaggio che muove dalla Grecia micenea per poi inoltrarsi nel bosco sacro di Diana a Nemi, teatro di foschi duelli tra aspiranti sacerdoti, e alla scoperta di ulteriori culti ellenici, italici e mediorientali, contrassegnati dal sibilare della falce del sacrificio. Vengono inoltre individuati inediti rapporti tra il pensiero frazeriano e il Vico autore della "Scienza nuova", il primo Nietzsche ed Erwin Rohde, Thomas Hardy ed Ernest Renan. L’eredità di Frazer si presenta oggi come un invito a proseguire sulle sue tracce, per continuare a indagare sulle pulsioni che restano indomabili, su quelle che paiono sopite e riesplodono in circostanze critiche, su quelle che invece possono essere utilmente deviate in nome della civiltà e diventano empiti artistici dell’immaginazione.
Progetto uomo. L'interpretazione dell'essere umano nella storia del pensiero
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il volume "Progetto uomo" intende fornire un quadro generale delle modalità con cui l’uomo ha interpretato se stesso nel corso della storia del pensiero. Pur nella molteplicità delle prospettive, l’uomo non può infatti rinunciare a una visione d’insieme e a una assunzione personale e responsabile di tale compito. È indubbio che la sua nobiltà e la sua grandezza consistono proprio nel potere che ha di conoscersi, di interrogarsi e di tracciare, nell'esistenza, un ritratto di sé. Ogni tema analizzato risponde all'intento di restituire i punti di riferimento essenziali di questa autocomprensione che l’uomo ha offerto di sé nelle diverse epoche. Prefazione di Marcello Ostinelli.
Evoluzione e adeguamento. Biologia umana e creazione tecnologica. Narrazioni interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 293
Il volume "Evoluzione e adeguamento" propone una raccolta di contributi di studiosi appartenenti ad ambiti di lavoro diversi ma complementari: filosofi a teoretica e morale, storia delle idee, scienze della natura. Questi saggi offrono riflessioni, condotte con taglio investigativo e apertura concettuale di volta in volta differenti, ma tutt'altro che prive di reciproco collegamento critico; l'ambito di ricerca sul quale si concentrano – quello dell'essere umano, come concreto ente psicofisico, generatore di cultura e tecnica – mette in gioco l'uomo nella sua interezza e complessità, nel suo sviluppo biologico e artificiale. E la delicata questione della sua provenienza si intreccia con quella del suo futuro, come specie e come ente terrestre.