Meravigli: Scorci e memorie
Lago Gerundo tra storia e leggenda
Fabio Conti
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nel cuore della Lombardia, a cavallo tra le attuali province di Milano, Bergamo, Cremona e Lodi, esisteva anticamente un lago chiamato Gerundo, la cui "presenza" si può scorgere ancora oggi nella conformazione di un territorio indissolubilmente legato all'acqua e costellato da fiumi, canali e fontanili. Nel corso dei secoli quel grande specchio d'acqua, paludoso e inospitale, venne bonificato dall'uomo e andò incontro a un inevitabile prosciugamento. Oggi dell'antico lago restano le sponde, a tratti ancora evidenti, ma anche isole e promontori sui quali vennero fondate le città di Crema e Lodi, così come diverse piroghe monossili giunte fino a noi, oltre a decine di riferimenti nella toponomastica locale. Questo libro ripercorre la travagliata storia del lago che non c'è più e il cui territorio fu teatro di epici scontri. Ma quella del Gerundo è una storia che si mescola alla leggenda. Come il Loch Ness, anche il grande lago lombardo ospitava un mostro, Tarantasio, e la sua uccisione è stata tramandata in molteplici tradizioni...
Martesana e Adda tra storia e leggenda
Giancarlo Mele
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Storie e leggende popolari non sono soltanto il "sale" di un territorio ma costituiscono spesso anche la chiave per comprendere nel profondo la cultura e i sentimenti delle persone che vi risiedono. Quest'assunto vale particolarmente in Martesana dove ogni villaggio, borgata o località serba nella memoria collettiva o individuale un ricordo o una tradizione distintiva. La "regione Martesana" non ha mai avuto confini precisi né identità amministrativa; pertanto la sua estensione è variata in maniera significativa nel corso dei secoli, ricomprendendo territori che non le vengono più attribuiti al giorno d'oggi. In questo volume vengono pertanto presi in esame la fascia ricompresa tra il cosiddetto Naviglio Piccolo e il canale Villoresi, ma anche la Geradadda e la Bassa Lodigiana. E un'attenzione particolare è riservata al medio corso dell'Adda, che da Lecco conduce a Cassano, in quanto per secoli ha costituito la frontiera tra il cosiddetto contado martesano e Venezia. Ricompresi in Martesana erano un tempo anche il Vimercatese e la fascia bagnata dal medio corso del Lambro, anch'essi presenti nel libro.
Milano multietnica. Storia e storie della città globale
Donatella Ferrario, Fabrizio Pesoli
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Milano è una città sempre più multietnica. Con oltre 250mila cittadini stranieri provenienti da 160 differenti nazioni, il capoluogo lombardo è da tempo in linea con l'evoluzione di tutte le grandi metropoli europee e occidentali. Questo libro tenta di tracciare una mappa della Milano multietnica del terzo millennio, e di disegnare un ritratto dei nuovi milanesi: gli immigrati che, ormai da diverse generazioni, hanno intrecciato la loro cultura di origine con quella della società che li ha accolti. Vengono prese in considerazione le dieci comunità più numerose (Filippine, Egitto, Cina, Perù, Sri Lanka, Romania, Ecuador, Ucraina, Marocco, Bangladesh) e in aggiunta altre cinque, assai significative per il loro rapporto con la storia della città: Armenia, Senegal, Eritrea, comunità ebraica e comunità rom e sinti. Ciascuna di esse è presentata attraverso un breve profilo storico, sociale e culturale, accompagnato dall'intervista a una o più personalità rappresentative. Completano il testo numerosi approfondimenti e curiosità, oltre a una raccolta di ricette tipiche. Un viaggio alla scoperta della bellezza, a volte appariscente a volte nascosta, della "nuova" Milano multietnica. Che - e questo è il dato forse meno noto - ha una storia lunga ormai almeno cent'anni.
Proverbi milanesi d'altri tempi
Eugenio Restelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 207
"I proverbi fallen minga!": la raccolta completa dei proverbi milanesi di Eugenio Restelli, pubblicata per la prima volta nel 1885.
Quartieri di poesia. Milano in una galleria d'immagini e di voci
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 144
I poeti a Milano, i poeti e i loro quartieri. C'è chi è naturalmente portato a osservare con acutezza, con sensibilità, ogni angolo della realtà esterna, e chi invece vive nella propria zona cercando di coglierne soprattutto gli aspetti in cui maggiormente ritrova se stesso. Poeti milanesi di nascita o di adozione, ci danno modo di attraversare la città con occhio e spirito rinnovato, forse più attento e sensibile. Un volume corale, una preziosa raccolta di testi di dodici poeti, che per l'occasione scrivono rigorosamente in prosa: dodici "esperienze poetiche" collocate spazialmente nei diversi quartieri di Milano. Il racconto dei poeti affascina, avvicina Milano ai suoi abitanti. I quartieri, le vie, i palazzi sono colti in una prospettiva fino a oggi mai indagata, che conquista per la sua freschezza. Le parole raccontano delle storie e le immagini (in primis le raffinate opere sulla città di un'artista elegante e -discreta come Marina Previtali, che idealmente incorniciano la raccolta) le illustrano. Introduzioni di Maurizio Cucchi e Lorenzo Valentino
Vecchia Milano a tavola
Giovanna Falzone, Martino Vaona
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo corposo volume stampato con effetto cartapaglia si propone di fermare uno dei tratti più caratteristici della fisionomia della vecchia Milano. Gli autori sono per questo risaliti a epoche lontane, per tentare di raccogliere le ricette trasmesse dai loro nonni: perché questo patrimonio culinario non andasse perso. La cucina, per quanto umile e domestica, è una delle piccole arti di cui si è sempre occupata l'umanità, lasciandovi la propria impronta. Essa fa parte della nostra storia. Quando è particolarmente appetitosa, la ricetta si trasmette e, a volte, si perfeziona da una generazione Ecco allora l'importanza e il valore di raccogliere le tipiche ricette della tradizione. Giungendo alle ultime pagine, se ci avremo preso gusto... potremo inoltre mettere alla prova la nostra conoscenza dei termini gastronomici (ma non solo) della "lengua milanesa" spigolando il ricco glossario compilato da Cesare Comoletti.
Cascine milanesi
Adriano Bernareggi
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Un suggestivo viaggio alla riscoperta di edifici imponenti e vetusti della Città Metropolitana, che sembrano esistere da sempre, familiari nel paesaggio agreste ma anche spesso singolari nelle loro forme, con l'intento di interrogare i luoghi in cui la vita contadina si è svolta o ancora si svolge, per capire qual è il suo apporto alla vita e al futuro di tutti noi.
A Milan parla anch i sass
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Ebbene sì: a Milano parlano anche i sassi, le statue, i monumenti, i palazzi... basta sapere ascoltare la loro voce, che ci racconta della città del tempo che fu alle prese con le continue trasformazioni, fra storia, arte, aneddoti e leggende. Il volume, che annovera, fra gli altri, testi di Tullio Barbato, Roberto Brivio, Ada Lauzi, Roberto Marelli, Ella Torretta, è frutto della collaborazione con il Circolo Filologico Milanese.
Dialoghi de «I promessi sposi» in milanese
Giovanni Luzzi
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 144
La serie completa dei dialoghi de "I promessi sposi", tradotti e adattati in dialetto milanese da Giovanni Luzzi (1901-1982), avvocato penalista, studioso di psicologia giudiziaria ma anche di filologia e, soprattutto, appassionato cultore del dialetto milanese oltre che profondo conoscitore dell'opera di Alessandro Manzoni. Il volume è arricchito dalla prefazione di Roberto Brivio e da un ricco apparato iconografico.
Alessandro Manzoni e Milano
Luigi Inzaghi
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Con questo libro Luigi Inzaghi rende omaggio al più grande scrittore romantico italiano, tracciando il racconto della vita familiare e dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni, svoltesi prevalentemente fra Milano e la vicina Brusuglio, con un'inevitabile attenzione al suo capolavoro, che vede anch'esso Milano vera e propria protagonista, con i suoi luoghi e i suoi abitanti che tanto fascino esercitarono su Don Lisander.
Milanesando. Esoterismo, misteri, leggende, tradizioni
Cesare Comoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Milano, città laboriosa, aperta a tutte le novità, europea, non ama indugiare sul suo passato e non specula sulle sue antichità: ma la sua storia più che bimillenaria è tuttavia infarcita di storie (e anche di non pochi misteri, risolti o indefiniti), che vale la pena non dimenticare e che si sono pian piano modificate in leggende, credenze e miti, o consolidate in tradizioni e riti. Tutto quello che si dovrebbe sapere su questi argomenti - senza dover consultare un'intera biblioteca! - è raffigurato nei 27 capitoli di questo libro di Cesare Comoletti, che costituiscono il succo di molte decine di volumi e di argomenti spesso diversissimi tra loro, che l'autore affronta spesso con sottile ironia, raccontando sempre con competenza e partecipazione le vicende storiche e folcloristiche della sua amata città, riuscendo nella non facile impresa di non scadere mai nella più deteriore nostalgia per i temp indree.
Storia di Milano
Ettore Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Ettore Verga (1867-1930), storico, fu direttore dell'Archivio storico cittadino di Milano e per alcuni anni anche del Museo del Risorgimento. Si occupò principalmente della vita sociale ed economica milanese, dai Visconti alla dominazione austriaca, cui dedicò questa importante opera (che uscì in prima edizione nel 1909, con il titolo "Storia della vita milanese"), che traccia un documentatissimo e affascinante affresco della storia della città di Milano, dalla "notte dei tempi" (le origini, più o meno leggendarie) all'Unità d'Italia. La presente edizione è stata opportunamente rivisitata e aggiornata, alla luce di ritrovamenti e scoperte nel frattempo avvenuti, e arricchita con alcune note e un nutrito apparato iconografico.