Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meravigli: Scorci e memorie

Il giro di Milano in 80 misteri. Storie d'altri secoli nella città di domani

Il giro di Milano in 80 misteri. Storie d'altri secoli nella città di domani

Giuseppe Tesorio

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2019

pagine: 192

A Milano c’è una seducente dama velata che di sera gira intorno al Castello. Le streghe svolazzano davvero, in certe notti. Ci sono labirinti segreti e scheletri che prendono vita. E poi, il fantasma di Antonietta, grande amore del ¬Foscolo, i fossili in piazza del Duomo, il discepolo “inventato” di Leonardo, la maledizione di ¬Palazzo Marino, draghi, diavoli e mostri vari tra le guglie e il cielo… Misteri alla milanese, ottanta, tutti da scoprire. Quella che Giuseppe Tesorio ci propone è un’inso¬lita guida: otto passeggiate sulle tracce di ¬storie insolite, arcani, busillis, curiosità, dettagli, enigmi, ruderi nascosti e inspiegabili, leggende, segreti, fake news d’altri secoli e quel sottile piacere di credere a qualche bufala metropolitana, che fa tanto favola…
17,00

Porta Ticinese. Così era Milano

Porta Ticinese. Così era Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2019

pagine: 176

Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Ticinese, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. Il sestiere di Porta Ticinese - nel cui ambito venne distinto nell'Ottocento quello di Porta Genova - si svolgeva grosso modo intorno al tracciato dell'odierna via Torino e, dopo il Carrobbio, del corso e borgo di Porta Ticinese: lunga dirittura su cui, per secoli, si snodarono i solenni cortei che accompagnavano l'ingresso in città di arcivescovi e regnanti.
25,00

Porta Romana. Così era Milano

Porta Romana. Così era Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2019

pagine: 176

Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Romana, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. La Porta Romana - le cui estreme regioni di mezzodì vennero ribattezzate, rispettivamente, Porta Vigentina e Ludovica - prendeva nome dal varco che interrompeva la cerchia di Mediolanum nei pressi dell'odierna piazza Missori. Ne costituisce oggi l'estrema testimonianza il corso di Porta Romana, che ebbe la sua ultima stagione di splendore nei secoli XVII e XVIII allorché divenne passerella per le sfarzose carrozze dell'aristocrazia cittadina.
25,00

Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese

Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2018

pagine: 160

Leonardo da Vinci, anzi... da Milano! Il 2 maggio 2019 si celebra il 500° anniversario della morte del Genio del Rinascimento italiano. In preparazione di questo evento, denominato "Buon Compleanno Leonardo", arriva in libreria questo nuovo volume, frutto della pluriennale collaborazione con il Circolo Filologico Milanese. Al progetto hanno aderito con propri contributi (in prosa e in poesia) anche: Accademia del Dialetto Milanese, Antica Credenza di Sant'Ambrogio, Famiglia Meneghina, El Pontesell, Amici della chiesetta di San Protaso, Associazione Culturale Leonardo di Vaprio d'Adda, Cooperativa La Speranza di Cassina de' Pecchi, associazione Far Lombard; oltre a Tullio Barbato, Roberto Brivio e Roberto Marelli. L'obiettivo di questa straordinaria antologia - ¬arricchita da un notevole apparato iconografico a colori - è quello di portarci alla (ri)scoperta delle innumerevoli e straordinarie tracce della presenza di Leonardo a Milano e, più in generale, in Lombardia, con gustosissimi testi in milanese (e in italiano).
17,00

Le Cinque Giornate. Dell'insurrezione di Milano del 1848

Le Cinque Giornate. Dell'insurrezione di Milano del 1848

Carlo Cattaneo

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2018

pagine: 160

La cronaca delle gloriose Cinque Giornate di Milano (18-22 Marzo 1848), preceduta dalla puntuale ricostruzione degli antefatti che portarono allo scoppio dell'insurrezione cittadina, attraverso il circostanziato racconto del milanese Carlo Cattaneo (1801-1869), colui che si dimostrò il vero protagonista della cacciata degli austriaci dalla città, "un capo implacabile e magnanimo a un tempo", che rifiutò l'armistizio proposto dagli occupanti, evitando che la rivolta assumesse derive terroristiche. Il volume ha un ricchissimo apparato iconografico (riproduzioni di stampe, dipinti e documenti d'epoca; fotografie) ed è arricchito da numerosi box di approfondimento e contestualizzazione. Prefazione di Pietro Esposito.
17,00

La cattedrale del diavolo. Il Duomo di Milano e la sua fondazione tra storia e leggenda

La cattedrale del diavolo. Il Duomo di Milano e la sua fondazione tra storia e leggenda

Luigi Barnaba Frigoli

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2017

pagine: 144

Ogni chiesa medievale che si rispetti ha avuto a che fare con il diavolo e il Duomo di Milano non fa eccezione: una leggenda infernale aleggia infatti anche sulle origini del Tempio ambrosiano. Quella che vuole che Lucifero in persona ne abbia ordinato la fondazione, nel 1386, comparendo in sogno a Gian Galeazzo Visconti. L'obiettivo di questo volume è quello di indagare sulle radici del racconto, per riportare alla luce le tante altre storie, gli innumerevoli aneddoti e i molti, irrisolti misteri celati dietro la costruzione dell'edificio simbolo di Milano: da chi è stato fondato? perché? chi fu il primo architetto? Una passeggiata a ritroso nei secoli. Un tuffo nel folklore. Un viaggio nei meandri della fantasia.
15,00

Noi Martinitt. Storie e racconti tra due secoli

Noi Martinitt. Storie e racconti tra due secoli

Cristina Cenedella, Gianfranco Gandini

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2017

pagine: 160

Gli archivi dei due più antichi orfanotrofi di Milano, i Martinitt e le Stelline, sono una miniera di notizie, avvenimenti ed episodi, e la cosa più appagante è che le tante vicende contenute nascono tutte dal basso, sono storie vere, quotidiane, di piccoli drammi, di minuscole gioie. Ma tutte insieme sono un canto corale, o meglio un racconto corale, le vite di migliaia e migliaia di ragazzi, che, nella sfortuna di perdere i genitori, hanno trovato la grande famiglia dei Martinitt e delle Stelline. Gli autori hanno voluto narrare queste magnifiche “storie vere” dei “ragazzi più famosi di Milano”, in parte affidandosi ai documenti contenuti negli archivi e in parte alla vivida memoria di chi li ha vissuti in prima persona, fermando così su carta le vicende di oltre un secolo di “vita quotidiana” degli orfanotrofi.
15,00

Sant Ambroeus. Tra storia e leggenda

Sant Ambroeus. Tra storia e leggenda

AA.VV.

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2017

pagine: 144

Con questo volume dedicato al santo patrono della città di Milano tra storia e leggenda, con contributi (in prosa e in versi) sia in milanese che in italiano, prosegue la fruttuosa collaborazione della casa editrice Meravigli con il Circolo Filologico Milanese, la più antica associazione culturale della città. Su Sant'Ambrogio (334 ca-397) vi sono numerose leggende miracolistiche, che vengono qui raccolte in gustose versioni in milanese. Una corposa sezione del volume (in italiano) è dedicata alla ricostruzione della figura storica del santo vescovo. C'è inoltre una "guida" alla basilica di Sant'Ambrogio, con la descrizione dei tesori d'archeologia e arte in essa custoditi. Nella sezione "Sant Ambroeus in vèrs" sono, infine, raccolti componimenti poetici dedicati alla figura del santo patrono ambrosiano di alcune delle principali voci dialettali contemporanee (Paola Cavanna, Ada Lauzi, Ambrogio Maria Antonini, Lucio Calenzani, Gianfranco Gandini, Alberico Contursi...).
15,00

Sagre e fiere in Martesana. Adda e Brianza

Sagre e fiere in Martesana. Adda e Brianza

Luciano De Giorgio

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2017

pagine: 176

La conoscenza delle usanze distintive di un popolo, delle sue tradizioni, del patrimonio di ¬credenze, fiere, manifestazioni ed espressioni dialettali tipiche di un territorio, è divenuta negli ultimi anni oggetto di attenzione e ¬interesse nuovi e crescenti. Nella nostra società, non è solo la componente di aggregazione sociale, ¬tipica di tutte le manifestazioni folclo¬ristiche, a dar loro attrattività, quanto la riscoperta di pratiche e usanze identitarie e la rievocazione di saperi antichi. Non poteva quindi mancare, in una collana che si propone di valorizzare e diffondere la conoscenza della Martesana, un testo che trattasse delle fiere, sagre e feste che caratterizzano questo territorio. Nel dovizioso e puntuale elenco che l’autore ce ne propone, occorre considerare la diversa e maggiore estensione che la regione aveva un tempo e il confluire quindi nel suo folclore anche di tradizioni proprie di aree che non si riconoscono più nella Martesana in senso stretto.
17,00

Bordelli milanesi. Viaggio nei luoghi della prostituzione

Bordelli milanesi. Viaggio nei luoghi della prostituzione

Luigi Inzaghi

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2017

pagine: 144

Quando le case chiuse erano aperte... a Milano erano numerose. Le più frequentate, quelle del Bottonuto e del Verziere, avevano nomi meneghini quali El Serrali, El Tramway, El Cilinder. Non meno famose erano quelle della Vetra e del vicolo Laghetto, che non potevano però gareggiare alla pari con altre più ¬costose, come quelle delle vie Fiori Chiari, Venini, San Pietro all'Orto... Poi, nel 1958, la Legge Merlin sancì la soppressione delle case di tolleranza. Analizzare la situazione delle prostitute all'interno dei bordelli milanesi è lo scopo di questo libro che, senza indulgere ad aspetti scabrosi, si sofferma su luoghi, persone, gesti, abiti, usi e costumi non solo delle "signorine", ma anche dei loro clienti e di tutti coloro che ruotavano attorno ai casini, con numerose "testimonianze d'autore".
15,00

Milano. Andar per cortili

Milano. Andar per cortili

Attilia Lanza, Marilea Somarè

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il fortunatissimo volume "Milano e i suoi cortili" di Attilia Lanza e Marilea Somarè, con le fotografie di Toni ¬Nicolini, venne dato alle stampe per la prima volta nel 1990, proponendo un suggestivo itinerario, sul filo della storia, dell'arte e della leggenda, che svelava il fascino discreto di una città schiva e preziosa. A quasi trent'anni di distanza, la nuova edizione che viene qui proposta, rivista e corretta, in parte, alla luce delle inevitabili trasformazioni cui sono andati incontro alcuni cortili milanesi, torna a regalarci il piacere e lo stupore della riscoperta dello straordinario patrimonio che essi costituiscono, attraverso il racconto minuzioso, appassionato e appassionante delle due autrici, autentiche meneghine da sempre. Oltre che dalle suggestive foto di Toni Nicolini (1935-2012), il volume è arricchito da una serie di ¬riproduzioni di piante e stampe d'epoca.
15,00

Naviglio galeotto. Milan, sciroeu de l'amor

Naviglio galeotto. Milan, sciroeu de l'amor

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Con "Naviglio galeotto", una gustosa antologia di testi inediti in milanese che vedono Milano “capitale dell’amore”, ieri e oggi. In appendice, Roberto Marelli racconta la storia d’amore fra Antonietta Fagnani Arese e Ugo Foscolo, nella Milano di inizio Ottocento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.