Metauro: Biblioteca di poesia
Per isole remote. Poesie (1953-2000). Testo spagnolo a fronte
José Ángel Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2022
pagine: 407
Jan José Ángel Valente è uno dei più importanti poeti spagnoli della seconda metà del XX secolo. Antiretorico e antisentimentale, vicino per vocazione interiore e profonda intimità a San Jaun de la Cruz e alla mistica europea, il suo verbo poetico giunge a rifiutare la nozione di poesia come puro atto comunicativo e si pone come autentica forma d’essere, diventando sempre più essenziale e non rinunciando mai a quella leggerezza che gli permette di muoversi alla frontiera tra il vissuto e l’onirico, il visibile e il metafisico. La presente antologia, che comprende poesie in gran parte inedite in lingua italiana, copre l’intero arco della produzione di Valente, dagli anni Cinquanta di "A modo de esperanza" alla sua ultima raccolta, "Fragmentos de un libro futuro", uscita l’anno della sua morte.
Curriculum vitae. Poesie 1960-1968. Testo catalano a fronte
Gabriel Ferrater
Libro: Copertina morbida
editore: Metauro
anno edizione: 2022
pagine: 276
Quella di Gabriel Ferrater è fra le poesie più originali e profonde espresse in lingua catalana ed è ormai tradotta in molte lingue. Secondo Josep M. Castellet, le poesie di Gabriel Ferrater «formano una totalità coerente e omogenea, con una struttura interna di una gran solidità, fatta di immagini ricorrenti e di metafore ossessive, e una grande preoccupazione linguistica, con una volontà di perfezione formale per nulla disprezzabile, vale a dire il tipo esatto di creazione letteraria destinata a durare e a crescere in qualsiasi letteratura». Ferrater non aspira a una compiaciuta rievocazione autobiografica. Nella sua poesia, infatti, il dato autobiografico si perde insieme alla zavorra di ciò che è stato. Essenziale piuttosto nella sua opera è lo sforzo di eliminare il ricordo e di fuggire il fiume della memoria al fine di creare un presente poetico in grado di sfociare e dissolversi nel lago fermo e cristallino dell'immemorialità.
L'educazione dei cinque sensi. Testo portoghese a fronte
Haroldo de Campos
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2005
pagine: 278
Curriculum vitae. Poesie 1960-1968. Testo catalano a fronte
Gabriel Ferrater
Libro: Copertina morbida
editore: Metauro
anno edizione: 2010
pagine: 273
Il commento definitivo. Poesie 1984-2008. Testo francese a fronte
Jean-Jacques Viton
Libro: Copertina morbida
editore: Metauro
anno edizione: 2009
pagine: 276
Per isole remote. Poesie (1953-2000). Testo spagnolo a fronte
José Ángel Valente
Libro: Copertina morbida
editore: Metauro
anno edizione: 2008
pagine: 408
Il ritorno di Hartz e altre poesie. Ediz. italiana e spagnola
Osvaldo Lamborghini
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2023
pagine: 213
Osvaldo Lamborghini non è molto noto in Italia. I lettori italiani, tuttavia, non si devono sentire in colpa. Lamborghini è un maestro, anzi un classico, segreto anche in patria. Dopo Borges, è difficile trovare negli ultimi decenni un’opera poetica così originale e inclassificabile. Fatali e generose, violente e allo stesso tempo sentite come «disgrazie passeggere», disobbedienti a qualsiasi metrica e a qualsiasi genere letterario, le sue poesie incorporano mitologie personali, la psicoanalisi, la storia politica argentina degli anni sessanta e settanta del XX secolo, il surrealismo, l’epica gauchesca, il parlato con tutte le sue eresie popolari e tutti i suoi tic intellettuali. Siamo lontani dai simboli e dalla metafisica di Borges. Il mondo di Lamborghini è materiale, violento e crudele come un coltello domestico che una volta preso in mano si trasforma in uno strumento di tortura. Parlando della letteratura argentina contemporanea come di una casa, Roberto Bolaño ha scritto una volta che Lamborghini è una scatola dimenticata sulla credenza della cantina: una scatola piccola e piena di polvere. Ma se uno la apre ci trova l’inferno.