Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: E/C

Marcel Proust e la significazione

Marcel Proust e la significazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 298

Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Anno XV, n. 33 - 2021. Contributi di: Stefania Acciaioli, Thomas Baldwin, Thomas Carrier-Lafleur, Suso Cecchi d’Amico, Sandra Cheilan, Martina Federico, Patrick ffrench, Franco Forchetti, Francesco Garbelli, Giuseppe Girimonti, Greco Margaret E. Gray Algirdas, Julien Greimas, Pierre-Yves Leprince, Fabio Libasci, Federico Montanari, Enrico Palma, Orlando Paris, Isabella Pezzini, Emanuela Piga Bruni, Maria Pia Pozzato, Ruggero Ragonese, Marion Schmid, Céline Surprenant, Katarzyna Thiel-Jacnzuk, Bernard Urbani, Marisa Verna, Sandro Volpe.
28,00

Metodo e testualità. Costruzioni analitiche e modi di fare

Metodo e testualità. Costruzioni analitiche e modi di fare

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 280

contributi di: Giuditta Bassano Denis Bertrand Giovanna Cosenza Giorgia Costanzo Jacques Geninasca Alice Giannitrapani Manar Hammad Tarcisio Lancioni Dario Mangano Francesco Mangiapane Gianfranco Marrone Maria Pia Pozzato Franciscu Sedda Carlo Andrea Tassinari Ilaria Ventura Bordenca
28,00

Il turismo tra memoria e futuro

Il turismo tra memoria e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 227

Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Anno XVI, n. 35 - 2022. Contributi di:, Claudio Arbore, Monica Barni, Giuditta Bassano, Eleonora Chiais, Francesco Galofaro, Eduardo Grillo, Anna Maria Lorusso, Marco Maggioli, Paolo Domenico Malvinni, Enrico Mariani, Francesco Mazzucchelli, Mario Panico, Orlando Paris, Paolo Peverini, Isabella Pezzini , Francesco Piluso, Jenny Ponzo, Patrizia Violi, Luigi Virgolin, Ugo Volli.
22,00

Come cambia il senso del luogo. Spazi urbani e ambienti mediali

Come cambia il senso del luogo. Spazi urbani e ambienti mediali

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 258

"E/C" è la rivista trimestrale dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici. Pubblica articoli su vari campi della Semiotica strutturalista prodotti da gruppi di ricerca internazionali. La missione di E/C è quella di contribuire al progresso e alla diffusione della Semiotica come teoria della significazione e critica dei linguaggi della contemporaneità. Contributi di: Maria Cristina Addis Michela Altamirano Rafael Alberto Alves dos Santos Tiziana Barone Marc Barreto Bogo Pierluigi Basso Fossali Riccardo Bertolotti Anne Beyaert-Geslin José Carlos Cabrejo Cobián Sandro Cattacin Giulia Ceriani Luciana Chen Fabio Ciammella Giovanni Ciofalo Ana Claudia de Oliveira Michele Dentico Riccardo Finocchi Fiorenza Gamba Alice Giannitrapani Manar Hammad Massimo Leone Silvia Leonzi Raffaele Lombardi Enrico Mariani Francesco Mazzucchelli Tiziana Migliore Pietro Montani Mario Panico Francesco Pelusi Gaia Peruzzi Grazia Quercia Arnaldo Rodrigues Julien Thiburce Lorenzo Ugolini Mirco Vannoni Maria Claudia Vidal Barcelos Ugo Volli Andrea Volterrani Gillard Zuque Fonseca.
25,00

Futuro passato

Futuro passato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 176

"E/C" è la rivista trimestrale dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici. Pubblica articoli su vari campi della Semiotica strutturalista prodotti da gruppi di ricerca internazionali. La missione di E/C è quella di contribuire al progresso e alla diffusione della Semiotica come teoria della significazione e critica dei linguaggi della contemporaneità.
16,00

Tra il dire e il fare. Volume Vol. 30

Tra il dire e il fare. Volume Vol. 30

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 478

«Per una disciplina come la semiotica che rivendica per sé il carattere di vocazione scientifica non è certo inusuale tornare a ragionare sui concetti della sua teoria, anche quelli fondanti e che sembrerebbero i più consolidati. Invece, l'incessante interesse per le ricerche storiche sull'origine dei concetti semiotici da una parte2, e dall'altra il moltiplicarsi dei manuali, anche dedicati a specifici ambiti di applicazione, sono piuttosto il sintomo di una genuina instabilità che può essere serenamente affrontata solo unendo la riflessione teorica alla pratica analitica, con il classico reciproco ritorno dell'una sull'altra. Come per ogni "scienza della cultura" in cui la sperimentazione precede sia l'osservazione che l'ipotesi (Lévi-Strauss 1960, pp. 22) e il dialogo precede il linguaggio e lo fonda (Lotman 1992), i problemi non si affrontano con l'ardire di risolverli, ma utilizzandoli come strumenti intelligenti per capire un po' di più degli oggetti di indagine che stimolano a rilevarli, e della teoria che li ha costruiti come tali. Investendo tanto la grammatica della lingua quanto le funzioni della significazione, l'enunciazione è uno dei fondamenti teorici su cui si è sviluppata la semiotica moderna. Tuttavia, se la sua applicazione in ambito linguistico appariva generalmente chiara, una volta messa alla prova dei sistemi di segni caratterizzati da altre sostanze espressive, la teoria dell'enunciazione mostrava fin da subito pieghe e orizzonti di riflessione che richiedevano una ulteriore elaborazione. In qualche modo, gli stessi scritti costituenti di Émile Benveniste hanno aperto un bivio davanti a cui si poteva o decidere di contenere l'indagine sulle relazioni fra enunciato e soggetto nell'ambito grammaticale della lingua, oppure continuare a mettere il modello teorico dell'enunciazione "a contatto" con altri principi dell'epistemologia semiotica come la costruzione del valore (Saussure 2009) e la correlazione fra piani di articolazione delle forme (Hjelmslev 1943), per proseguire il percorso di ricerca sulla significanza in quei sistemi definiti come unicamente "semiotici" o "semantici " , laddove "il semiotico (il segno) deve essere riconosciuto; il semantico (il discorso) deve essere compreso" (Benveniste 1969, p. 20). Così, in relazione al modello dell'enunciazione, nel campo della ricerca semiotica si apriva una divaricazione fra ciò che pertiene al verbale — il dire — e le altre produzioni semiotiche — il fare...» Dall'Introduzione)
36,00

Lo sguardo turistico. Luoghi, discorsi e pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 226

Contributi di: Giuditta Bassano Mohamed Bernoussi Denis Bertrand Marianna Boero Daniela D’Avanzo Giacomo Festi Alice Giannitrapani Massimo Giovanardi Giorgio Grignaffini Dario Mangano Francesco Mangiapane Tiziana Migliore Giampaolo Proni Simona Stano Carlo Andrea Tassinari Bianca Terracciano Ilaria Ventura Bordenca Luigi Virgolin Salvatore Zingale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.