Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Indo-iranica et orientalia. Series Lazur

La luce della stella. I Re Magi fra arte e storia

La luce della stella. I Re Magi fra arte e storia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 274

Nella liturgia del Natale i Magi rappresentano una delle voci più misteriose ed affascinanti; venuti da un lontano Oriente al seguito di una stella, cercano il Salvatore tra mille difficoltà e (secondo la stessa narrazione evangelica) dopo averlo finalmente trovato, rischiano addirittura di metterlo in pericolo, se solo un angelo non li indirizzasse su un'altra strada ingiungendo loro di non fare ritorno dal perfido Erode. In principio né Re, né tre, i Magi hanno assunto molteplici identità, divenendo anche quattro, otto o dodici, ed hanno svolto una funzione ideologica cangiante a seconda delle distinte realtà in cui la storia che li celebrava si è affermata, magari solo attraverso la voce (meno nota, ma per questo non meno significativa) di una minoranza cristiana. Tale narrazione si è col tempo espansa grazie alla letteratura "apocrifa", in cui il tema dei Magi si è intersecato con quello della regalità, della mercatura, dell'ambasceria e della divinazione astrale, sempre conservando la "cifra" distintiva dell'universalismo cristiano come valore centrale, di cui tali viaggiatori si fanno testimoni, a conferma di una buona novella che viene per tutti. La ricchezza espressiva, teologica, concettuale e propagandistica che ha connotato tale ciclo narrativo non ha conosciuto confini nel mondo eurasiatico e successivamente anche negli altri continenti, generando una rete di tradizioni devozionali e spirituali straordinariamente ricca e variegata. Questa raccolta di saggi, curata da alcuni tra i maggiori specialisti della materia, propone, in armonia con la complessità del soggetto, una serie di percorsi interpretativi ed esegetici, volti a indagare l'eccezionale ricchezza espressa dal cammino dei Magi nella sua ininterrotta diffusione, nel tempo e nello spazio, tra simboli e riti capaci di ispirare ancora i moderni a dispetto della diversità delle lingue e delle distinte modalità espressive. Presentazione di Franco Cardini.
25,00

Yaghnobi studies. Volume Vol. 1

Yaghnobi studies. Volume Vol. 1

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

26,00

L'astrologia storica. La teoria delle congiunzioni di Giove e Saturno e la trasmissione dei loro parametri astronomici

L'astrologia storica. La teoria delle congiunzioni di Giove e Saturno e la trasmissione dei loro parametri astronomici

Stefano Buscherini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 222

L'astrologia storica fiorì nell'Iran sasanide al fine di prevedere gli eventi naturali, ma anche per dare la possibilità ai sovrani persiani di operare le scelte migliori in campo politico-militare. Sfruttando gli strumenti offerti da questa dottrina, in particolare grazie alle congiunzioni di Giove e Saturno, gli astrologi sasanidi potevano, nel quadro delle tecniche proprie dell'oroscopia storica, predire i principali eventi della vita di un sovrano (dal concepimento alla morte), la durata del suo regno, il cambiamento di dinastia e persino azzardare il calcolo della durata della dinastia stessa. Questo libro offre una dettagliata indagine sia delle origini dell'astrologia storica, sia dei complessi percorsi conosciuti dalla sua trasmissione nel posteriore periodo arabo-islamico, in particolare quello abbaside, quando gli astrologi si spinsero a ricostruire la storia del mondo a partire dalle sue origini, sempre sulla base dei cicli delle congiunzioni dei due pianeti superiori. Infine, il volume dedica un certo spazio anche alla questione dei parametri matematico-astronomici impiegati dagli astronomi sasanidi nei loro modelli planetari e in seguito perfezionati dai loro successori islamici.
22,00

Commento al centiloquio tolemaico

Commento al centiloquio tolemaico

Al-daya Ahmad Ibn Yusuf Ibn

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 393

Il Centiloquio pseudo-tolemaico è uno scritto formato da 100 aforismi che occupa un posto particolare tra i pseudepigrapha tolemaici. Le prime attestazioni della sua esistenza risalgono al X secolo d.C. quando compare in lingua araba, con il suo commento, sotto il titolo di il libro del frutto (kitab al-tamarah). In seguito, nell'occidente medievale, dal XII secolo, con il titolo di Centiloquium per le traduzioni latine e Karpos per quelle in lingua greca, cominciò a far parte della cerchia di quei testi che dovevano essere conosciuti dai dotti e dagli studiosi del tempo. La trattazione di concetti di natura medico astrologica lo portò ben presto a far parte del curriculum di studi medicali di molte università medievali, tra cui le rinomate facoltà di Parigi e Bologna. La sua fortuna, oltre al contenuto, che in forma di aforismi riprende il sapere astrologico dell'antichità classica, collegandolo ai vari campi dello scibile, era dovuta alla sua attribuzione al famoso astronomo-astrologo di Alessandria Claudio Tolemeo che nel II secolo d.C. lo avrebbe composto riassumendo quanto già esposto nelle sue principali opere. Comunque, non si ha traccia del testo prima del X secolo quando cominciarono a diffondersi le prime copie in lingua araba, variamente commentate da illustri studiosi, ma prima della copia commentata dallo scienziato arabo Ahmad ibn Yosuf ibn al-Daya non risulta citato in nessuna fonte conosciuta.
30,00

Heliacal phenomena. An astronomical introduction for humanistists
26,00

Verba lucis. Scrittura, immagine e libro nel manicheismo

Verba lucis. Scrittura, immagine e libro nel manicheismo

Andrea Piras

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 132

16,00

Alani. Volume Vol. 1

Alani. Volume Vol. 1

Paolo Ognibene

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 152

18,00

La monarchia Sasanide tra storia e mito

La monarchia Sasanide tra storia e mito

Andrea Gariboldi

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 183

Il presente libro offre al lettore un'articolata definizione della monarchia sasanide (224-651 d.C.) e mostra l'impatto culturale che questa ebbe in Occidente, in un'ottica dinamica che tiene conto non solo delle deformazioni storiche generatesi sin dall'antichità, ma anche delle diverse forme di approccio alla materia della storiografia moderna. L'autore si interroga sul genere e sulla validità delle poche fonti relative all'Iran sasanide. Quale oggettività, infatti, possono avere le fonti esterne all'Iran, di lingua greca o latina? Le fonti occidentali non riflettono forse, in sostanza, la propaganda ufficiale romana sul tema dei "barbari"? Parallelamente, anche nella Persia alto medievale, propaganda politica, mito e storia si intrecciano in un'unica realtà, sempre difficile da decodificare.
18,00

Medicina del corpo, medicina dell'anima. La circolazione delle conoscenze medico-filosofiche nell'Iran sasanide

Medicina del corpo, medicina dell'anima. La circolazione delle conoscenze medico-filosofiche nell'Iran sasanide

Paolo Delaini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 252

Il mondo iranico, durante il governo della monarchia sasanide (226-651 d.C.), si trovò ad occupare una posizione centrale nella circolazione delle conoscenze scientifiche provenienti dal mondo greco, indiano e, precedentemente, dalla Mesopotamia. Le principali opere della letteratura pahlavi contengono numerosi riferimenti alla medicina e alle dottrine filosofiche relative al corpo-microcosmo. Lo Zoroastrismo, antica religione della Chiesa nazionale di Persia, accolse e integrò tali nuove dottrine per dotarsi di un adeguato apparato di strumenti ermeneutico-filosofici che permettessero il confronto dialettico sia con le altre religioni dell'epoca sia con i nuovi movimenti settari che, forti di un robusto apparato teoretico e, talora, anche filosofico, percorrevano la società sasanide. Il presente studio analizza, alla luce di un dettagliato esame delle fonti medio-persiane, siriache, indiane e greche, il continuo andirivieni compiuto da un numero straordinario di conoscenze medico-scientifiche riguardo al corpo grazie all'ininterrotta circolazione di beni culturali e materiali tra Occidente e mondo iranico in età tardoantica.
22,00

Studi sul folclore ossetico

Studi sul folclore ossetico

Paolo Ognibene

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 298

26,00

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 1

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 1

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 264

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.