Minerva Edizioni (Bologna): Ritratti di gusto
Bio cucina mediterranea. Filosofia, tecniche e ricette
Massimiliano Capretta
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 256
Bio Cucina Mediterranea = leggerezza, gusto e qualità di vita. Mangiare bene non è solo una questione di gusto, ma anche di alzarsi da tavola appagati ma non appesantiti, sazi ma pronti alle mille attività quotidiane. Godersi il pasto mantenendo il giusto equilibrio è l'obiettivo di questa filosofia di cucina spiegata attraverso consigli nutrizionali, aneddoti e 40 ricette tutte da scoprire. La tavola come ritrovo, condivisione, benessere.
Vengo dal mare
Stefano Bartolini, Mauro Bassini
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2022
pagine: 173
Stefano Bartolini è uno dei ristoratori più brillanti e innovativi della Riviera Romagnola. Nato a Cesenatico nel 1953, ha sempre avuto il mare come fonte di ispirazione. Figlio di un pescatore, si è laureato in Economia con il professor Romano Prodi all'Università di Bologna, con una tesi sul mercato del pesce. Ha lavorato come funzionario nella cooperazione, prima di dedicarsi a tempo pieno alla ristorazione. La passione, per i viaggi e per la buona cucina, lo ha costantemente aiutato nella sua attività di imprenditore. Al suo gruppo fanno capo cinque ristoranti, quattro a Cesenatico e Milano Marittima e uno a Bologna, che propongono una moderna cucina di pesce con forti radici nella tradizione. Il figlio Andrea, architetto, lo affianca da anni nell'organizzazione dei locali e, all'occorrenza, ne progetta la ristrutturazione.
Il San Domenico di Imola. Piatti e sogni di un cuoco tra le stelle
Massimiliano Mascia
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 224
ll San Domenico di Imola è la prima eccellenza gastronomica regionale, uno dei capisaldi della ristorazione dell’ultimo mezzo secolo, il primo e il più premiato ristorante dell’importante storia gastronomica emilianoromagnola. Massimiliano Mascia, è il giovane volto che, con una sicurezza fuori dal comune, ha raccolto la non facile eredità dello zio Valentino Mercattilii, storico chef del locale, e con il piglio di chi ha già celebrato vent’anni dietro ai fornelli, nonostante ne abbia a malapena dieci in più, ha preso il comando e, con piccole mosse e piccoli ingressi, ha dato una nuova vitalità alla blasonata cucina, confermandola fra le stelle della più alta eccellenza mondiale. Nessun passo falso, nessuno stravolgimento: Max si è avvicinato al timone di comando con umiltà ed esperienza, ha lasciato al sicuro tutto ciò che il San Domenico rappresenta nel cuore dei suoi tanti estimatori, aprendo al nuovo legato a tecniche e tecnologie migliorative, differenti orizzonti di ricerca, piccoli sogni e grandi sfide da racchiudere nel cerchio ristretto di un piatto. Quattro menù per quattro stagioni con tanti consigli e semplificazioni per rendere la cucina anzitutto divertente e utile.
I miei dolci
Francesco Elmi
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 256
Volto noto nel Bolognese, e recentemente anche al grande pubblico grazie alla partecipazione a trasmissioni televisive di settore, Francesco Elmi è garanzia di grande competenza, determinazione e fantasia. Genio e sregolatezza si compensano in un percorso professionale iniziato molto presto grazie alle aspirazioni di un ragazzino che aveva già in mente i passi necessari al proprio futuro. Francesco Elmi fonda la pasticceria Regina di Quadri dopo una serie di successi confermati anche dal suo ingresso nell’Associazione nazionale maestri pasticceri, presieduta dal concittadino Gino Fabbri e da Iginio Massari, altri due grandi della pasticceria mondiale. Un libro che volutamente non guarda solamente alla pasticceria tradizionale, ma dà voce anche alle tante preparazioni nate dalla voglia di sperimentare. Una vera e propria antologia per apprendere le basi della pasticceria e imparare a riconoscerne le principali categorie: dalle colazioni al salato, dalla biscotteria alle monoporzioni e ai mignon, fino alle moderne tendenze del finger food e del food pairing. Ricette di diverso livello di difficoltà con tutte le spiegazioni necessarie per fare del vostro buffet una tavola perfetta.
Tutto il buono dell'EmiliaRomagna senza trattino
Carlo Alberto Borsarini
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 224
Emilia e Romagna raccontate come due realtà storiche e gastronomiche variegate ma non estranee, anzi unite dall’abolizione di quel trattino di congiunzione che è spesso stato confuso con uno di distinzione. Attraverso l’esperienza dei suoi 25 anni di cucina, e dei 50 del ristorante “La Lumira”, Carlo Albero Borsarini traccia un percorso gastronomico e personale attraverso le diverse influenze che hanno determinato la sua crescita gastronomica, ma anche artistica a tutto tondo. Le passioni, la musica e l’arte si fondono nei piatti in un originale connubio che porta Modena sulle spiagge di Rimini e la piada ad accompagnare la mortadella.
L'Appennino in tavola. Ricette della tradizione tosco-emiliana
Lucia Antonelli
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 216
Dagli arrosticini di cinghiale con salsa ketchup casalinga allo Zuccotto, passando per maltagliati di castagne, tortellacci d’anatra al Cognac, tortelli d’autunno ai tre ripieni, tortellini, e poi ancora tordi al tegame, cotoletta di capriolo alla petroiana e fettuccine di grano arso al prosciutto e carciofi, Lucia Antonelli è tornata! Tante ricette semplici ma dal gusto deciso del nostro Appennino, una cucina fortemente identitaria di questo angolo di Emilia che profuma già di Toscana. La Regina del tortellino dimostra, in questo suo secondo volume, di essere cresciuta, di aver portato nella sua cucina maggiore consapevolezza di sé e del proprio territorio attraverso piatti schietti e raccontati in modo istintivo e garbato, pratico come lo può essere una brava insegnante che svela i suoi trucchi, i suoi consigli, le sue procedure. "L’Appennino in tavola" è una fotografia fedele di cosa si possa realizzare con buone materie prime e la voglia di mettersi in gioco. Anche prodotti ritenuti di complicato utilizzo e abbinamento, come selvaggina e castagne, sono una fonte d’inesauribile ispirazione per preparazioni che, seguendo le indicazioni, diventano alla portata di tutti. Non servono grandi attrezzature, ma buon senso e amore per ciò che si sta facendo: la cucina è condivisione e passione, questa l’unica vera ricetta per la riuscita di un buon piatto. Chiedetelo a Lucia.
Rosso Bologna. Percorsi tra i vini di collina. Ediz. italiana e inglese
Libro: Cartonato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume nasce dalla collaborazione tra l’associazione FISAR Bologna e Il Consorzio Colli bolognesi per far conoscere cantine e vini: il lettore seguirà veri e propri percorsi enologici, partendo dal cuore cittadino e percorrendo itinerari che attraversano le quattro grandi vallate bolognesi. Riscoprirà così i principali produttori, intervistati per l’occasione sulle caratteristiche dei propri vini. Non solo. Al lettore infine sarà consigliato da diversi chef l’abbinamento giusto in cucina.