Minimum Fax: Macchine da scrivere
Moody Rick. Col pianoforte ero un disastro. Intervista sull'arte della narrativa
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2003
pagine: 77
Intervista con W. H. Auden
Michael Newman
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2001
pagine: 87
"Penso che la capacità di condurre una conversazione educata sia il prerequisito della civiltà": ed è proprio con il garbo e la finezza di un gentiluomo di altri tempi che Auden, nel 1972, si presta a una conversazione che attraversa i ricordi di infanzia e le esperienze letterarie. Fitta di commenti sull'opera propria e altrui e di giudizi personali su ogni aspetto della cultura inglese o americana contemporanea; un gentiluomo di altri tempi, ma con lo spirito provocatorio del libero pensatore: dichiara simpatia per gli hippie, confessa di aver provato l'LSD e ritiene massima fonte di orgoglio il fatto che una sua amica abbia sentito citare a memoria i suoi versi da una prostituta in un carcere di New York.
Intervista con Pablo Neruda
Rita Guibert
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2000
pagine: 91
"La mia poesia è passata attraverso le stesse fasi della mia vita, da un'infanzia solitaria, attraverso un'adolescenza relegata in paesi distanti e isolati, mi sono infine reso parte di una grande moltitudine di uomini. La mia vita è maturata, tutto qui. Era nello stile dei poeti dell'800 essere tormentati e malinconici. Invece ci sono poeti che conoscono la vita, che conoscono i suoi problemi e sopravvivono attraversandone le correnti, passando dalla tristezza alla pienezza". In questo libro Neruda, ormai anziano, racconta in una lunga intervista a Rita Guibert tutta la propria storia di poeta. Con un'introduzione di Giuseppe Bellini.
Intervista con T. S. Eliot
Donald Hall
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2000
pagine: 69
Questa conversazione ha avuto luogo a New York, nell'appartamento della signora Cohn, amica di Eliot e di sua moglie. Eliot era di ritorno da un viaggio a Nassau, era abbronzato e leggermente ingrassato. "Eliot come stai? E dove Eliot, tu stai? Sono domande queste? Si sono domande. Possiamo rispondere a tutto, non è vero Eliot? Rispondere con le parole che dicono qualcosa, che dicono la cosa veramente, il nome e la posizione della cosa. " Dall'introduzione di Pasquale Panella.