Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Electa: I luoghi e la storia

Il duca dell'avventura. Le grandi esplorazioni di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi

Il duca dell'avventura. Le grandi esplorazioni di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi

Reinhold Messner

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2009

pagine: 287

Terzogenito di Amedeo d'Aosta e nipote di Vittorio Emanuele II, Luigi Amedeo di Savoia (1873-1933) è una figura leggendaria. Il "principe esploratore" sviluppa fin da giovanissimo una forte attitudine all'avventura e al viaggio, iniziando a scalare e ad andare per mare. In un'epoca in cui vaste aree del mondo erano totalmente sconosciute ed esplorarle non era solo un privilegio di pochi ma un'impresa difficilissima, al limite delle possibilità umane, lui si pone tra i protagonisti dell'alpinismo europeo e tra i precursori delle sfide estreme alle vette extraeuropee. Dopo aver messo a segno importanti scalate nelle Alpi, sale per primo il Sant'Elia in Alaska, nel 1897, conquista la vetta del Ruwenzori in Africa nel 1906 e guida una spedizione in Karakorum nel 1909, tentando la salita al K2: per i mezzi dell'epoca la seconda montagna del mondo si rivela irraggiungibile e il Duca, accompagnato come sempre dalle sue fedeli guide valdostane, è costretto a rinunciare. Tuttavia riesce comunque a ottenere un risultato straordinario, stabilendo sul Chogolisa il record d'altitudine a 7498 metri. Il volume narra le imprese di questo autentico pioniere, che non si limitano all'alpinismo ma comprendono anche una storica spedizione al Polo Nord nel 1899-1900, due circumnavigazioni del globo in nave e la scoperta, pochi anni prima di morire, delle sorgenti dell'Uebi Scebeli in Etiopia.
24,90

Walter Bonatti. Il fratello che non sapevo di avere

Walter Bonatti. Il fratello che non sapevo di avere

Reinhold Messner, Sandro Filippini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2013

pagine: 287

Si incontrano per la prima volta nel 2004, eppure le loro vite si erano incrociate già molti anni prima. Da ragazzo Reinhold Messner guardava a Walter Bonatti come a un modello di coraggio e integrità, e nel 1971 scoprì che gli aveva dedicato il suo libro "I giorni grandi", riconoscendolo come suo allievo e successore. Numerosi aspetti accomunano questi due uomini che hanno realizzato molte delle più significative scalate della storia dell'alpinismo: l'approccio tradizionale senza mezzi artificiali; la ricerca della solitudine anche nelle situazioni più estreme; le accuse ingiuste, a Bonatti nella discussa vicenda del K2, a Messner dopo la spedizione del Nanga Parbat, in cui perse la vita il fratello Gùnther; infine la definitiva - per quanto tardiva - riabilitazione, quando la verità storica è stata accertata. Il libro che Reinhold Messner dedica a Walter Bonatti mette in parallelo le loro vite attraverso diversi registri narrativi: la cronaca della lunga notte tra il 30 e il 31 luglio 1954 sul K2, in cui Walter Bonatti rischiò di morire, un evento cruciale che ha condizionato tutta la sua esistenza di alpinista e di uomo; la biografia di Bonatti, ricostruita da Sandro Filippini in forma romanzata con l'ausilio di documenti d'epoca e di testimonianze dirette; infine il racconto in prima persona di Messner, che commenta la vicenda alpinistica e umana dell'amico, confrontandola con la propria.
24,90

La massoneria rivelata. Storie, leggende e segreti

La massoneria rivelata. Storie, leggende e segreti

Luigi Pruneti, Marco Dolcetta

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2013

pagine: 215

Il volume non vuole solo demistificare le false leggende sulla Libera Muratoria ma, ripercorrendo tre secoli di storia, descrive aspetti poco noti di alcuni dei suoi protagonisti, analizza i miti creati dagli stessi massoni, rivela la parte che ebbero in alcune vicende importanti del passato più o meno recente; individua inoltre gli elementi simbolici che gli adepti della squadra e del compasso disseminarono nell'architettura, nell'arte e nella letteratura, spiega i motivi dell'astio verso la confraternita e passa in rassegna i suoi più feroci nemici, mostrandone i fini e le metodiche. Tanti e diversi argomenti sui misteri della massoneria, veri e presunti, fanno sì che il libro si presenti come una galleria di quadri dove i ritratti di personaggi come Barruel, Garibaldi, Carducci, Racovski, il generalissimo Franco, Lenin, si stagliano sullo sfondo di grandi affreschi di epoche e ambienti diversi: dalla Rivoluzione francese a quella americana, dall'Italia umbertina alla Germania di Hitler e all'Unione Sovietica... Non mancano inoltre note di colore e l'esplorazione dei nuovi orizzonti dell'immaginario collettivo condizionato dalla rete globale, la più possente creatrice di miti nella storia dell'umanità.
24,90

60 anni di Tv sorrisi e canzoni. Una storia italiana: 1952-2012

60 anni di Tv sorrisi e canzoni. Una storia italiana: 1952-2012

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2012

pagine: 241

Quello che ancora oggi è il periodico più venduto, oltre un milione e mezzo di copie alla settimana, nasce all'insegna della musica, con il nome di "Sorrisi e Canzoni d'Italia", quando ancora le trasmissioni televisive dovevano nascere e le canzoni di successo venivano diffuse dalla radio. Il giornale era il primo a parlare interamente di spettacolo: mancava infatti in Italia una rivista dedicata in esclusiva alle canzoni e alla musica. In un'Italia che cresceva impetuosamente anche la musica diventava un elemento di unificazione: "Sorrisi" parlava di cantanti e personaggi dello spettacolo, pubblicava in esclusiva i testi delle canzoni di successo. Con l'affermarsi della televisione, dal 1960 l'aggiunta di "TV" nella testata da la fisionomia definitiva al giornale, che diventa una finestra aggiornata e puntuale sulle trasmissioni del piccolo schermo senza mai perdere di vista il mondo della canzone. Prefazione di Aldo Grasso.
29,00

Per un'Italia possibile. La cultura salverà il nostro paese?

Per un'Italia possibile. La cultura salverà il nostro paese?

Ilaria Borletti Buitoni

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2012

pagine: 125

Fino alla metà dell'800 il viaggio in Italia era considerato indispensabile per completare la propria formazione e cultura. Da Milano a Firenze, da Venezia a Roma, da Napoli a Palermo, ogni angolo della penisola lasciava il visitatore meravigliato e sedotto dalla bellezza, l'arte e l'ingegno. Aver avvilito, trascurato i segni della nostra identità e dell'industria culturale che per secoli ci ha riconosciuto il mondo è stata una scelta sbagliata. Sia per le limitazioni che ha imposto allo sviluppo di un turismo adatto al nostro paese, sia perché ha annientato qualsiasi sentimento di orgoglio nazionale del quale oggi avremmo più che mai bisogno. Negli anni recenti proprio l'economia del turismo ha messo in evidenza le nostre debolezze, una buona parte della nostra penisola non ha goduto di questa nuova possibilità di sviluppo perché non si è assolutamente tutelata la vocazione di molti territori, quella che ci ha reso tanto amati nel passato, assalendoli con il cemento o peggio abbandonandoli con frequente incuria.
11,00

Album italiano. Immagini e storie dall'Unità a oggi

Album italiano. Immagini e storie dall'Unità a oggi

Marina Formica

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2011

pagine: 220

Dedicato ad appassionati di storia e di arte, a cittadini di formazione più diversa, a "curiosi" più o meno eruditi e specializzati, "Album italiano" ripercorrere la storia della società italiana dalla proclamazione del Regno ai giorni nostri, attraverso un ricco apparato iconografico composto di fotografie, dipinti, disegni, stampe, manifesti pubblicitari e vignette satiriche. Grazie al linguaggio semplice e chiaro dei commenti e delle didascalie che accompagnano le immagini, il lettore è indotto a riflettere su tempi e spazi della vita nazionale, su eventi, personaggi e protagonisti, su gruppi sociali, uomini e donne che, in Italia e fuori d'Italia, hanno contribuito a trasformare un Paese nato povero e arretrato in una tra le presenze più significative della scena mondiale. La consultazione del volume è favorita da un'agevole scansione in decadi, opportunamente precedute da sintetiche introduzioni di carattere politico, economico e sociale.
60,00

Spostare le montagne. Come si affrontano le sfide superando i propri limiti

Spostare le montagne. Come si affrontano le sfide superando i propri limiti

Reinhold Messner

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2011

pagine: 211

Questo libro nasce con l'obiettivo di estendere le esperienze dell'alpinismo estremo a un ambito più vasto, in quanto ogni spedizione rappresenta un ottimo esempio di come ognuno di noi può imparare ad affrontare le sfide, non solo nel campo del lavoro, andando oltre i propri limiti. Tutte le memorabili avventure di Messner, infatti, sono state realizzate grazie alla sua eccezionale concentrazione, resa incrollabile da una filosofia di vita prima ancora che da una tecnica agonistica. L'allenamento mentale, la capacità di scoprire e sviluppare le proprie risorse, la saggezza di capire che non esiste coraggio senza paura, il fallimento considerato come punto di partenza per nuove conquiste, l'importanza della motivazione per riuscire a superare i propri limiti sono solo alcuni dei moltissimi spunti di riflessione trattati nei capitoli del libro. E i paralleli con l'esperienza di ogni giorno sono evidenti: la vetta come successo professionale, la cordata intesa come team alla guida di un'azienda, gli "sherpa" come simbolo dell'aiuto insostituibile dei collaboratori, la tecnica di arrampicata come metodologia di lavoro. Ogni impresa narrata diventa così il paradigma di come affrontare e risolvere i problemi in ogni occasione della vita privata e professionale, con la forza e l'entusiasmo necessari per raggiungere la meta. Riflessioni, approfondimenti, consigli arricchiscono il volume di un valore in più e rappresentano un contributo prezioso per capire, prima di tutto, noi stessi.
29,00

Audrey a Roma

Audrey a Roma

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2011

pagine: 191

Pochi sanno che Audrey Hepburn visse più di vent'anni della sua vita a Roma, tra gli anni '50, '60 e '70, quelli del matrimonio con Mel Ferrer, poi con Andrea Dotti, dai quali ebbe rispettivamente due figli, Sean Ferrer e Luca Dotti. Dedicato agli anni romani il volume raccoglie quasi 200 foto: non foto in posa di grandi fotografi, ma istantanee in parte inedite che la ritraggono nella vita quotidiana, a passeggio per la città, in famiglia, con i figli, in partenza o in arrivo all'aeroporto, assalita dai giornalisti, alle prime dei suoi film. Lo svolgersi del racconto fotografico illustra la lenta trasformazione di Audrey da inaccessibile diva di Hollywood ad attrice affermata in Italia, a donna e mamma che, allontanatasi dalla scena negli anni '70, stabilisce da romana di adozione un forte legame con la città. Non mancano nel libro le foto di scena dei film che girò in quegli anni come anche i suoi celeberrimi vestiti e accessori che contribuirono a creare il suo stile inconfondibile. Il libro è curato da Ludovica Damani e Luca Dotti che nell'introduzione traccia un ritratto privato, intimo, di sua madre. Commenta invece le immagini dal punto di vista del costume e dello stile la fashion stylist Sciascia Gambaccini. Seguono tre sezioni relative agli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, introdotte da brevi testi che forniscono uno spaccato di costume di questi decenni romani. In chiusura i cenni biografici su Audrey Hepburn, relativi al periodo trattato dal libro, e la filmografia completa.
24,90

Il volto di Gomorra

Il volto di Gomorra

Mimmo Franzinelli, Nicola Baldieri

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2011

pagine: 227

Se si deve a "Gomorra" di Roberto Saviano la prima vera presa di coscienza da parte dell'opinione pubblica italiana e internazionale della terribile realtà camorristica in Campania, è con questo libro che il ramificato impero del crimine casalese assume una fisionomia precisa. "Il volto di Gomorra" rappresenta la prima organica indagine fotografica sulla guerra sanguinosa ingaggiata negli ultimi anni tra il clan dei Casalesi e lo Stato. Un giovane fotografo casertano, Nicola Baldieri, attivo da anni nelle terre dove la presenza della camorra è più radicata - l'Agro aversano, a nord-ovest della piana campana -, si è specializzato nella documentazione del fenomeno malavitoso e della sua repressione. Per le forze dell'ordine quella di Baldieri è una presenza fissa, che accompagna le incursioni più rischiose ed efficaci. Lo storico contemporaneista Mimmo Franzinelli ha selezionato, contestualizzato e commentato circa duecento immagini in gran parte inedite tratte dall'imponente archivio di Baldieri. Un volume scioccante, scandito in capitoli tematici, che mostra i boss della malavita e i loro covi, i blitz più rilevanti, i fatti di cronaca più clamorosi, gli arresti di capi e gregari, il ruolo rivestito dalle donne, ma anche le vittime, i pentiti, l'inquinamento del territorio, l'utilizzo dell'immigrazione per lo sfruttamento illegale della manodopera, lo spaccio di droga e la prostituzione. Presentazione di Raffaele Cantone.
25,00

Lo stivale di Garibaldi. Il Risorgimento in fotografia

Lo stivale di Garibaldi. Il Risorgimento in fotografia

Marco Pizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2011

pagine: 179

La fotografia, che a metà dell'Ottocento stava muovendo i primi passi, si rivelò ben presto uno strumento di comunicazione di massa particolarmente efficace, e per tale motivo fu piegata alle nuove esigenze della propaganda patriottica per costruire un immaginario visivo del Risorgimento. Garibaldi comprese subito la portata rivoluzionaria di questo nuovo mezzo e ne seppe sfruttare l'enorme potenzialità attraverso i suoi numerosi ritratti, che lo fecero diventare un'icona popolare rafforzandone la connotazione eroica. Anche Mazzini fu molto attento alla propria immagine pubblica, posando sempre vestito di nero in segno di lutto per l'oppressione subita dal Paese e favorendo in seguito la diffusione delle sue foto per sostenere la causa repubblicana. E i Mille, conclusa l'impresa garibaldina, furono immortalati uno per uno in formato tessera, dando vita al primo album di figurine, una sorta di "galleria di eroi", per ricordare a posteriori le loro gesta e farle conoscere in tutto il territorio dell'Italia unita. Il volume, illustrato da numerose fotografie rare e inedite, narra con immediatezza e vivacità come e con quali scopi la fotografia venne utilizzata durante il Risorgimento, e presenta documenti preziosi, tra cui i primi reportage della nostra storia, le prime vedute di campi di battaglia, ma anche i ritratti, ufficiali e insoliti, di soldati, patrioti e personaggi protagonisti di quel periodo.
35,00

La mia vita, i miei ricordi

La mia vita, i miei ricordi

Maria Pia di Savoia

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 187

Primogenita dell'ultimo sovrano d'Italia, Umberto II, e della regina Maria José, la principessa Maria Pia di Savoia, nata a Napoli nel 1934, ripercorre i passi salienti della sua esistenza nelle pagine di questo libro, in cui episodi privati si intrecciano ad avvenimenti pubblici, accompagnando il lettore in un viaggio sul filo del tempo tra vita familiare e mondanità, frequentazione del jet-set e attività filantropiche, impegno culturale e riflessione spirituale. Il racconto, arricchito da un ampio corredo fotografico, si dipana tra aneddoti e curiosità, narrazione di fatti di cronaca e squarci di intimità. Accanto a note celebrità emerge anche il quotidiano di uomini e donne che hanno condiviso tanti momenti della vita della principessa, dall'infanzia spensierata trascorsa nelle tenute e nei palazzi reali alle difficoltà dell'esilio, che la vide lasciare l'Italia nel 1946, fino alla serena esperienza di nonna felice. Madre, moglie, scrittrice, giornalista: Maria Pia di Savoia, che vive tra Palm Beach e Neuilly-sur-Seine con il marito Michel de Bourbon-Parme, si considera innanzi tutto una donna come tutte le altre, senza nostalgie per il passato, distinguendosi per lo stile e la riservatezza con cui ha saputo essere nobile rappresentante di Casa Savoia.
49,00

Enigma Himalaya. Invenzione, esplorazione, avventura

Enigma Himalaya. Invenzione, esplorazione, avventura

Kurt Diemberger, Roberto Mantovani

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 243

Roberto Mantovani, autorevole storico della montagne, e Kurt Diemberger, protagonista di grandi scalate tra gli anni '50 e '80, raccontano la straordinaria storia della scoperta dell'Himalaya, della sua esplorazione geografico-scientifica, del confronto geopolitico tra la Russia zarista e l'Impero Britannico di cui fu oggetto, delle imprese alpinistiche che ne hanno fatto uno dei luoghi simbolo dell'avventura umana. Dalle prime esplorazioni compiute dalle popolazioni indigene fino al Great Game, la guerra di spie tra britannici e russi per il controllo dell'Asia centrale, topografi, esploratori sotto mentite spoglie (i famosi pundits asiatici addestrati dai britannici) e viaggiatori si sono avventurati in quell'immensa barriera montuosa tra India e Asia, un'area larga quasi 500 chilometri. Dai primi alpinisti di fine '800 che inaugurarono un fecondo periodo di esplorazioni, si arriva agli anni '50 del secolo scorso, quando tra il 1950 e il 1964 vennero scalate tutte le 14 vette degli Ottomila. Con l'ausilio di 160 immagini, tra foto d'epoca, vedute spettacolari e inedite "in presa diretta", il volume racconta tutto questo, arriva ai nostri giorni e lascia presagire un futuro importante. Perché, all'inizio del terzo millennio, soprattutto sul versante settentrionale della grande catena, rimangono ancora vasti territori da esplorare e un'infinità di pareti da salire.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.