Mondadori: Oscar saggi
L'universo che fugge. La storia dell'universo dal big bang alla morte tecnica
Paul Davies
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1989
pagine: 224
Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo
Arturo Graf
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1987
pagine: 398
In principio. Il libro della Genesi interpretato alla luce della scienza
Isaac Asimov
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1987
pagine: 274
I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo
Steven Weinberg
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1986
pagine: 216
Avere o essere?
Erich Fromm
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1986
pagine: 256
Questo testo è, insieme a L'arte di amare, la più fortunata opera di Fromm. La ormai proverbiale distinzione che propone, tra una vita fondata sull'avere (ossia sull'egoismo e sull'avidità) e una vita fondata sull'essere (ossia sull'amore e la gioia di condividere) ha sedotto intere generazioni di lettori.
Gli intellettuali nel Medioevo
Jacques Le Goff
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1981
pagine: 184
La gravità della matematica. Come la geometria regola l'universo
Shing-Tung Yau, Steve Nadis
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 252
Nel 1915 Einstein ha rivoluzionato il modo di pensare alla realtà dimostrando che la gravità non è una forza di attrazione tra oggetti massivi, ma l'effetto della curvatura geometrica dello spaziotempo. Per farlo, ha dovuto ricorrere agli studi di molti matematici, tra i quali Marcel Grossmann, che lo introdusse alla comprensione della struttura geometrica su cui si fonda la teoria della relatività. E questo è solo un esempio di come la matematica possa dirigere, e talvolta anche anticipare, le scoperte della fisica: dai buchi neri alle onde gravitazionali, al Big Bang. Ma perché le affermazioni matematiche, derivate esclusivamente dalla logica, forniscono le migliori descrizioni del nostro mondo fisico? Se lo chiedono in questo volume uno dei maggiori matematici viventi e un apprezzatissimo divulgatore scientifico. Raccontando come fisica e matematica si siano unite per darci la teoria della gravità e la vertiginosa gamma di idee e intuizioni che ne sono derivate, mostrano come la matematica non sia soltanto il linguaggio delle scienze, ma l'impronta digitale stessa della natura. E come la sua portata, ugualmente a quella della gravità, si estenda fino ai confini dell'universo.