Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Steven Weinberg

I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo

I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo

Steven Weinberg

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 192

Quale fu l'origine dell'universo? Come si spiega la sua attuale fisionomia? Quale sarà, se ci sarà, la sua fine? Questi sono gli interrogativi seducenti che tutti, almeno una volta, ci siamo posti e che fino a pochi anni fa non avevano soluzione. Steven Weinberg, grazie ai progressi della ricerca scientifica, ha elaborato una serie di risposte e in queste pagine si immerge nel magma primordiale, ricostruisce i processi svoltisi nei primi tre minuti della storia dell'universo, ci presenta immagini esplosive, schiude inquietanti prospettive sul nostro futuro. Il suo discorso sembra aggirarsi, a tratti, in un territorio irreale, alla frontiera tra scienza e fantascienza. Eppure ogni conclusione è fondata su solidi presupposti e Weinberg, tra l'altro, descrive come si sia arrivati a ciascuna scoperta. Scritto in un linguaggio il più possibile semplice, chiaro, essenziale, "I primi tre minuti" è un classico della divulgazione: un libro destinato al profano che appassionerà anche il lettore già competente, coinvolgendolo irresistibilmente in un affascinante viaggio nel tempo, o meglio, alle origini stesse del tempo.
13,00

Particelle elementari e le leggi della fisica

Particelle elementari e le leggi della fisica

Richard P. Feynman, Steven Weinberg

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 93

I due testi qui raccolti hanno come argomento l'unione tra la meccanica quantistica e la relatività. Feynman descrive la realtà fisica alla base della previsione dell'antimateria, a partire dalle tesi di Paul Dirac, e Weinberg mostra quanto siano stretti i vincoli che la teoria quantistica e la relatività esercitano sulle leggi della natura.
13,00

Spiegare il mondo. La scoperta della scienza moderna

Spiegare il mondo. La scoperta della scienza moderna

Steven Weinberg

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 408

Fu nelle colonie greche del Mediterraneo, tra il VI e il V secolo a.C., che vennero formulate le prime congetture sulla sostanza fondamentale di cui è fatto il mondo. "Fisici" e filosofi erano alla ricerca dei principi costituenti dell'universo, e questa indagine da Talete a Eraclito, da Parmenide a Democrito condusse alle prime, originali risposte circa la natura e l'apparenza delle cose. Nell'indagare e descrivere una realtà sottostante e unificatrice, gli antichi greci erano come gli scienziati moderni. Ma, secondo il premio Nobel per la fisica Steven Weinberg, la somiglianza finisce qui. Infatti nessuno a Mileto, a Efeso, ad Abdera o ad Atene cercò mai di "spiegare" come le teorie sul principio fondamentale del kosmos rendessero conto delle apparenze, così come nessuno tentò di verificare o anche solo giustificare le proprie ipotesi. Non si trattava di pigrizia intellettuale. Semplicemente, i greci non ne avvertivano la necessità e "non lo avevano mai visto fare". Per arrivare a una comprensione scientifica del mondo si dovrà attendere, per Weinberg, la grande rivoluzione intellettuale che, tra il XVI e il XVII secolo, condurrà alla "scoperta" della scienza moderna, vale a dire quell'insieme di pratiche, di canoni e di procedure con cui oggi guardiamo ai fenomeni dell'universo.
28,00

La teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi

Steven Weinberg

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1998

pagine: 680

87,00

Alla ricerca delle leggi ultime della fisica

Alla ricerca delle leggi ultime della fisica

Steven Weinberg

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 88

In questo breve testo Weinberg specula sulla possibilità di conciliare la relatività generale di Einstein e la meccanica quantistica in una sola teoria unitaria, che fornisca le leggi ultime in grado di descrivere sia l'universo infinitamente piccolo degli atomi sia i fenomeni astrofisici. La straordinaria capacità dell'autore di spiegare con termini non tecnici gli assunti più complessi della fisica, consente al lettore di avvicinarsi senza difficoltà ai temi trattati.
5,16

I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo
9,50

La scoperta delle particelle subatomiche

La scoperta delle particelle subatomiche

Steven Weinberg

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1986

pagine: 216

32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.