Quale fu l'origine dell'universo? Come si spiega la sua attuale fisionomia? Quale sarà, se ci sarà, la sua fine? Questi sono gli interrogativi seducenti che tutti, almeno una volta, ci siamo posti e che fino a pochi anni fa non avevano soluzione. Steven Weinberg, grazie ai progressi della ricerca scientifica, ha elaborato una serie di risposte e in queste pagine si immerge nel magma primordiale, ricostruisce i processi svoltisi nei primi tre minuti della storia dell'universo, ci presenta immagini esplosive, schiude inquietanti prospettive sul nostro futuro. Il suo discorso sembra aggirarsi, a tratti, in un territorio irreale, alla frontiera tra scienza e fantascienza. Eppure ogni conclusione è fondata su solidi presupposti e Weinberg, tra l'altro, descrive come si sia arrivati a ciascuna scoperta. Scritto in un linguaggio il più possibile semplice, chiaro, essenziale, "I primi tre minuti" è un classico della divulgazione: un libro destinato al profano che appassionerà anche il lettore già competente, coinvolgendolo irresistibilmente in un affascinante viaggio nel tempo, o meglio, alle origini stesse del tempo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo
I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo
Titolo | I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo |
Autore | Steven Weinberg |
Traduttore | Libero Sosio |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Oscar saggi. Accademia |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788804786412 |
Libri dello stesso autore
Particelle elementari e le leggi della fisica
Richard P. Feynman, Steven Weinberg
Edizioni Pendragon
€13,00