Mondadori: Scrittori italiani e stranieri
Le disavventure di Pat Hobby
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 180
Pat ha quarantanove anni e non se la passa per niente bene: ha gli occhi perennemente arrossati e un sentore di whisky nell’alito, la sua auto non è proprio sua, ed è così squattrinato che le sue ex mogli non hanno nemmeno provato a chiedergli gli alimenti. Non apre un libro da un pezzo e legge solo i giornali che si occupano di corse. Sebbene a prima vista sembri una comparsa cinematografica in sfacelo, Pat è in realtà uno sceneggiatore di Hollywood che ha conosciuto i suoi momenti migliori durante l’era del cinema muto. Ormai, però, con l’avvento del sonoro, le cose sono irrimediabilmente cambiate e lui si è ridotto a girare famelico per gli studios a caccia di un impiego o di qualsiasi mezzuccio che gli permetta di raccattare qualche dollaro. Ma i tempi sono grami e questi racconti (scritti tra il 1939 e il 1940, quando Francis Scott Fitzgerald, guarda caso, lavorava per gli Universal Studios) si concludono inesorabilmente male. Fin dalle prime righe sappiamo che Pat è condannato, che nessuna delle sue macchinazioni può avere successo: eppure ci affascina guardarlo dimenarsi e quasi quasi arriviamo ad ammirare la sua infinita speranza. In queste pagine, ora divertenti, ora malinconiche, ora tristi, la penna di Francis Scott Fitzgerald ci racconta in modo magistrale una storia struggente, che è la sua: quella di una giovinezza un tempo promettente che sta precipitando verso quel declino e quell’oblio da cui lo scrittore non avrebbe mai fatto ritorno. Nella nuova, bellissima traduzione di Marco Rossari.
Figlia del temporale
Valentina D'Urbano
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
È il 1974, Hira ha tredici anni ed è appena rimasta orfana. Deve lasciare la sua città, Tirana, e la casa in cui è cresciuta per raggiungere gli unici parenti disposti ad accoglierla. La famiglia dello zio Ben vive in un villaggio sui monti nel Nord del paese, una piccola comunità di pastori che sembra cristallizzata nel tempo, dimenticata persino dal regime comunista che da trent'anni tiene in scacco l'Albania. Lassù si vive ancora secondo i dettami del Kanun, il codice tradizionale della montagna. Piano piano Hira si adatta alla sua nuova vita: dalla cugina Danja impara a fare il bucato al fiume e a occuparsi degli animali, dal cugino Astrit a orientarsi nel bosco e a camminare in silenzio per ore. Astrit ha smesso di parlare quand'era bambino, da allora si esprime a gesti e ogni tanto sale sulle montagne e sparisce per giorni. Per questo al villaggio lo considerano strano, una specie di animale selvatico. Crescendo, Hira e Astrit trovano una lingua tutta loro per capirsi, fatta di sguardi, carezze e morsi che a volte sembrano baci. Quando a Hira viene imposto un matrimonio combinato, sceglie l'unica via di fuga ammessa dalla legge della montagna: rinunciare alla propria femminilità e diventare una burrnesh, una vergine giurata. E così a vent'anni prende il nome di Mael: si veste come un uomo, lavora come un uomo, beve e fuma come un uomo. L'intero villaggio la tratta - e la rispetta - come un maschio. Diversamente dai maschi, però, deve rimanere sola e casta. Eppure sotto la pelle di Mael talvolta riaffiorano, ribelli e vitali, i desideri e le emozioni di Hira. A quanta parte di ciò che siamo possiamo rinunciare per inseguire una vita che ci appare più libera? E di cosa è fatta quella libertà se non possiamo essere noi stessi alla luce del sole? Come i suoi personaggi, Valentina D'Urbano non ha paura di oltrepassare limiti e confini, di farsi domande dolorose e di cambiare pelle per rimanere fedele a se stessa. Il risultato è un romanzo coraggioso sul corpo e il desiderio delle donne e sul bisogno che la società patriarcale ha da sempre di controllarli. E, al tempo stesso, la più travolgente delle sue storie d'amore.
Stammi bene, Lars
Nele Pollatschek
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 180
Nel corso dei suoi quarantanove anni di vita, Lars Cornelius Messerschmitt è riuscito a realizzare ben poco. Lars non ha niente che non va - almeno così gli dicono i suoi figli -, ma è un procrastinatore cronico. È il 31 dicembre e Johanna, la sua compagna, sta per tornare da un periodo sabbatico in Portogallo. Nonostante ami Lars, Johanna non riesce più a sopportare la sua incapacità di portare a termine anche i compiti più banali. Lars sa che questa è l'ultima occasione per cambiare e riconquistare Johanna, e si impone quindi di completare entro la fine dell'anno tutte le cose che ha lasciato in sospeso. In situazioni disperate come questa, è essenziale ricorrere allo strumento più potente di cui l'umanità dispone: stilare una lista. Gli obiettivi che si è prefissato sembrano semplici: riordinare la casa, impacchettare i regali, inviare la dichiarazione dei redditi, telefonare a suo padre con cui non parla mai per più di trenta secondi, smettere di fumare, finire di scrivere il libro che ha da anni in cantiere, "fare le cose per bene". Ma, senza che Lars se ne sia accorto, la settimana è già finita. La casa è un disastro - un cimitero di posacenere traboccanti, vestiti e piatti da lavare - e lui non ha spuntato nemmeno la prima voce della lista. Ormai gli restano meno di dieci ore per fare tutto. Così seguiamo Lars mentre si affanna e si perde continuamente in assurdi voli pindarici durante questa uggiosa giornata di un tipico dicembre tedesco, una di quelle in cui piove e non piove, perfetta metafora della sua esistenza, sospesa in un limbo, a metà tra l'ottimismo e la disperazione, tra l'autocommiserazione e l'autoconsolazione. "Stammi bene, Lars" è un romanzo che sa essere allo stesso tempo divertente, filosofico e toccante. Bilanciando sapientemente ironia e serietà, Nele Pollatschek riesce a catturare con grande empatia la vita interiore di un personaggio in cui lettori di ogni genere ed età possono facilmente immedesimarsi. Perché, per quanto esagerati e inverosimili alcuni dei pensieri e dei comportamenti di Lars possano sembrare, a chiunque sarà venuta voglia, ogni tanto, di nascondersi sotto una coperta e scorrere su e giù sul telefono fino all'arrivo dell'apocalisse
Vicino a casa
Michael Magee
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 312
Anthony, il fratello di Sean, è un tipo tosto. Quando erano bambini, la madre cercava di tenerlo lontano dai guai, ma senza successo. Sean doveva essere diverso, doveva andarsene lontano e non tornare mai più. Ma Sean torna. Torna a Belfast, dove i posti di lavoro sono sempre meno, la sua laurea non ha valore e nessuno lo considera. Torna, suo malgrado, alle vecchie abitudini: notti folli, prestiti non restituiti, affitti non pagati, lavori occasionali che falliscono. Torna in queste strade lacerate, dove la prosperità promessa dalla pace non è mai arrivata. Torna dai suoi fratelli, dalla madre e da tutte quelle cose di cui non parlano mai. Finché una sera, a una festa, esausto e circondato da estranei che lo prendono in giro, commette un grosso errore che fa precipitare tutto nel caos. Il romanzo racconta le conseguenze di quella notte, mentre Sean cerca di dare un senso a ciò che è diventato e di confrontarsi con le relazioni che lo hanno formato, nel bene e nel male. Attingendo alla propria esperienza, Michael Magee esplora la mascolinità contemporanea plasmata dal luogo e dalla classe, dal trauma individuale e collettivo, dal silenzio e dalla violenza, ma anche dal coraggio, dalla lealtà e dalla volontà di sopravvivere. Scrive delle complesse forme di amore che esistono in una famiglia, tra fratelli, tra madre e figlio. Scrive dell'intimità dell'amicizia maschile e della dolorosa sensazione di non appartenere più alle persone con cui si è cresciuti. E scrive, con intelligenza e umanità sorprendenti, della povertà e della criminalità che minacciano i giovani della classe operaia, e della lotta per liberarsene. Luminoso e devastante, "Vicino a casa" parla di decidere che tipo di uomo si vuole essere e di come trovare il proprio posto nella città ferita che si chiama casa.
Gli straordinari
Edoardo Vitale
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 180
Nico ed Elsa si sono conosciuti durante gli anni dell'università, a Roma. Mentre il paese era paralizzato dalla crisi economica e i loro coetanei andavano all'estero per cercare lavoro o per trovare se stessi, si sono innamorati sfacciatamente, e a quell'amore si sono aggrappati come a una scialuppa durante una tempesta. Dopo qualche anno di appartamenti condivisi e lavori precari, sono stati assunti da pANGEA, una multinazionale che si occupa di sviluppo sostenibile e transizione ecologica: in pratica, di aiutare i brand ad apparire più etici e green. Oggi hanno trentasei anni e grazie al loro talento e ad alcune idee di grande successo, come un'app di ginnastica respiratoria che stimola la produttività degli utenti, hanno scalato i vertici dell'azienda. Sono direttori creativi del reparto di Innovazione digitale, vincono premi prestigiosi, hanno comprato casa e l'hanno arredata con devozione, possono permettersi cibo a chilometro zero, viaggi intercontinentali, abbigliamento slow fashion. Ma lavorano senza sosta, sono costantemente connessi, hanno la sensazione di non potersi fermare mai, neppure la notte, quando i progetti e le scadenze si trasformano in incubi. Mancano poche settimane al p-Day, l'appuntamento più importante dell'anno, il giorno in cui pANGEA presenta al pubblico i prodotti del futuro. Quest'anno si terrà per la prima volta a Roma e la squadra di Innovazione digitale è più che mai sotto pressione. Mentre il caldo assedia la città, gli incendi costringono le persone a chiudersi in casa e le proteste degli attivisti climatici vengono represse con la forza, nella quotidianità apparentemente perfetta di Nico ed Elsa si insinuano, come granelli di sabbia in un ingranaggio, dubbi e insofferenze impossibili da ignorare. Con una prosa precisa e affilata, a tratti frenetica, a tratti malinconica e pervasa di dolcezza, Edoardo Vitale si chiede che cosa sia l'amore ai tempi della performance, dell'ansia dilagante e della crisi climatica. "Gli straordinari" è la storia di Elsa e Nico, ma racconta il presente e il passato recente di un'intera generazione, esplora il suo complesso rapporto col lavoro e ne smaschera in modo sconcertante ossessioni, vizi, dipendenze e paure.
Ti ho dato gli occhi e hai guardato le tenebre
Irene Solà
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 156
Il casolare del Mas Clavell si nasconde tra le montagne dei Pirenei: è una fattoria frequentata da cacciatori di lupi, banditi, fantasmi, bestie e demoni, radicata nel terreno come una zecca. Un luogo abitato da donne, dove un solo giorno racchiude secoli di ricordi: quelli di Joana, che per trovare marito ha fatto un patto con il diavolo dando vita a una discendenza apparentemente maledetta; quelli di Bernadeta, a cui mancano le ciglia e che, a causa dell’acqua di timo che le hanno versato negli occhi da bambina, ha finito per vedere le cose sbagliate; quelli di Margarida, che invece di avere un cuore intero ne ha uno a tre quarti, senza un pezzo; e quelli di Blanca, che è nata senza lingua, con una bocca vuota come un nido, e non parla, ascolta soltanto. Queste donne, e altre ancora, oggi stanno preparando una festa: il commiato dall’anziana Bernadeta, che giace a letto ormai in punto di morte. L’attesissimo romanzo di Irene Solà – autrice catalana che grazie alla sua scrittura densa e originale ha saputo imporsi in breve tempo come una delle voci più forti e importanti del panorama letterario europeo – è un’opera magnetica, materica: un flusso inarrestabile di parole che, con senso del ritmo, umorismo e audacia formale, plasma un mondo magico, fatto di storia, tradizione e folklore. Uno straordinario intreccio di vite e racconti, che esplorano la dualità e il legame intrinseco tra luce e oscurità, vita e morte, oblio e memoria, realtà e immaginazione.
Sono molte le cose umane
Benedetta Cibrario
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 312
Dopo la smagliante novella "Lo Scurnuso", pubblicata nel 2011, Benedetta Cibrario, sapiente orafa della misura breve, è tornata al racconto con una sequenza maestosa di storie e di personaggi che lasciano il segno. Ci vengono incontro l'elegante signor Mättli con il cane Flock al guinzaglio, misteriosa presenza all'ultimo piano di un condominio dove solo lo sguardo immaginoso di una bambina sa arrivare; la direttrice di sala Helen Bailey e lo chef Tomász Wozniak, che, nella Londra dei primi anni cinquanta, forti della vita che ricomincia, intrecciano una saporitissima corrispondenza fatta di piatti eccellenti e di garbate tenerezze; un uomo che, rimasto senza lavoro, passa le giornate fuori casa, in un parco, in attesa di fare ritorno dalla sua famiglia che, ignara, lo attende come sempre. Molti sono i personaggi che abitano l'immaginazione di Benedetta Cibrario e ritagliano lo spazio dell'accadere, il flusso magico delle "cose umane". Con sensibilità e passione la narrazione si muove, da un'epoca all'altra, da una figura del presepe napoletano alla sgomentante apparizione di elefanti sulle Alpi che furono le montagne di Annibale, da un ritratto all'altro, tutti modellati nella docile materia di cui sono fatti uomini e donne, in cui risuona - chi meglio di Cibrario potrebbe restituirlo? - il rumore del mondo.
Piccoli momenti che contano
Mary Beth Keane
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 360
Malcolm Gephardt, bello e socievole, barista all'Half Moon Café, ha sempre sognato di possedere un locale tutto suo. Quando il capo va finalmente in pensione, Malcolm compra il bar, vedendovi una magia e un potenziale non quantificabili e sperando di trasformarlo in un posto di grande successo. Purtroppo però il locale fatica a rimanere a galla. Sua moglie Jess, intelligente e sicura di sé, si è dedicata invece alla carriera di avvocato e, dopo anni di tentativi fallimentari di avere un bambino, deve affrontare con grande difficoltà l'idea che la maternità potrebbe non essere nel suo destino. Come Malcolm, sente che la giovinezza comincia a scivolare via e si chiede come reimpostare il suo futuro. I due coniugi hanno reazioni diverse ai problemi che si presentano, con il rischio che le loro strade si dividano per sempre. Il romanzo si svolge nell'arco di una settimana, quando Malcolm scopre novità sconvolgenti su Jess, un cliente del bar scompare all'improvviso nel nulla e una bufera di neve colpisce la città di Gillam, intrappolando tutti. Mary Beth Keane esplora le delusioni e le inaspettate consolazioni della mezza età, le molteplici forme che può assumere il perdono, la complicata intimità della vita di una piccola città e cosa significa essere una famiglia.
Indagine di un gatto
Katja Kettu
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 384
Quando la protagonista, chiamata semplicemente la Scrittrice, ha un aborto spontaneo, nel mezzo di un periodo già turbolento della sua vita caratterizzato da relazioni sbagliate e lotte professionali, perde del tutto non solo la capacità di parlare e scrivere ma anche quella di comprendere il proprio posto nel mondo. In questo scenario di smarrimento interiore, dal Dipartimento di Ricerca Celeste viene inviato sul posto uno Spirito Guida per aiutarla. Ma qualcosa va storto e l'emissario si ritrova nella Finlandia rurale dei primi del Novecento, materializzato misteriosamente sotto forma di gatto e pronto a svelare i segreti nascosti nel tempo. Dall'angolo più oscuro della casa dove è approdato, inizia a esaminare un antico diario appartenuto alla bisnonna della Scrittrice, testimone silenziosa di epiche vicissitudini familiari. Viaggiando attraverso il tempo e i luoghi, il gatto racconta contemporaneamente la vita delle due donne, nella Helsinki di oggi e nella campagna di cent'anni fa. Il diario si rivela un testamento di vita vissuta, le sue pagine narrano storie di nascite e di addii, di gioie e di dolori, di amore incondizionato verso i figli e della forza travolgente dell'eredità che scorre nelle vene di ogni discendente. La Scrittrice si rivolge al passato, alle antiche radici che affondano nel suolo fertile della memoria. È lì che trova conforto, nelle parole incise nell'eternità dei secoli da antenati saggi e rispettati. La bisnonna, depositaria di antiche sapienze e conoscenze tramandate di generazione in generazione, emerge come una figura di luce nel buio della disperazione, portando con sé il dono prezioso della guarigione e dell'illuminazione spirituale. Unendo con abilità elementi di autofiction con suggestioni del realismo magico, questo romanzo non solo cattura l'essenza dell'esperienza umana, ma getta una luce acuta sulla storia e sulle tradizioni delle remote frontiere finlandesi, rivelando i segreti celati nel cuore di una terra antica e selvaggia, teatro di epiche battaglie e struggenti storie d'amore.
L'amore assaje
Francesca Maria Benvenuto
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 156
Zeno ha quindici anni e per la legge è ancora un bambino. Ma in realtà è adulto da un pezzo, lo è diventato a dieci anni precisi, quando il padre è finito in galera e la madre ha iniziato a prostituirsi per mantenere lui e la sorella. Così anche Zeno si è dovuto dar da fare e ha cominciato "l'attività": scippi, rapine e spaccio. Finché un giorno un ragazzo di un'altra banda gli si è parato davanti col motorino, in fondo a un vicolo di Forcella. Zeno ha capito subito che voleva farlo fuori, e ha estratto la pistola più in fretta di lui. Ecco perché oggi è recluso nel carcere minorile di Nisida, ed ecco perché quando i giudici l'hanno condannato, "tra tutte le pene che ci stavano per un creaturo, hanno deciso la più grossa. Ma grossa assaje". A Nisida frequenta la scuola, dove c'è una professoressa di italiano che gli sta simpatica, a cui ha promesso di scrivere i suoi pensieri. In cambio, lei lo aiuterà a ottenere un permesso per trascorrere il Natale con sua madre. Queste pagine sono il risultato di quel patto: ci raccontano la storia di Zeno fino a qui, l'infanzia fuori dal carcere, le risate e i baci della sua innamorata Natalina e la vita dentro l'istituto, tra amicizie, ingiustizie e solitudine; raccontano le sue speranze e le sue paure. Scritto in una radiosa commistione di italiano e dialetto napoletano, "L'amore assaje" mette a nudo l'anima di un ragazzino che ha già visto troppo ma che non ha perso la voglia di sognare.
La guerra dei Traversa
Alessandro Perissinotto
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 252
Il 18 dicembre 1922 è una delle tante date rimosse dalla memoria collettiva. Eppure, in quel giorno e poi in quello successivo, il Partito nazionale fascista, diventato da poco forza di governo, mette alla prova per la prima volta la propria totale impunità: fa strage di oppositori politici, uccidendone una trentina. Uno di loro, l'operario Pietro Ferrero, viene addirittura legato vivo a un camion e trascinato per le strade fino a che non esala l'ultimo respiro. Tutto questo avviene in una delle città meno fasciste d'Italia: Torino. Quella che va in scena il 18 dicembre 1922 è la "famosa strage di Torino", verrebbe da dire. Peccato che sia tutt'altro che famosa. "Il 18 dicembre del 1922 è iniziata la rovina della mia famiglia e la mia dannazione, anche se allora, ovviamente, non ero ancora nato": a raccontare questa storia è l'ultimo discendente dei Traversa, una famiglia di piccoli industriali che, all'inizio del Novecento, sembrerebbe avviata a un successo inarrestabile, se solo non arrivasse quel maledetto giorno del 1922, se solo gli eventi non la spaccassero in due, tra fascisti e antifascisti, dando inizio a quella privatissima guerra dei cent'anni che il narratore, oggi ottantenne, sta ancora combattendo. E sarà proprio lui, in questa tesa saga familiare, a collocare la "guerra dei Traversa" nelle pieghe meno note della Storia, tra le corsie di un manicomio femminile, i campi di concentramento della Francia meridionale e le bombe blockbuster , sperimentate per la prima volta su Torino e destinate a radere al suolo le città. Attraverso le gioie, i drammi e i misteri di una famiglia a lui molto vicina, Perissinotto cortocircuita il presente e il passato, vincendo una grande sfida narrativa e dando forma alla sua idea di letteratura come strumento per sconfiggere l'oblio.
La strada sulla costa
Alan Murrin
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 312
Irlanda, 1994. Nella piccola comunità cattolica della contea di Donegal non c'è casa in cui non si parli di Colette Crowley, la poetessa che ha dato scandalo lasciando marito e figli per andare a vivere con un uomo sposato a Dublino. Ora Colette è tornata, ed è decisa a riannodare i fili della sua vita precedente. Nonostante provi a essere parte attiva della comunità inaugurando un corso di scrittura, Colette deve fronteggiare il muro silenzioso di sospetto e violenza che la respinge continuamente ai margini. L'uomo con cui è ancora legalmente sposata le impedisce di vedere i suoi figli, tentando con ogni mezzo di metterglieli contro. Donal Mullen, da cui ha preso in affitto il cottage di pietra sulla baia, trasforma rapidamente il disprezzo che nutre per lei in una sordida e incontrollata attrazione, mentre Dolores, sua moglie, osserva dalla finestra il precipitare degli eventi. Determinata a rivedere i suoi figli, Colette chiede l'aiuto di Izzy, una casalinga intrappolata in un matrimonio infelice che trova conforto nei lunghi pomeriggi trascorsi a confidarsi con il parroco del paese. Un'amicizia profonda quella che nasce tra le due donne, specchio l'una dell'altra: Izzy vede in Colette la persona coraggiosa e indipendente che vorrebbe essere, mentre Colette trova nell'amica quel senso di stabilità e appartenenza che le manca. "La strada sulla costa" è un romanzo abitato da personaggi memorabili, è una meditazione su ciò che significa negoziare i termini di un matrimonio, soprattutto in un tempo in cui il divorzio è ancora illegale; e sulle conseguenze che deve affrontare chi osa andare irriducibilmente controcorrente.