Montaonda: Apipratica
Arnie esca (Catturasciami). Come costruirle, dove e quando posizionarle
Thomas D. Seeley
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2019
pagine: 48
Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare. Da quell'esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora dall'Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami) e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla nella maniera più efficace. Tradotto ora per il lettore italiano, il prezioso libretto è stato arricchito di un articolo di aggiornamento. In poche pagine un grande maestro espone tutto e solo l’essenziale, partendo dall'ape e considerando le diverse difficoltà ed esigenze del momento attuale.
Apicoltura in sicurezza
Giacomo Perretta
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 88
Questo libretto vuole essere una rapida guida per permettere di avvicinare le api senza paura, rivolta sia agli apicoltori sia agli amanti della natura e a tutti quegli operatori, come insegnanti e sanitari, che vogliono conoscere rischi e precauzioni del caso. Le api possono pungere, e il loro veleno è doloroso, ma lo fanno molto più raramente di quanto non si creda, e solo per estrema difesa. La sicurezza poi, va intesa per l’uomo ma anche per le api: troviamo qui raccolti e discussi i mille grandi e piccoli accorgimenti per prevenire danni, incidenti e perdite durante il lavoro dell’apicoltore, nella lavorazione del miele e nella gestione dell’intero apiario.
Vespa velutina. Conoscerla e prepararsi per affrontare il pericolo
Daniela Laurino, Marco Porporato
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 72
Questa pubblicazione raccoglie le informazioni attualmente disponibili sul calabrone asiatico, o Vespa velutina, e vuole essere una sorta di manuale d’emergenza “per la resistenza ambientale contro l’invasore asiatico”, in difesa dell’articolato sistema ecologico che forma la penisola italiana. Si rivolge in primo luogo agli apicoltori, ma anche a tutti i cittadini che, incapaci di stare a guardare, vogliono capire e cercare di intervenire contro una minaccia che potrebbe avere ripercussioni gravissime per l’intero nostro ecosistema.
Guida al controllo della sciamatura nell'apiario
Wally Shaw
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2016
pagine: 56
Seeley e Morse affermano che "ogni anno le famiglie giunte a maturità, quando non siano indebolite da malattie o da una cattiva conduzione, provano un impulso naturale alla sciamatura". Allora, forse, quando le api sciamano non dovremmo essere sorpresi, né considerarla una disgrazia. La maggior parte dei libri di apicoltura invece svilisce l'importanza della sciamatura; eppure, se vogliamo ottenere raccolti di miele abbondanti, è essenziale riuscire a controllarla. E non c'è dubbio che nella gestione dellefamiglie il controllo della sciamatura è a un tempo l'aspetto più importante e il più difficile. L'apicoltore dovrebbe sempre tenere a mente che la sciamatura è semplice riproduzione: tutti i comportamenti complessi e innati che s'incontrano in una famiglia di api melliferesi sono sviluppati soltanto per aumentare le sue possibilità di successo nella riproduzione.
Le altre api. Guida pratica alla scoperta degli apoidei: amati e temuti, impariamo a riconoscerli
Elisa Monterastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 92
Quante sono le api nel mondo? E tutte quante fanno il miele? Se ve lo siete chiesto allora questo è il libro che fa per voi. Scoprirete che ne esistono diverse migliaia, con numerose specie, colori, forme e dimensioni diverse tra loro. E perché è così importante conoscerle, e davvero il loro ruolo di impollinatrici è fondamentale, come si dice, per preservare l’equilibrio ecologico? In questo piccolo manuale vengono descritte le api selvatiche (super-famiglia Apoidei), la loro biologia, dove e come vivono, oltre ad alcuni suggerimenti su come trovarle. Perché le “altre api” sono ovunque, intorno a noi, basta cercarle! Leggendo queste pagine imparerete non solo a riconoscerle ma anche ad amarle e rispettarle... fino a provare il desiderio di costruire un vostro personale condominio per le api solitarie: un "BeeHotel”.