Morcelliana: Adamantius
Riscritture come forme di ricezione della Bibbia nel cristianesimo antico
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 368
Che si fa quando un testo, quello che chiamiamo Bibbia, in realtà un insieme di testi, considerato portatore nientemeno della parola di Dio, presenta una difficoltà, sembra non soddisfare appieno le esigenze religiose ed esistenziali dei fruitori, in una parola, è difficile da comprendere? Una risposta possibile (altre ce ne sono) data dagli antichi nel corso dei secoli è la ri-scrittura. Ecco allora che i procedimenti di riscrittura costituiscono una modalità espressiva abituale sia “interna” sia “esterna'” all'insieme stesso, complesso, variegato e differenziato, della Bibbia. I 10 saggi della sezione monografica di questo fascicolo indagano i molti modi in cui si può riscrivere lo Scritto per eccellenza e vogliono essere un omaggio a Enrico Norelli, lo studioso che alle riscritture della Bibbia ha dedicato pagine illuminanti.
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Volume Vol. 28
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 448
Annuario di Letteratura Cristiana Antica e di Studi Giudeoellenistici.
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 576
Annuario di Letteratura Cristiana Antica e di Studi Giudeoellenistici.
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 832
Vedere e guardare attraverso le parole: contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico a cura di A. Monaci e A. Nicolotti Introduzione (A. Monaci) L’adozione critica dei documenti visuali paleocristiani nella ricostruzione delle origini cristiane. Presupposti metodologici e prassi esegetica (G. Pelizzari) Il problema della sopravvivenza delle forme pagane nell’iconografia cristiana delle origini: A. Warburg o E. Auerbach? (D. Guastini) La traduzione figurata delle storie bibliche nella civiltà iconografica paleocristiana: i racconti continui, le figure, i simboli (F. Bisconti) Il motivo delle sette stelle nell’Apocalisse e l’immaginario greco-romano (L. Cigaina) Vedere la voce: dall’Apocalisse di Giovanni all’Ascensione di Isaia, passando per l’Apocalisse di Abramo (L. Arcari) La storia di Giobbe nell’immaginario figurativo paleocristiano tra canone scritturistico e testi apocrifi (G. Ferri) Il telaio (Ippolito. De Antichristo 4): un’immagine domestica, culturale e teologica (P. de Navascués) Novaciano, De spectaculis IX-X: el primer film de la Historia salutis (R.O. Martínez) Guardare e apparire. Esempi di costruzione visiva delle donne nel cristianesimo antico (M. Dell’Isola) Il paradeigma della casa e dell’argilla nel Simposio di Metodio di Olimpo: punti di contatto e differenze rispetto al modello platonico (D. Tomaselli) Vedere e interpretare le pietre: Eusebio di Cesarea e la basilica di Tiro (A. Nicolotti) La perduta statuaria cristiana in metalli preziosi nelle fonti letterarie del IV secolo: aspetti e problematiche (D. Cascianelli) Lo sguardo cristiano sul creato: senso della vista e uso delle immagini nel sesto libro dell’Exameron ambrosiano (F. Lubian) Cassiano ed Evagrio Pontico sul vedere non rappresentativo dell’asceta (R. Alciati) Asterio di Amasea e l’ecfrasi sulla martire Eufemia (L. Avellis) Far vedere senza descrivere. Spunti di ‘visualizzazione drammatica’ nelle Confessioni (L. Lugaresi) Prudenzio, Peristephanon 9 e 11: il potere dell’ekphrasis e il processo di cristianizzazione (R. Franchi) Il desiderio di vedere Dio: i vescovi tardoantichi e l’immaginario del loro gregge (IV-V secolo) (V. Neri) Alcune riflessioni sul rapporto testo-immagine a partire dall’arazzo dipinto dell’Abegg-Stiftung di Berna (C. Noce – M. Braconi) Sottrarsi alla vista, addestrare lo sguardo: la visualità nella Vita di Antonio di Atanasio di Alessandria (A. Monaci) L’ekphrasis nella poesia di Paolino da Nola (T. Piscitelli) Visualità del celeste: S. Maria Maggiore e l’immaginario delle pietre preziose nel tardoantico (M.C. Carile) L’immagine plasma la realtà: intorno all’eidopoietica del tabernacolo noetico nella Topographia Christiana di Cosma Indicopleuste (T. Ottobrini).
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Testi greci cristiani e traduzioni armene. Volume 25
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 696
The Rediscovery of Origen in Twentieth Century Theology: A Legacy for the New Millennium? Sezione monografica a cura di M. Rizzi Introduction to the Thematic Section (M. Rizzi) La ripresa degli studi origeniani e la teologia all'inizio del XX secolo (F. Pieri) On German Scholarship on Origen in the First Half of the 20th Century (C. Bandt) L' Origène du Père Daniélou : théologie et culture (J.-F. Petit) Origen and Karl Barth on Universal Salvation. An Essay in Constructive Theology (D. Evers) Storia e spirito. La riscoperta di Origene maestro della rivelazione in De Lubac (E. Albano) I due fratelli Rahner e Origene: alle sorgenti dei Padri per una nuova esperienza di Dio e della Chiesa (L. Perrone) Natura - grazia e mistica in Origene e Hans Urs von Balthasar (G. Bendinelli) The Doctrine of the Spiritual Senses from Origen to Hans Urs von Balthasar's Theological Aesthetics (E. Zocchi) Flesh and Fire: Incarnation and Deification in Origen of Alexandria (C.M. Stang) Round Table. The Future of Origen's Theology (E. Albano - D. Evers - A.-C. Jacobsen - C.M. Stang) Testi greci cristiani e traduzioni armene: un viaggio di andata e ritorno Sezione monografica a cura di A. Sirinian e A. Cacciari Prefazione (A. Cacciari) Introduzione alla sezione tematica (A. Sirinian) Antiche traduzioni armene di testi greci: riflessioni filologiche e linguistiche (M. Morani) Il «Filone armeno» e il suo uso filologico: una vicenda esemplare (P. Pontani) Ancora sulla citazione ebraica di Epideixis 43: «Un Figlio nel principio stabilì Dio; in seguito, il cielo e la terra» (C. Sanvito) Variatio vs quasi sinonimia: il caso di hovani/stower in Demonstratio 71 (M. Bais) Le traduzioni patristiche dal greco in armeno: il caso di Severiano di Gabala (S.J. Voicu) Giovanni Crisostomo e il corpus Chrysostomicum nell' Armenia tardoantica: strumenti di lavoro, fortuna e prospettive di ricerca (E. Bonfiglio) Stefano il protomartire e i Padri della Chiesa: su alcune omelie greche e siriache tradotte in armeno e un inedito Encomio di santo Stefano di Basilio di Cesarea (V. Calzolari) Apostoli che parlano armeno: riflessioni filologico-linguistiche sulla traduzione degli Atti di Pietro e Paolo apocrifi (A. D'Anna - S. Scarpellini).
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Volume 24
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 704
Annuario di Letteratura Cristiana Antica e di studi giudeoellenistici. Rivista del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la tradizione alessandrina.
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Volume 23
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 704
Annuario di Letteratura Cristiana Antica e di studi giudeoellenistici. Rivista del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la tradizione alessandrina.
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Volume 22
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 720
Sezione monografica: Lingua e stile in Origene A. CACCIARI - D. PAZZINI, Introduzione A. ALIAU-MILHAUD, La composition du prologue du Commentaire sur Jean d'Origène D. PAZZINI, L'uso del verbo in Origene: i tempi storici (CIo VI, X e XIII) M. MITCHELL, 'Problems and Solutions' in Early Christian Biblical Interpretation: A Telling Case from Origen's Newly Discovered Greek Homilies on the Psalms (Codex Monacensis Graecus 314) C. FARAGGIANA DI SARZANA, Due loci corrupti produttori di neologismi A. CACCIARI, L. PERRONE, «I cuori e i reni». Note sull'interpretazione origeniana di Sal 7,10. Articoli L.C. PALADINO, Gli Acta Alexandrinorum: studio preliminare per una nuova edizione critica F. BERNO, Intelletto e anima / caldo e freddo: una dialettica valentiniana in Origene? G. PISCINI, Le dialogue avec les chrétiens dans le Discours véritable de Celse J. LEONI, L'esegesi origeniana della quarta petizione del Paternoster. I frammenti greci F. CELIA, Gregory of Neocaesarea: a re-examination of the biographical issue F. VECOLI, Phénoménologie de la vocation monastique: le mystère de la naissance d'un moine P. RIMOLI, La paternità del Christus Patiens tra Gregorio di Nazianzo e Teodoto di Ancira S.A. ROBBE, Non solum pro pietate, verum etiam pro castitate. Martirio e castità nella Storia ecclesiastica di Rufino di Concordia A. BAUSI - A. CAMPLANI, The History of the Episcopate of Alexandria (HEpA): Editio minor of the fragments preserved in the Aksumite Collection and in the Codex Veronensis LX (58) A. BAUSI, The accidents of transmission: On a surprising multilingual manuscript leaf. With the edition of the Ethiopic version of two Constantinian epistles (CPG no. 8517, Epistula Constantini imperatoris ad ecclesiam Alexandrinam, and CPG nos 2041 = 8519, Lex lata Constantini Augusti de Arii damnatione) S. FERNÁNDEZ, A Neglected Sixth-Century Manuscript of Origen's De Principiis A. DI RIENZO, Gli Actus Silvestri nella tradizione in lingua siriaca: il testimone contenuto nel manoscritto BL Add 12174 G. LETTIERI, Eriugena e il transitus di Agostino nei Padri greci. Apokatastasis ed epektasis nel V libro del Periphyseon R. TONDINI, Origene bizantino. I Commenti a Matteo e Giovanni da Mistrà a Venezia M. FALLICA, Origene pro sola fide nel Beneficio di Cristo. L'antologia patristica Unio dissidentium come fonte riformata di un'anomala auctoritas.
Ecclesiasticam historiam in latinum vertere. Rufino traduttore di Eusebio di Cesarea: persecuzioni e martiri
Sabrina Antonella Robbe
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 320
Rufino di Aquileia fu tra il IV e il V secolo prolifico traduttore di opere dei Padri greci, che egli consegnò ai cristiani d'Occidente in una veste "romanizzata". Tra le sue maggiori opere, la versione latina della Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, commissionata dal vescovo Cromazio con precisi intenti pastorali, offre anche al lettore moderno una molteplicità di spunti storico-letterari. Questo libro, incentrato sulle tematiche della persecuzione e del martirio, indaga, attraverso il confronto con l'originale greco, le tecniche adottate dal traduttore, che si inserisce nel solco dell'antica tradizione del vertere latino e rivela i gusti e gli interessi dei nuovi destinatari. Riserva altresì particolare attenzione agli aspetti agiografici, individuando innovazioni e riscritture rufiniane. Sabrina Antonella Robbe, laureata in Letteratura cristiana antica, è Dottore di ricerca in Studi filologico-letterari classici. Oggetto del suo interesse scientifico è lo studio filologico-letterario e storico-agiografico delle traduzioni dal greco in latino di età tardo antica, con parTicolare riferimento alla versione di Rufino della Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea.
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 608
Sezione monografica. I Papiri Bodmer. Biblioteche, comunità di asceti e cultura letteraria in greco, copto e latino nell'Egitto tardoantico:- Anatomie d'une bibliothèque de l'Antiquité tardive:l'inventaire, le faciès et la provenance de la 'Bibliothèque Bodmer' (J.-L. Fournet)- Les Papyrus Bodmer: contribution à une tentative de délimitation (P. Schubert)- Qualche riflessione sugli aspetti codicologici e titologici dei Papiri Bodmercon particolare riguardo ai codici copti (P. Buzi)- I Papiri Bodmer: scritture e libri (P. Orsini)- Quelques réflexions sur la cohérence de la composante copte des P. Bodmer (A. Boud'hors)- Poesia greca nella (e della?) biblioteca Bodmer (G. Agosti)- Per un profilo storico-religioso degli ambienti di produzione e fruizione dei Papiri Bodmer: contaminazione dei linguaggi e dialettica delle idee nel contesto del dibattito su dualismo e origenismo (A. Camplani)- Tracce di ascetismo (C. Berolli)- Hermas and Bodmer. Another Look at the Text of Vision 1.3.4, 2.3.1,and 3.2.1. P.Bodm. XXXVIII (J. Verheyden)- Dalla documentazione papiracea (P.Bodm. XX e P.Chester Beatty XV)alle raccolte agiografiche: la lunga storia degli Acta Phileae in versione etiopica (A. Bausi)- Recent Progress in Understanding the Constructionof the Bodmer 'Miscellaneous' or 'Composite' Codex (B. Nongbri).
L'Oriente in Occidente. L'opera di Rufino di Concordia
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 272
Rufino di Concordia, tra la fine del IV secolo e gli inizi deL V, è, insieme a Girolamo, il protagonista del processo di trasmissione in Occidente dell'eredità di Origene, ma non solo di questa: Eusebio di Cesarea, Basilio, Gregorio di Nazianzo sono da lui tradotti, entrando così a far parte di un patrimonio condiviso più largamente. Rufino fa dialogare gli autori greci, che aveva letto e meditato in Oriente, con i lettori latini del suo tempo, adeguando il suo metodo di traduzione a questo ampio e consapevole progetto culturale. Gli studi contenuti nel volume, percorrendo con attento esame la sua opera di traduzione, restituiscono a tutto tondo una delle personalità più importanti per la cultura dell'Occidente tardo antico.
Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 672
Sezione Monografica I. La controversia origenista: un affare mediterraneo / The Origenist Controversy: a Mediterranean Affair, a cura di R. Alciati - F. FattI.- Introduzione (R. Alciati - F. Fatti); - From Methodius to Epiphanius in Anti-Origenist Polemic (J.F. Dechow); - Pontifex tantus. Giovanni, Epifanio e le origini della prima controversia origenista (F. Fatti); - L'uso ?politico' delle traduzioni nella crisi origenista (382-402) (A. Monaci Castagno); - Eusebio di Cremona e Gerolamo: dalla controversia origenista all'ultima comunione del santo (R. Lizzi Testa); - Satan and the Bishops: Origen, Apokatastasis, and Ecclesiastical Politics in Sulpicius Severus' Dialogi (R.J. Goodrich); - Origene, gli antropomorfi ti e Cassiano: le ragioni di una relazione istituita (R. Alciati); - La controversia origenista tra IV e V secolo: la testimonianza di Palladio.Riflessioni a margine di una lettura del Dialogo sulla vita di Giovanni Crisostomo (A.M. Grosso); - Theophilus against John Chrysostom: the fragments of a lost liber and the reasons for John's deposition (P. Van Nuffelen); - What the Bishop Wore to the Synod: John Chrysostom, Origenism, and the Politics of Fashion at Constantinople (S. Elm); - De diversis quaestionibus ad Augustinum: Simpliciano e l'origenismo milanese (M. Belcastro); - La visione di Isaia nella controversia origenista: note sull'In Habacuc di Gerolamo (S. Mantelli).

