Morcelliana: Teologia
Teologie della Riforma
Angelo Maffeis
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2004
pagine: 240
Un'introduzione alla teologia della Riforma che indaga il pensiero dei padri della Riforma protestante, da Lutero a Zwingli, in rapporto ai temi della giustificazione per fede, la libertà del cristiano, il sacerdozio universale, la Chiesa.
Communio sanctorum. La Chiesa come comunione dei santi
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2003
pagine: 144
Breve introduzione allo studio della teologia. Con particolare riguardo al punto di vista scientifico e al sistema cattolico
Johann S. Drey
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2002
pagine: 288
Un nuovo volto della Chiesa? Teologia del Sinodo
Giacomo Canobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 192
Nella vita della Chiesa è tornato in forma dirompente il tema della sinodalità. Questa rinnovata attenzione è dovuta alla riscoperta della partecipazione alla missione di Cristo nel mondo: il Concilio Vaticano II ha affermato che tutti i fedeli hanno il sensus fidei e quindi non soltanto possono contribuire a testimoniare la fede, ma anche a decidere gli orientamenti dottrinali e pastorali da assumere per custodirla e realizzarla. Questo riconoscimento ha risvegliato nella Chiesa cattolica la consapevolezza dell'utilità del Sinodo come strumento di attuazione della collegialità episcopale ed espressione della communio e della concordia che lo Spirito Santo crea nella Chiesa. Nel corso degli ultimi cinquant'anni l'istituzione fondata da Paolo VI ha trovato uno sbocco nel magistero di papa Francesco, che la descrive innanzitutto come esercizio di ascolto dal quale nessuno dei fedeli può essere escluso, in virtù dell'azione dello Spirito che opera in essi, rendendoli corresponsabili della missione e connaturali alla realtà divina. In quest'ottica la sinodalità produce nuove sfide per il futuro, richiede conversione e riforma per far sì che la Chiesa assuma un nuovo volto.