Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Quaderni di Esercizi musica e spettacolo

Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi

Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2021

pagine: 166

Il contributo che si presenta in questo volume è il frutto di ricerche originali sulle musiche che Francesco Morlacchi (1784-1841) ha scritto su testi di Dante: due cantate del conte Ugolino composte nel 1805 e nel 1832 e il sonetto Venite a intender li sospiri miei del 1835. Ispirato a Dante è anche il melodramma Francesca da Rimini del 1839, che però è su libretto di Felice Romani e rimasto incompiuto. L'Ugolino del 1805 per soprano e quartetto d'archi fu creato a Bologna, al termine del perfezionamento musicale di Morlacchi alla scuola di Mattei e all'epoca della sua aggregazione all'Accademia Filarmonica. Il testo è costituito dalle terzine 13-25 del canto XXXIII dell'Inferno: trentanove versi che contengono la narrazione fatta dallo stesso Ugolino della sua tragica storia. Il registro vocale che il compositore ha scelto per il nobile pisano lasciato morire di fame con i figli nella torre in cui era stato imprigionato è quello del soprano, perfettamente in linea con la tradizione musicale del Settecento, che vedeva nei cantanti evirati i più prestigiosi interpreti dei ruoli eroici maschili.
18,00

Il basso Giuseppe Flamini. Memorie biografiche e artistiche su mio zio

Il basso Giuseppe Flamini. Memorie biografiche e artistiche su mio zio

Anna Flamini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 226

Questo volume sul basso Giuseppe Flamini è il frutto della passione musicale e del lungo quanto attento lavoro di ricerca condotto dalla nipote Anna che ha ricostruito una dettagliata cronologia delle opere, dei concerti e delle registrazioni radiofoniche e discografiche alle quali ha partecipato suo zio, corredata da utili tabelle e preceduta da un ampio capitolo in cui è presentato il percorso biografico e artistico del cantante suddiviso per periodi. Completano la pubblicazione un capitolo iniziale su Flamini e la sua epoca, che comprende la menzione di amici e allievi, ed un ricco apparato iconografico. L’introduzione è riservata alla genesi dell’opera e a bellissimi ricordi dello zio di quando Anna Flamini era bambina. La fonte principale alla quale l’autrice ha attinto è l’archivio di famiglia presso il quale sono conservate lettere, documenti, fotografie, foto di scena e ritagli di giornale. Ma molte altre notizie le ha recuperate attraverso contatti con musicisti e appassionati d’opera, con responsabili di archivi e istituzioni; e attraverso la consultazione di siti web.
15,00

Mecenatismo musicale dei Della Corgna tra Cinquecento e Seicento. Le rime per musica di Cesare Caporali e gli intermedi della «Honesta schiava»

Mecenatismo musicale dei Della Corgna tra Cinquecento e Seicento. Le rime per musica di Cesare Caporali e gli intermedi della «Honesta schiava»

Biancamaria Brumana

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 100

Il mecenatismo musicale ebbe un ruolo determinante nella creazione dell’identità nobiliare dei signori del Rinascimento. Le occasioni celebrative dei Della Corgna, titolari del marchesato e poi ducato di Castiglione del Lago dal 1563 al 1647, organizzate nel 2016, hanno offerto lo spunto per indagini musicali che si sono rivelate di notevole interesse. Si prendono in considerazione gli intermedi della commedia "Honesta schiava" di Girolamo Pico, editi nel 1601 e dedicati ad Ascanio II Della Corgna. Tali intermedi, esemplati sugli analoghi spettacoli fiorentini del Cinquecento, sono stati presentati in una forma parzialmente scenica al festival di Corciano del 2016 con la giustapposizione di musiche d’epoca e di brani commissionati a compositori contemporanei. Presso la corte di Ascanio II trascorse i suoi ultimi anni il poeta Cesare Caporali, già al servizio del cardinale Fulvio I e di Ascanio I. Alcuni suoi testi poetici furono messi in musica da Nicolò Dorati, Stefano Felis, Rinaldo Del Mel, Alessandro Striggio, Aurelio Bonelli. La lettura del volume offre un esempio concreto delle diverse forme attraverso le quali venne esercitato il mecenatismo musicale tra '500 e '600.
12,00

Morlacchiana. Nuovi autografi di Francesco Morlacchi

Morlacchiana. Nuovi autografi di Francesco Morlacchi

Biancamaria Brumana

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 220

Il titolo Morlacchiana si ispira alla Scarlattiana di Alfredo Casella, il divertimento per pianoforte e piccola orchestra del 1926 nel quale il compositore ha voluto rileggere in maniera vivace e brillante alcune pagine della tradizione musicale dei secoli passati. Nel nostro caso Morlacchiana sta ad indicare semplicemente una prosecuzione e una “attualizzazione” degli studi dedicati al compositore perugino. Non sappiamo se la nostra Morlacchiana risulterà “vivace e brillante” come la Scarlattiana. Leggera e scherzosa sicuramente sì. Il volume intende far conoscere nuovi autografi di Morlacchi, sia manoscritti di cui si aveva notizia ma che non erano stati localizzati, e sia manoscritti sconosciuti. La prima parte è dedicata agli originali che Rossi Scotti inviò all’editore Guidi di Firenze. La seconda ad altri autografi: una cavatina e un’aria buffa che il conte aveva donato a Città di Castello e a Gubbio rispettivamente; una canzonetta proveniente dalla collezione di Mary Flagler Cary ora alla Pierpont Morgan Library di New York; un’arietta acquistata in antiquariato dalla Biblioteca Augusta di Perugia; e sei canoni alla Biblioteca del Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.
15,00

Il teatro Apollo-Piermarini di Foligno. La storia, la musica, gli spettacoli (1827-1944)

Il teatro Apollo-Piermarini di Foligno. La storia, la musica, gli spettacoli (1827-1944)

Marika Di Cesare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2015

pagine: 240

Grazie alle ricerche condotte da Marika Di Cesare, è stato possibile ricostruire l'attività artistica che si svolse all'interno del teatro Apollo-Piermarini di Foligno, dall'inizio alla fine della sua esistenza. Melodrammi e operette, accademie musicali, spettacoli di prosa e spettacoli d'arte varia (ivi comprese le esibizioni di acrobati, prestigiatori, negromanti e illusionisti) sono puntualmente documentati nella cronologia che riporta in maniera sistematica date, autori, interpreti, fonti e riferimenti bibliografici di ogni evento. Al rigore della ricerca si affianca, però, la piacevolezza della lettura delle vicende del teatro raccontate dall'autrice, che con stile leggero e vaporoso ci accompagna tra le quinte del teatro alla scoperta degli artisti più o meno noti che hanno dato vita agli spettacoli, tra l'entusiasmo o il dissenso del pubblico evocato nelle cronache dell'epoca. L'apparato iconografico, poi, ci fa quasi entrare nel mondo di cui si parla: locandine, libretti d'opera, componimenti poetici, ritratti di artisti ed anche una foto del 1912, che ci fa vedere la sala gremita di spettatori plaudenti e addobbata con festoni di fiori.
18,00

«La musica è una mera opinione e di questa non si può dar certezza veruna». Antimo Liberati e il suo diario sistino con una riproduzione della lettera a Ovidio Persa

«La musica è una mera opinione e di questa non si può dar certezza veruna». Antimo Liberati e il suo diario sistino con una riproduzione della lettera a Ovidio Persa

Fiorella Rambotti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 228

"La musica è una mera opinione e di questa non si può dare certezza veruna". Con questa frase Liberati ci offre la sua idea della più effimera delle arti. Egli dovrebbe esprimere il suo giudizio sui candidati al posto di maestro di cappella del Duomo di Milano ma il compito si rivela difficile. Se la musica teorica si basa su regole oggettive e indiscutibili, nella musica pratica intervengono l'orecchio e il gusto che possono rendere accettabili e piacevoli soluzioni teoricamente errate. Liberati abbandona presto gli studi di legge per assecondare il suo genio e si avvia nel "difficultoso oceano della musica", della quale esplora tutti gli aspetti. Cantore e maestro della Cappella Pontificia, ne redige il "Diario" del 1670, che è edito da Fiorella Rambotti dal punto di vista delle riflessioni generali sulla musica, dell'organizzazione della Cappella e delle vicende biografiche. Il volume unisce la ricerca rigorosa ai contenuti storici e musicali, ci introduce nel mondo artistico della Roma barocca attraverso l'occhio di Liberati che non è un semplice artigiano della musica, ma possiede una cultura umanistica e può così entrare autorevolmente nel dibattito delle idee del suo tempo.
17,00

Ettore Patrizi, Alda Negri e la musica

Ettore Patrizi, Alda Negri e la musica

Paola Maurizi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 162

14,00

S. Francesco e s. Chiara d'Assisi nel Novecento italiano e nell'opera di Lino Liviabella

S. Francesco e s. Chiara d'Assisi nel Novecento italiano e nell'opera di Lino Liviabella

Paola Maurizi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2006

pagine: XII-134

13,00

Quattordici interviste sul «Nuovo teatro musicale» in Italia. Con un elenco cronologico delle opere (1950-1980)
14,00

O che felice incontro

O che felice incontro

Catiuscia Marionni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2004

pagine: 200

15,50

Il Fondo musicale Attilio Parelli (1874-1944). Catalogo
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.