Libri di Biancamaria Brumana
Francesco Morlacchi. Lettere edite e inedite
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 588
Francesco Morlacchi (Perugia 1784-Innsbruck 1841) fu un compositore di rilievo nel complesso panorama musicale dei primi decenni dell’Ottocento che ricoprì la carica di maestro di cappella alla corte di Dresda dal 1810 alla morte. Compose venticinque melodrammi creati per importanti teatri in Italia (tra questi l’Argentina a Roma, il S. Carlo a Napoli, la Scala a Milano, la Fenice a Venezia, il Carlo Felice a Genova) e per il teatro di corte a Dresda; oratori e musica sacra; romanze e cantate per diversi organici destinate per lo più a celebrare le occasioni della vita di corte ed eventi napoleonici ai cui ideali improntò la sua carriera.
Il Fondo musicale Attilio Parelli (1874-1944). Catalogo
Biancamaria Brumana
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il fondo musicale dell'Archivio di San Pietro in Perugia. Catalogo
Biancamaria Brumana
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1986
pagine: 162
Catalogo delle composizioni musicali di Francesco Morlacchi (1784-1841)
Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti, Nicoletta Guidobaldi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1987
pagine: 208
Orvieto. Una cattedrale e la sua musica (1450-1610)
Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1990
pagine: XIV-426
Musica e musicisti nella Cattedrale di S. Lorenzo a Perugia (XIV-XVIII secolo)
Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1991
pagine: XIV-228
L'archivio musicale della Cattedrale di S. Lorenzo a Perugia
Biancamaria Brumana
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1993
pagine: 200
Teatro musicale e accademie a Perugia. Tra dominazione francese e restaurazione (1801-1830)
Biancamaria Brumana
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1996
pagine: 260
«Ruscelletto cui rigido cielo». Studi in occasione del 3° centenario del musicista Giovanni Andrea Angelini Bontempi
Biancamaria Brumana
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: X-310
Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi
Libro
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 2024
pagine: 811
Mozart nel mondo delle lettere
Biancamaria Brumana, Riccardo Concetti, Uta Treder
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 362
Capace di far vibrare, ma discretamente e come da dietro un elegante velo rococò, le corde più sensibili dell'esistenza umana, la musica di Mozart emana un fascino che non ha cessato di investire il pubblico di qualsiasi età e luogo. Punto di coincidenza di ogni dualità, essa contiene una "forza generatrice" a cui le altre arti, in particolare la letteratura e il cinema, hanno continuamente attinto, esaltandone le migliori qualità narrative e drammaturgiche. Ai duecento anni di fortuna letteraria della figura e delle note del Salisburghese è dedicato questo volume che, raccogliendo gli atti del convegno di studi perugino su "Mozart e la letteratura", vuole esplorare la trasfigurazione letteraria e cinematografica delle grandi creazioni operistiche mozartiane, in particolare "Il flauto magico" e "Don Giovanni", da Puskin a Peter Shaffer, da Eduard Mörike a Laura Mancinelli, attraverso E.T.A. Hoffmann, Hugo von Hofmannsthal, Max Frisch, Peter Handke, Bernard Shaw, Marina Cvetaeva e altri artisti. In appendice contiene le traduzioni dei racconti "Don Juan" di E.T.A. Hoffmann e "Mozart auf der Reise nach Prag" di Mörike.
Verdi a Perugia e in Umbria nell'Ottocento
Biancamaria Brumana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 226
Il volume è uno studio sulla "recezione" delle opere di Verdi a Perugia e in altre città dell'Umbria (Terni, Foligno, Spoleto, Città di Castello, Todi, Narni, Gubbio, Orvieto, ecc.) nell'Ottocento. Esso contiene, in primo luogo, una ricostruzione (più esauriente possibile) della cronologia delle rappresentazioni, realizzata attingendo a fonti di vario genere: libretti, manifesti, scritti sulla stampa periodica dell'epoca, bozzetti di scenografie, cronache manoscritte, fotografie coeve, documenti di archivio e bibliografia specifica. Poi, i dati raccolti (spesso inediti e non privi di interesse) sono stati sottoposti a una lettura critica che reca un contributo alla conoscenza della circolazione del repertorio operistico nell'Ottocento e ai rapporti di Verdi con il Risorgimento e la censura.