Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società Romana Storia Patria

Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi
40,00

Archivio della Società romana di storia patria. Volume Vol. 146
60,00

Archivio della Società romana di storia patria. Volume Vol. 145

Archivio della Società romana di storia patria. Volume Vol. 145

Libro

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2023

pagine: 356

I. FOSI, Premessa A. GAUVAIN, Epidemie a Roma nel ’400 e nel primo ’500 R. BORGOGNONI, Roma, Atene e il «salutare flagello». L’antichità nel «Ragionamento» all’Italia di Ludovico Agostini G. QUARANTA, La perduta chiesa extramuranea di San Sebastiano a Zagarolo: modulazioni dei culti anti-pestilenziali alle porte di Roma in età moderna A. CECCARELLI, «La salute di Roma e la gloria del Papa»: la peste del 1656-57 nei dispacci di Palazzo Venezia V.G. PACIFICI, Le epidemie di colera nel XIX sec. a Roma e nell’area tiburtina M. BOITEUX, Ex-voto et pestes romaines XVe-XIXe siècle S. ANDRETTA, Note a margine su storia, ambiente e tempi di epidemie L. GIGLI, Scipione Borghese e la decorazione pittorica delle navate della Basilica di San Crisogono M.B. GUERRIERI BORSOI, La costruzione e decorazione della chiesa di S. Maria Assunta a Rocca di Papa nel XVIII secolo T.LEGGIO, Monachesimo e organizzazione dei territori M. CIOCCHETTI, A proposito di La papessa Giovanna. I testi della leggenda (1250-1500), di Agostino Paravicini Bagliani Periodici pervenuti alla Società Pubblicazioni pervenute alla Società Atti della Società Cariche sociali Summaries
60,00

Jean Coste e la campagna romana. Archivio fotografico e nuovi percorsi di ricerca

Jean Coste e la campagna romana. Archivio fotografico e nuovi percorsi di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2022

pagine: 332

Jean Coste, Padre Marista e storico, ha indagato per oltre un trentennio la topografia della Campagna Romana e di alcune porzioni del Lazio medievale. L'identità storica del territorio, che costituisce l'importante eredità culturale che Coste ci ha lasciato, traspare dalle fotografie serbate all'interno del suo archivio. Il volume ha l'intento di valorizzare un patrimonio di grande interesse dal punto di vista scientifico in quanto le immagini, scattate fra i mesi di novembre 1964 e giugno 1994, forniscono una testimonianza importante delle profonde mutazioni subite negli ultimi decenni dal territorio del Suburbio e dell'Agro Romano, rendendo talvolta illeggibili le preesistenze archeologiche e storiche. Sono state selezionate circa sessanta immagini riprese negli anni 1965-1983 e relative al settore sud-est del territorio suburbano di Roma fra le vie Tiburtina e Appia, da porre a confronto con quelle del medesimo soggetto eseguite ora, nello stesso luogo e con la stessa angolatura. Ciò ha permesso di fissare le tappe dell'urbanizzazione del territorio romano che hanno inciso in modo particolarmente significativo nel quadro storico e archeologico.
25,00

Archivio della Società romana di storia patria. Volume Vol. 144

Archivio della Società romana di storia patria. Volume Vol. 144

Libro: Libro in brossura

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2022

pagine: 370

I. Fosi, Premessa; S. Del Lungo, Ambiente, cambiamenti climatici ed epidemie fra Etruria meridionale e Tuscia da Marco Aurelio a Gregorio Magno; A. Galletti, Echi della peste negli scritti di Gregorio Magno. Tra funzionalità politico-pastorale e costruzione della memoria; N. Demarchi, Il Dolor come cura contro la pestis inguinaria nella Vita Gregorii Magni di Paolo Diacono; M. Ciocchetti, Conclavi ed epidemie a Roma nel XIII secolo. Le epidemie come fattori di influenza in alcune elezioni dei papi del Duecento; E. Carletti, Un ordine religioso alla prova della grande peste: i frati Servi di Maria nell’Italia centrale nel corso del secondo Trecento; B. Nuciforo, Roma 1485: Una “peste mirabile” del Rinascimento A. ESPOSITO, I notai “romani” e la peste del 1522-23; I. Fosi, Ricordare, celebrare: la peste e i Barberini (1630-1634); E. Atzori-A. Cesarini, I Berlinsani, tre fratelli lucchesi nella peste di Roma (1656); R. Sansa, La peste come fattore di disgregazione del tessuto urbano; M.E. Omes, «Una principale mira de’ magistrati»? La vaccinazione antivaiolosa nello Stato pontificio (1801-1841); K. Nagy-G. Merlani, Il “Cholera” degli anni Trenta dell’Ottocento Cronaca di un convegno.
60,00

Pasquale I. 1200 anni dalla sua elezione a pontefice romano. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma 9-11 novembre 2017)

Pasquale I. 1200 anni dalla sua elezione a pontefice romano. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma 9-11 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2022

pagine: 442

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenutosi a Roma nei giorni 9-11 novembre 2017 per commemorare i dodici secoli dall’elezione di uno dei più importanti papi del medioevo, che sedette sul soglio pontificio in anni cruciali per la definizione dello Stato della Chiesa (817-824), e che volle tenacemente che Roma venisse illustrata con mirabili opere artistiche. Il ventaglio degli studiosi partecipanti va dagli storici ai paleografi, dagli archeologi agli storici dell’arte: provenienti da differenti istituzioni, i relatori si sono adoperati a ricollocare le tessere dell’antico mosaico che forma la storia di questo pontefice, dai rapporti con gli imperatori carolingi e bizantini alla situazione sociopolitica, economica e culturale della città di Roma e della penisola nell'insieme, dalle numerosissime testimonianze artistiche e documentarie superstiti alla costruzione della memoria papale attraverso le pagine del Liber pontificalis.
35,00

Archivio della Società romana di storia patria. Volume Vol. 143

Archivio della Società romana di storia patria. Volume Vol. 143

Libro: Libro in brossura

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2021

pagine: 380

Andrea Fara, Élites ungheresi e transilvane a Roma e nelle terre della Chiesa tra Medioevo e Rinascimento: uno sguardo d'insieme Antonio Berardozzi, I conti di Anguillara: personaggi, possessi, politica e poteri Daniele Lombardi, Le carceri romane nel Quattrocento: la Cancellaria Capitolii Anna Esposito, La "Compagnia del Carmine" in S. Crisogono in Trastevere: un sodalizio per i corsi di Roma (con l'edizione degli statuti del 1543 e degli elenchi degli iscritti e benefattori) Isabella Salvagni, Bottega e corporazione: l'eredità di Raffaello nell'Università dei Pittori di Roma Andrea Donati, La cappella Paolina in Vaticano. Il progetto di Michelangelo e il mancato completamento di Marcello Venusti Elisabetta Mori, L'Anonimo di Campidoglio e altri fabbricanti e spacciatori di storie Roberto Fiorentini e James W. Nelson Novoa, Gabriel da Fonseca. Un medico portoghese nella Roma del Seicento Laura Gigli, Due altorilievi in marmo ripresi da Antonio Rossellino a palazzo Vidoni Tullia Iori, Il primo ponte in cemento armato a Roma. Il ponte del Risorgimento nel cinquantenario dell'Unità d'Italia.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.