Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società Romana Storia Patria

Archivio della Società romana di storia patria. Volume 137
50,00

Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del 7° Convegno di studi. La polifunzionalità nella ceramica medievale

Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del 7° Convegno di studi. La polifunzionalità nella ceramica medievale

Libro

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2015

pagine: 636

L'ultimo convegno della serie "La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna" costituisce un ulteriore tassello nella conoscenza del portato del materiale ceramico nella ricostruzione dei contesti romani e laziali. Alla trattazione di uno specifico tematismo si affianca la presentazione di ritrovamenti recenti o riletture di gruppi di ceramiche, che spesso rappresentano le testimonianze cronologicamente più tarde - a volte le uniche - di aree indagate archeologicamente. Viene affrontato il tema della polifunzionalità nella ceramica medievale in considerazione di quanto sia complesso il rapporto tra forma e funzione. Gli studi su questa categoria di manufatti hanno ormai da tempo chiarito come si tratti di un rapporto variegato e come assegnare un ambito d'uso ad uno specifico contenitore sia spesso impresa impossibile. La tendenza alla polifunzionalità è stata esaminata nell'uso multiplo e diversificato del recipiente ceramico nel suo uso primario e in quello del riuso funzionale; è stato però scelto di privilegiare il primo in considerazione dell'abbondanza di studi sulle forme e la varietà del riuso.
37,00

Francesco Borromini, Virgilio Spada e la costruzione della Casa dei Filippini

Francesco Borromini, Virgilio Spada e la costruzione della Casa dei Filippini

Anna Di Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2015

pagine: 438

Il volume presenta il resoconto del lavoro di indagine, progetto e cantiere del restauro della fabbrica dell'Oratorio dei Filippini a Roma tra scoperte di spazi inesplorati e documenti inediti. La costruzione della Casa dei Filippini è la storia delle soluzioni geniali che Francesco Borromini adotta per risolvere gli infiniti compromessi con la committenza e i vincoli ereditati da un cantiere iniziato da altri. Il libro riflette sul ruolo della committenza e padre Virgilio Spada emerge come un promotore della nuova architettura e come convinto sostenitore dell'architetto ticinese. Sullo sfondo di una Roma attraversata dalla febbrile attività di revisione della propria facies le figure del padre Oratoriano, chiamato a prestare i propri servizi alla Santa Sede e di Francesco Borromini autore delle più importanti fabbriche barocche, emergono unite nella passione per l'architettura e nel rigore che, con ruoli diversi, li vede impegnati nella conduzione dei cantieri della Roma papale e avviano una nuova e straordinaria fase artistica.
55,00

Il monastero di S. Agnese sulla via Nomentana. Storia e documenti (982-1299)

Il monastero di S. Agnese sulla via Nomentana. Storia e documenti (982-1299)

Isa Lori Sanfilippo

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2015

pagine: 670

Agli inizi del secolo IV Agnese, nobile fanciulla romana fu martirizzata: i suoi genitori la seppellirono in un campo di loro proprietà sulla via Nomentana e la sua tomba divenne ben presto meta di pellegrinaggi. Lì accanto sorse prima una basilica e quindi un monastero, il cui archivio storico è ora conservato presso quello di S. Pietro in Vincoli. Raccoglie circa 250 documenti che vanno dal 982 ai giorni nostri. Molta della documentazione originaria è però scomparsa e possiamo recuperarla solo in parte tramite le trascrizioni fatte fare alla fine del Seicento dall'abate I. Gigliucci. Duecentouno documenti originali e trascrizioni secentesche relativi agli anni 962-1299, editi in questo volume, danno alla curatrice la possibilità di ricostruire la vita e il patrimonio di un monastero extraurbano, le politiche gestionali delle sue badesse, le vertenze giudiziarie con altri enti ecclesiastici. Il volume è corredato di un ampio indice delle persone, dei luoghi e delle cose notevoli contenuti nell'edizione dei documenti.
40,00

Presenze monastiche nel territorio di Tarquinia

Presenze monastiche nel territorio di Tarquinia

Giulia Maggiore

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2014

pagine: 182

Il territorio afferente l'odierna Tarquinia (VT) viene interessato a partire dall'età altomedievale dalla presenza del monastero del San Salvatore al Monte Amiata, per il quale le prime testimonianze risalgono agli inizi del IX secolo. Il volume verte sull'analisi delle sue dipendenze e possedimenti nel territorio in esame, che a partire dal XII secolo sarà controllato dal comune di Corneto, prendendo in considerazione sia le attestazioni scritte, che ne danno notizia fino alla fine del XIV secolo; sia quelle archeologiche, in particolare rappresentate dal complesso rupestre di Santa Restituta, oggetto di indagine dal 1999.
25,00

Archivio della Società romana di storia patria

Archivio della Società romana di storia patria

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2014

pagine: 219

Contiene i contributi di: Federico Micciarelli, Tobias Daniels, Eleonora Plebani, Manuela La Rosa, Mario Casella, Roberto Regoli, Amedeo Benedetti, Federico Maiozzi, Francesco Massetti, Mirko Modesti.
60,00

Affinché nessuna persona onesta rimanga più soverchiata. L'amministrazione della giustizia nella Repubblica Romana (1798-1799)

Affinché nessuna persona onesta rimanga più soverchiata. L'amministrazione della giustizia nella Repubblica Romana (1798-1799)

Alessandro Nironi Ferraroni

Libro: Libro in brossura

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2013

pagine: 195

Se è vero che la Rivoluzione francese, anche quella esportata e quella romana, fu "una rivoluzione del diritto, per il diritto e attraverso il diritto", quale miglior angolo prospettico da cui porsi nello studio della Repubblica romana giacobina (1798-1799) che quello del suo ordinamento giudiziario e dell'idea feconda di "un'altra giustizia" da cui lo stesso prese vita? Politicità del diritto penale, umanità delle pene, interminabile lunghezza dei processi, farraginosità delle leggi e arbitrio dei giudici, grandi aspettative riformiste spesso frustrate dalla fragilità del nuovo ordinamento istituzionale: temi e problematiche sempre attuali che, sullo sfondo del sovvertimento di un ordine millenario, videro impegnati i rivoluzionari romani intimamente pervasi dall'idea della funzione salvifica - ed al tempo stesso sommamente rigeneratrice dell'uomo - del diritto e del ruolo, a tal fine imprescindibile, svolto dagli organi che lo stesso erano (e sono) chiamati quotidianamente ad applicare.
20,00

I prefetti. Una dinastia signorile tra impero e papato (secoli XII-XV)

I prefetti. Una dinastia signorile tra impero e papato (secoli XII-XV)

Antonio Berardozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2013

pagine: 250

I prefetti sono un lignaggio signorile di origine romana. Probabilmente discendono dai Corsi, e si pongono ai vertici della società cittadina nel corso dei profondi cambiamenti causati dalla riforma della Chiesa. Agli inizi del secolo XII acquisirono la titolarità dell'ufficio prefettizio e riuscirono a porre le basi di un radicamento signorile extraurbano. Nel Duecento i prefetti concentrarono la loro azione nella Tuscia e riuscirono ad acquisire la proprietà di diversi castelli. Nella seconda parte del secolo XIII finalizzarono la loro azione nell'acquisizione delle signorie delle città più importanti della zona. In seguito provarono a costruire una signoria territoriale comprendente anche i centri cittadini maggiori dell'alto Lazio e dell'Umbria meridionale. Un simile progetto era in antitesi con le aspirazioni di altri lignaggi nobiliari, che proprio nell'azione politica dei prefetti vedeva l'ostacolo maggiore nel consolidamento del proprio potere temporale. Dallo scontro che ne derivò i prefetti ne uscirono definitivamente sconfitti: l'ultimo esponente del nostro lignaggio fu appunto decapitato nella rocca di Soriano nel 1435 per ordine del cardinale Vitelleschi.
25,00

Archivio della Società romana di storia patria

Archivio della Società romana di storia patria

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2013

pagine: 420

A. Montefusco, "secondo: non conservare". Per una ricostruzione dell'archivio del monastero di san silvestro in capite a roma - P. Rosati, i confini dei possessi del monastero sublacense nel medioevo (secoli X-XIII) - E. Bultrini, l'acqua crabra: un fiume scomparso. Vicende del confine naturale tra roma e la civitas tusculana - A. Esch, dalla Roma del primo Rinascimento. Tipologia delle notizie contenute nelle suppliche alla penitenzieria apostolica (1439-1484) - L. Salviucci Insolera, Jacques Courtois nella casa professa della Compagnia di Gesù a Roma: contributi inediti - A. Benedetti, Ernesto Monaci nei carteggi con gli amici letterati - M. Casella, per una storia dell'anticlericalismo a Roma dopo l'Unità d'Italia: relazioni, testimonianze e interpretazioni sull'assalto alla salma di Pio IX nella notte del 13 luglio 1881 - V. G. Pacifici, la "fascistizzazione" della provincia di roma (1923-1926) - necrologi - recensioni - periodici pervenuti alla società pubblicazioni pervenute alla società - atti della società - cariche sociali - summaries.
60,00

Castrum Montis Sancti Iohannis. Archeologia e storia di un insediamento medievale

Castrum Montis Sancti Iohannis. Archeologia e storia di un insediamento medievale

Sergio Del Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 2012

pagine: 220

Il paesaggio del Lazio meridionale si contraddistingue per la presenza di una fitta trama di insediamenti d'altura, la maggioranza dei quali caratterizzati dalla presenza di un castello. Tra questi vi è Monte San Giovanni Campano. Inserito in un territorio, la media Valle Latina, la cui storia si rivela presto, a chiunque si avvicini al suo studio, ricca e interessante quanto ancora poco indagata, Monte San Giovanni ha solo marginalmente costituito terreno di studi prettamente archeologici e topografici, nonostante l'abbondanza di dati documentari e materiali che il suo territorio ha mostrato di poter offrire nel corso di questa ricerca, dall'epoca arcaica a quella romana fino al Medioevo. Proprio la mancanza di indagini archeologiche sistematiche e approfondite incentrate direttamente sul territorio in questione, ha costituito un forte argomento nella sua scelta quale obiettivo del presente progetto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.