Motta Junior: Homo Artifex
Clic!
Jennifer Fandel
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2009
pagine: 48
Thomas Alva Edison iniziò a lavorare a dodici anni come venditore di giornali, ma di lì a poco tempo, grazie allo spirito d'iniziativa e alla vivace intelligenza, intraprese un'attività in proprio. A ventinove anni fondò la fabbrica di invenzioni di Menlo Park, nel New Jersey. Autore di ben 1093 brevetti, è ricordato soprattutto per un oggetto che ha trasformato per sempre la vita degli uomini uguagliando il giorno alla notte: la lampadina incandescente. Età di lettura: da 8 anni.
La Gioconda
Jill Kalz
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2009
pagine: 48
L'enigmatico sorriso della "Gioconda" dipinto cinquecento anni fa, continua a stupirci ancora oggi. Il suo autore, Leonardo da Vinci, si definiva un ingegnere, era un valente architetto e uno scienziato ma anche un pittore di eccezionale talento. Il suo capolavoro, frutto di conoscenze anatomiche e di tecniche innovative, lo sfumato e il chiaroscuro, è un'opera rivoluzionaria che segna una svolta radicale nella storia della pittura. Età di lettura: da 8 anni.
Da-da-da-dum
Jennifer Fandel
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2009
pagine: 48
Era il 1808. Nella sua stanza disseminata di partiture, Ludwig van Beethoven lavorava intensamente, ossessionato dal timore che la sordità gli impedisse di completare la sua opera. Diede vita così a uno dei pezzi musicali più noti e amati di tutta la storia: la Quinta Sinfonia. Questo capolavoro si apre con le quattro note più famose e riconoscibili di tutte le opere musicali, che ancora oggi catturano con la loro intensità gli ascoltatori di ogni parte del mondo. Età di lettura: da 8 anni.
Milli-centi-deca-chilo
Jennifer Fandel
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2009
pagine: 48
Era il 1792. In alcuni villaggi della Francia, gli abitanti insospettiti accerchiavano minacciosi due pacifici astronomi dell'Accademia delle Scienze, Jean-Baptiste Delambre e Pierre Méchain. In un periodo storico di grandi cambiamenti politici, sociali e intellettuali, i due scienziati stavano compiendo una missione rivoluzionaria: gettare le fondamenta del sistema metrico decimale, un nuovo modo di misurare e di considerare il mondo, "valido per chiunque e per ogni tempo". Età di lettura: da 10 anni.
Chiedi chi erano i Beatles
Teresa Wimmer
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2009
pagine: 48
"Il rock'n'roll? Lo suonano nella giungla da secoli!" disse un famoso direttore d'orchestra negli anni Cinquanta. I Beatles ebbero un ruolo importante nel far uscire questo genere musicale dalla giungla, in particolare con Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, del 1967. L'"album", una parola che prima non esisteva, secondo alcuni è anche il più importante della musica pop, sia artisticamente sia tecnicamente. Qui ne viene spiegato il motivo e sarà possibile capire come questo disco abbia le sue radici nel mondo ricco e controverso degli anni Sessanta. Età di lettura: da 10 anni.
Piccolo e prezioso. Il francobollo
Jennifer Fandel
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 48
La fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX è un periodo di grandi scoperte: Edward Jenner introduce la vaccinazione contro il vaiolo, viene inventato il motore elettrico il telegrafo, viene inventato il sistema di lettura Braille per i non vedenti,e un cuoco di New York prepara le prime patatine fritte! Nel mezzo di tutto questo fermento, nel 1830, in Inghilterra, Rowland Hill permette a un più largo pubblico di comunicare via posta a costi più accessibili: questo l'esordio del francobollo. Dopo le iniziali critiche, il sistema si diffonde per la sua praticità ed economicità. Anche la regina è lieta che la propria immagine, riprodotta sui francobolli, faccia il giro del suo vasto impero coloniale. Età di lettura: da 10 anni.
L'atomica
Jennifer Fandel
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 48
Nel 1939, mentre in Europa scoppia la Seconda guerra mondiale, la comunità scientifica degli Stati Uniti apprende che tre scienziati tedeschi hanno portato a termine la prima fissione nucleare. Robert Oppenheimer ne intuisce subito le conseguenze: quale può essere la portata distruttiva di questa nuova e potentissima energia? Nel 1942 Oppenheimer diviene direttore del Progetto Manhattan, di cui fanno parte anche Enrico Fermi, premio Nobel per la fisica, e altri scienziati esuli dall'Europa nazista. L'equipe realizza in soli ventotto mesi le prime bombe atomiche all'uranio e al plutonio della storia. Poiché sul fronte del Pacifico la guerra sembra non avere fine, gli Stati Uniti decidono di sganciare le bombe nucleari sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Età di lettura: da 10 anni.
Il pianoforte
Nick Healy
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 48
Ispirandosi a strumenti a tastiera come la spinetta, il virginale e l'arpicordo, il costruttore italiano Bartolomeo Cristofori, all'inizio del Settecento, ha voluto creare un nuovo cembalo dal suono più delicato e più espressivo. Era basato su un meccanismo complesso, ma con una missione semplice: riflettere al meglio le emozioni del musicista. Questo nuovo strumento, il pianoforte, avrebbe rivoluzionato per sempre il mondo della musica e i suoi tasti avrebbero dato vita alle note di compositori geniali come Mozart, Beethoven e Chopin. Età di lettura: da 10 anni.