Mursia: Invito all'ascolto
Invito all'ascolto di Anton Bruckner
Guido Giannuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 208
Anton Bruckner, uomo semplice e devoto, crebbe e si formò nella tranquillità della provincia austriaca, coltivando un talento musicale straordinario. Trasferitosi a Vienna in età già matura, si dedicò in particolare al genere sinfonico e, nonostante le difficoltà e le critiche, seppe affermarsi come uno dei più grandi compositori di sempre. Al lettore viene offerto uno sguardo approfondito sulla vita e sulle opere di Bruckner, rivelando come la sua personalità unica e la sua musica geniale abbiano spiazzato colleghi e critici, riuscendo a creare nuovi immaginari sonori. Un viaggio affascinante nella vita di un uomo che, pur vivendo in modo anti-eroico, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.
Invito all'ascolto di Skrjabin
Vincenzo Buttino
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 236
Alexandr Nikolaevic Skrjabin (1872-1915) avversò le correnti culturali imperanti in Russia alla fine del XIX secolo, ossia il nazionalismo e l’accademismo mitteleuropeo. Estimatore delle filosofie orientali e accanito fautore dell’estetica simbolista, irretì con le proprie opere i protagonisti delle prime avanguardie artistiche. Strinse una duratura amicizia con l’editore Belajev, a cui si deve l’incontro con Rimskij Korsakov, Glazunov, Cuj, Ljadov, Blumenfeld, Ljapunov. Arricchendo oltremisura la sintassi armonica di Chopin e di Wagner, realizzò un peculiare idioma musicale, il quale ancora oggi offre all’ascoltatore atmosfere sonore intrise di fascino e di mistero. La musica per Skrjabin permetteva alla realtà metafisica di accedere al mondo materiale. Fu anche un rivoluzionario del pianoforte. Il suo tocco delicato contrastava il virtuosismo di Rakhmaninov o di Joseph Levin. Il senso perenne di solitudine, l’anelito all’infinito, all’immortalità in seno agli abissi spazio-temporali compromisero la propria esistenza terrena, cagionando ai familiari sofferenze, lutti e umiliazioni. Le sonate, gli ultimi pezzi pianistici, il Poema dell’estasi, il Prometeo assurgono l’autore fra i massimi compositori del Novecento.
Invito all'ascolto di Mascagni
Gherardo Ghirardini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 236
Mille fortune arrisero e arridono alla Cavalleria rusticana di Mascagni, dal 1890 a oggi su tutti i palcoscenici e gli studi discografici del mondo. Ma le altre opere teatrali, che sono ben 14? E gli altri anni di vita, che furono ben 55? Questa monografia perlustra tutto il possibile, del grande amico e rivale di Puccini, dai percorsi e meandri della vita (fu compositore, concertatore d’orchestra, direttore di Conservatorio, consorte di Lina e amante di Anna) alla tanta musica composta e rappresentata fino almeno al 1935 (quando il suo Nerone non piacque a tutti). Mascagni ha fatto in tempo a comporre anche una colonna sonora, la Rapsodia satanica per Oxilia. E comunque ha composto musiche mai obsolete o di maniera, sempre ispirate e sorprendenti, da ascoltare mediante la non ricchissima discografia e conoscere attraverso le pagine eleganti e incisive di questa guida agile e profonda insieme.
Invito all'ascolto di Bizet
Giorgio Corapi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 180
Vissuto fra il 1838 e il 1875, Georges Bizet apparteneva alla nobile generazione di Saint-Saëns e Massenet, ma diversamente da loro fu uomo e artista problematico, capace anche di distruggere certa sua musica. Non compose molto, sebbene una sinfonia e una suite intitolata Roma siano fra le più belle composizioni francesi dell’epoca. Delle undici opere sceniche sono in repertorio gli esotici Pêcheurs de perles e la straordinaria Carmen del 1875 liberamente tratta da un racconto di Mérimée. Definita come la quintessenza dell’opera francese e superba tanto di melodismo quanto di ritmica, Carmen è uno dei capolavori del teatro d’opera di tutti i tempi, e secondo Nietzsche era l’antidoto ideale ai fumi estetici e drammatici di Wagner. Ma l’autore morì, forse suicida, pochi mesi dopo l’insuccesso subito all’Opéra-Comique. Giorgio Corapi, romano di nascita e formazione, è vissuto a lungo a Spoleto. Scrittore, francesista, esperto di musica e di melodramma in particolare, ha collaborato con riviste sia musicali che letterarie e con la RAI (per programmi radiofonici e televisivi). Interessato tanto alla ricerca quanto alla divulgazione, riteneva che la storia della musica possa essere un grande strumento di conoscenza della vita del mondo.
Invito all'ascolto di Schubert
Danilo Prefumo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 224
Per tutta la vita, Franz Schubert cercò di trovare una possibile, personale conciliazione tra un atteggiamento di fondo non portato alla polemica e al gesto clamoroso e una vis creativa che lo spingeva invece continuamente verso sentieri non battuti. Egli finì dunque per incarnare esemplarmente la figura del Wanderer, il viandante che percorre le strade della vita e dell’arte alla ricerca di qualcosa che è forse impossibile da trovare, un mondo perfetto che si può immaginare ma non raggiungere, posseduto da un senso fortissimo di estraneità nei confronti della società e della cultura del suo tempo. Nato in un sobborgo di Vienna nel 1797, dodicesimo dei quattordici figli di un insegnante, Schubert fu per tutta la vita un musicista di periferia, scarsamente considerato dagli editori viennesi, e apprezzato quasi esclusivamente come autore di Lieder. La sua produzione, multiforme e spesso disomogenea, viene qui analizzata alla luce delle più recenti acquisizioni della critica.
Invito all'ascolto di Ravel
Attilio Piovano
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 288
Ravel. Solo il Boléro? I tratti di una tormentata esistenza e lo snobismo intellettuale di un sofisticato artista dalla variegata produzione. La raffinatezza della scrittura pianistica, il lucido modernismo – la componente ‘meccanica’ della sua pagina più nota che Stravinskij poneva in relazione con i cromosomi del padre svizzero – la scaltrita maestria di orchestratore, la fascinosa musica da camera, le conturbanti liriche, la matrice folklorica; le seduzioni dell’esotismo e della letteratura, del mondo iberico – la madre era basca – e dell’universo fiabesco. Il teatro, i balletti, i due concerti per pianoforte, la collocazione critica entro il ’900 europeo. Questo e altro in un denso Invito all’ascolto. Ravel. Non solo il Boléro.
Invito all'ascolto di Bellini
Bruno Gallotta
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 208
Bruno Gallotta, nato a Milano nel 1946, è docente di ruolo del corso di Letteratura poetica e drammatica e del corso superiore di Musicologia presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. In questo volume presenta l'opera del compositore italiano Vincenzo Bellini.
Invito all'ascolto di Puccini
Silvestro Severgnini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 238
La collana propone a tutti coloro che intendono accostarsi alla musica di tutti i tempi un «invito» allo studio e all'analisi dei vari autori, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo dei musicisti e coglierne i rapporti con la loro epoca. Ogni volume, dedicato a un singolo artista, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dell'artista e i fatti della storia politica, musicale e culturale; il profilo della vita del musicista e della sua personalità artistica e intellettuale; la produzione musicale, analizzata opera per opera in un panorama completo e inquadrata criticamente; gli orientamenti della critica; la bibliografia essenziale; il catalogo dell'opera dell'artista; la discografia essenziale; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
Invito all'ascolto di Prokofiev
Vincenzo Buttino
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 240
L'arte di Serghej Serghejevic Prokofiev (1891-1953) irruppe come un fulmine a ciel sereno nel panorama musicale russo del primo Novecento. L'esito fu piuttosto sconvolgente, in quanto la cultura coeva nazionale esaltava i contenuti stilistici del romanticismo italiano o mitteleuropeo. Prokofiev, invece, plasmò le arditezze misticheggianti di Skrjabin realizzando un linguaggio sonoro innovativo, ricco di frenesia ritmica, di plasticità, di toni grotteschi, che tuttavia in molti casi propone momenti di intenso lirismo. Cercò per tutta la vita di infondere nuova vitalità alla musica e difficilmente si lasciò condizionare dai dettami o dalle minacce del regime capital statale sovietico. Osannato e disprezzato, l'artista morì a causa di una massiccia emorragia cerebrale all'età di 62 anni, lo stesso giorno della dipartita di Stalin. Il presente volume comprende particolari autobiografici riguardanti gli anni di formazione al Conservatorio di San Pietroburgo, tratti dai diari che Prokofiev scrisse fra il 1907 e il 1914.
Invito all'ascolto di Beethoven
Guido Giannuzzi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 200
«Come Hegel, Beethoven non può essere pensato senza la Rivoluzione francese e Napoleone. Egli fu figlio del suo tempo, nell’impeto rivoluzionario giovanile come nella fiducia tutta illuminista nelle possibilità del genere umano. Non si possono esaltare il pensiero e l’autocoscienza come unico principio dell’essere; la necessità di astrarsi dalla vita per poterla osservare trova nell’intuizione, nel lampo creativo, il momento di unità tra l’essere e il divino. Questa fu l’essenza del procedere beethoveniano, che utilizzò il ritmo per impadronirsi dell’armonia e la forma “per distruggere la materia”, come auspicava Friedrich Schiller. L’uomo che riuscì a compiere queste imprese prometeiche – per citare una figura mitica a lui cara – fu, per buona parte della sua esistenza, sordo e malato, e riuscì ad ascendere alla pura spiritualità nell’incomprensione finale dei suoi contemporanei, incapaci di seguirlo in questo solitario tragitto interiore». La straordinaria esistenza di Beethoven è qui narrata da un musicista a partire dalla sua esperienza di esecutore, tracciando un percorso tra vita e principali opere in serrato dialogo con la cultura del tempo, con incursioni nella storia, nella filosofia, nell’arte. Completano questo invito all’ascolto il catalogo delle opere beethoveniane, una bibliografia aggiornata e una ricca discografia che fanno di questo volume uno strumento di pratica consultazione e di avvincente lettura per musicisti e appassionati.
Invito all'ascolto di Rossini
Piero Mioli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il giovane buontempone e l’anziano nevrotico, il complesso rapporto con i tempi e i luoghi, l’ammirazione per Mozart e la simpatia per il violoncello: c’è un po’ di tutto, nel libro, ma soprattutto ci sono la musica, il canto, il dramma. Tutte le opere teatrali (e parecchie opere sacre e cameristiche) questo Rossini intende raccontare, mediante un cenno alla genesi, una sintesi del libretto con i suoi personaggi, un elenco dei diversi pezzi che compongono lo spartito, un agile commento alle sinfonie e alle arie principali, ai cori e ai duetti e così via. A qual fine? a preparare il lettore a diventare ascoltatore e spettatore. La bibliografia rossiniana procede imperterrita, e buon per chi la alimenta; ma una pur disinvolta trattazione di tutte le opere sceniche non s’è ancora trovata, dal 1986 della prima edizione a questa riedizione arricchita e aggiornata.
Invito all'ascolto di Debussy
Carlo Migliaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 300
La collana propone a tutti coloro che intendono accostarsi alla musica di tutti i tempi un «invito» allo studio e all’analisi dei vari autori, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo dei musicisti e coglierne i rapporti con la loro epoca. Ogni volume, dedicato a un singolo artista, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dell’artista e i fatti della storia politica, musicale e culturale; il profilo della vita del musicista e della sua personalità artistica e intellettuale; la produzione musicale, analizzata opera per opera in un panorama completo e inquadrata criticamente; gli orientamenti della critica; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell’opera dell’artista; la discografia essenziale; l’indice dei nomi; l’indice delle opere.