Mursia: Storia, biografie e diari
Vita e incagli dell'ammiraglio Ubaldo degli Uberti. Da Nazario Sauro a Ezra Pound
Andrea Tirondola
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 256
Personaggio quasi dimenticato nella storia militare italiana, il contrammiraglio Ubaldo degli Uberti ebbe una vicenda professionale e personale del tutto particolare, che non era mai stata approfondita. La sua carriera da Ufficiale della Regia Marina fu segnata da eventi sfortunati: dall’incaglio dell’incrociatore San Giorgio nel 1913 a quello, nel 1916, del sommergibile Pullino al suo comando, con a bordo l’irredentista istriano Nazario Sauro, fino al tragico epilogo a Montecchio Maggiore nelle ore della Liberazione. Ma degli Uberti fu anche uomo di cultura e divulgazione, autore di numerose pubblicazioni e, dal 1940 al 1943, regista della multiforme attività dell’Ufficio Collegamento Stampa della Marina, spaziando dal giornalismo alla cinematografia, senza dimenticare il sodalizio umano e letterario col poeta statunitense Ezra Pound. Sulla base delle fonti primarie e di una vasta bibliografia Andrea Tirondola racconta una vita tutta dedicata alla Marina, portata via nella stagione delle disillusioni da un «vento di siepe» ricordato nei Cantos poundiani.
L'imperatrice Sissi a Madeira
Valerio Vitantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 288
La giovane imperatrice Sissi era una fanciulla introversa. Cercò di ritagliarsi il proprio spazio alla Corte asburgica ma, quando nel 1860 il mondo che aveva cercato di costruirsi a fatica si sgretolò, fuggì a Madeira – complice una presunta malattia quasi mortale. Fu per lei l’inizio di una nuova vita e ritornò a Vienna che era una donna pienamente ristabilita ma completamente diversa, matura, emancipata e sicura di sé. Un saggio storico che ripercorre le tappe di quel viaggio tanto rilevante e del secondo che ella fece nuovamente a Funchal nell’inverno 1893-94: soggiorni mai indagati storicamente e che per la prima volta, tra giornali in lingua tedesca e portoghese, memoriali e lettere della famiglia imperiale, vengono narrati ricostruendo le giornate di Sissi tra bagni in mare, escursioni sulle montagne, cavalcate sulle spiagge, passeggiate nei punti più pittoreschi dell’arcipelago di Madeira che tanto la incantò.
Il primo italiano dell'Opus Dei. Monsignor Francesco Angelicchio
Fabio Mario Angelicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 256
Mons. Francesco Angelicchio è stato la prima vocazione dell’Opus Dei in Italia. Da studente si mantiene agli studi facendo la claque al teatro Eliseo di Roma con Alberto Sordi e Paolo Panelli. Combatte sul fronte jugoslavo, sfugge al rastrellamento delle Fosse Ardeatine, milita nell’Azione Cattolica e viene espulso dalla Dc. Dopo l’incontro con il fondatore dell’Opus Dei, san Josemaría Escrivá, viene ordinato sacerdote. Come direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI e responsabile del Centro Cattolico Cinematografico, entra in contatto con esponenti di primo piano di quel mondo: da Fellini, a Olmi, a Rossellini, a Pasolini, a Cavani. Lasciato l’incarico, va a dirigere per oltre venticinque anni una parrocchia alla periferia di Roma. In questa esauriente biografia, l’Autore racconta la vita del primo italiano dell’Opus Dei. Prefazione di Liliana Cavani.
Scrittori maledetti della Golden Dawn
Claudio Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 192
«Contrastare una potente loggia come la Golden Dawn era rischioso per chiunque, ma la scrittrice Dion Fortune non esitò: sporse denuncia nei confronti della presidentessa accusandola di aver ucciso mediante la magia nera l’italiana Netta Fornario a cui questo saggio è dedicato.» La Golden Dawn, nome completo Hermetic Order of the Golden Dawn, nacque a Londra alla fine del XIX secolo. Fondata da tre massoni di alto grado, ebbe una grande influenza sull’occultismo occidentale. Società segreta iniziatica nata sulla tradizione della Cabala, scelse il simbolo dell’Alba (Dawn) come emblema del risveglio spirituale, dell’illuminazione, della consapevolezza che diffuse grazie alle opere di numerosi e insospettabili scrittori. Artisti del calibro di Sax Rohmer, Arthur Conan Doyle, Arthur Machen, Edward Waite e forse anche Oscar Wilde, J.R.R. Tolkien e H.P. Lovecraft sembrano essere venuti in contatto in maniera più o meno diretta con questa misteriosa società segreta.
Benvenuto Cellini. Artista, uomo d'arme, occultista
Dalmazio Frau
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 182
Benvenuto Cellini, una delle figure più note del Rinascimento, non molto lontana da quelle di altri spiriti poliedrici come Leonardo o Michelangelo, suoi concittadini, di indole irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Coevo anche di Dürer, Bosch, Brueghel e Cranach, i suoi rapporti di amicizia, di collaborazione e di apprendistato con altri artisti ci dicono molto sulla sua formazione misteriosofica. È stato musico, cantante, disegnatore, orafo, forse ladro, certamente assassino, scrittore e poeta, avventuriero e iniziato ad alcuni Misteri. Dalmazio Frau racconta in questo saggio il personalissimo rapporto di Cellini con l'ermetismo, la magia e l'alchimia, che tanto hanno avuto importanza nel XV e nel XVI secolo. Un lavoro di sintesi, che ripercorre l'opera di Cellini come artista, uomo d'arme e occultista. Prefazione di Franco Cardini.
Ribelle reale. Ritratto psicologico di Rodolfo d'Asburgo
John T. Salvendy
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 252
«Che cosa rende il principe ereditario Rodolfo una persona così durevolmente attraente? In termini pratici non detenne mai nessun potere. Nondimeno simboleggiava la speranza e la fiducia nel progresso.» Unico figlio maschio di Francesco Giuseppe e della celebre Sissi, erede al trono dell’impero austro-ungarico, l’arciduca Rodolfo d’Asburgo è una delle figure più affascinanti nella moderna storia delle dinastie europee. Uomo di grandi promesse ma pieno di contraddizioni, cresciuto in solitudine, attento ai fatti della cultura, fautore di una politica liberale, costituzionale e anticlericale nella Corte più conservatrice d’Europa, rappresenta uno dei simboli più noti della finis Austriae, del tramonto di un impero e di una civiltà storica e culturale. Il presente volume esplora le determinanti psicologiche della personalità di Rodolfo; non è, in senso stretto, una biografia, ma cerca di erigere un ponte tra la storia e la psichiatria, per meglio indagare e dunque comprendere il destino di un uomo che, consapevole o meno, incarnò come pochi altri il crepuscolo di un mondo, di quello che Stefan Zweig chiamò appunto «il mondo di ieri».
Marozia e le altre. Verità, bugie e misteri sulle donne del Medioevo
Claudio Fracassi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 226
«È in questa fase tempestosa che emerse e si affermò al vertice un potere nuovo e inaspettato, che aveva come punto di riferimento addirittura una donna.» La bella Marozia, protagonista della storia del mondo, è un personaggio pressoché sconosciuto: guidò, da Roma, l’Italia nel tempestoso «saeculum obscurum» del Medioevo; conquistò il prestigio per nominare cinque pontefici; cercò di stabilire rapporti con la lontana Bisanzio. Eppure nei racconti di una Storia manipolata e fantasiosa fu accompagnata nei secoli da una sola pettegola definizione: «la puttana Marozia». Utilizzando le fonti più attendibili, Fracassi racconta la quotidianità degli anni di fine Millennio e il ruolo di quelle donne che, come Marozia, portarono novità rivoluzionarie nei ruoli di coppia, nella medicina, nella poesia; e persino nella politica. Un libro semplice, da leggere e da imparare.
Eretici a Milano. Quando la gente cominciò a voler dire la sua
Paolo Golinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 212
«È necessario che anche le eresie ci siano» (I Cor. XI, 19). Partendo da questa frase di san Paolo, si ripercorrono i movimenti religiosi che interessarono l’Europa nel secolo dell’anno Mille. Si trattò di un risveglio delle coscienze che coinvolse gruppi sempre più numerosi di persone, che per la prima volta presero posizione contro la Chiesa feudale e un clero ritenuto indegno del ministero che professava. Questo è particolarmente evidente in Milano, una città in piena crescita economica e politica, dove si manifestò il movimento della Pataria, che fu il segno più palese di una nuova autoconsapevolezza delle persone, foriera di conseguenze per i secoli che seguirono. L’essere “eretici” è per l’Autore la base per migliorare la società, con il non conformismo, la partecipazione e le scelte consapevoli.
Gli occhi eroici. Una storia d'amore. Sibilla Aleramo, Eleonora Duse, Cordula Poletti
Alessandra Cenni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 256
Nell’aprile del 1908, a Roma, al primo Congresso delle Donne Italiane, Sibilla Aleramo, scrittrice giunta al successo grazie al romanzo femminista Una donna, incontra Cordula (Lina) Poletti, un’originale studentessa di Ravenna. Ne nasce una travolgente passione d’amore, forse la più intensa della vita di Sibilla, che termina quando Lina conosce Eleonora Duse con cui inizia una relazione tormentata e per cui scrive drammi teatrali che avrebbero dovuto riportare l’attrice sulle scene dopo un periodo di crisi creativa. In questa biografia, grazie alla scoperta di un raro carteggio, vengono raccontati le vite e i sentimenti di queste eroiche pioniere della libertà sessuale che hanno affrontato con spregiudicatezza temi dirompenti per l’epoca: le convenzioni di genere nei rapporti erotici e l’identità femminile nella società moderna. Grandi ingegni del primo Novecento, come Rilke, Hofmannsthal, D’Annunzio e Isadora Duncan, sono stati testimoni diretti della loro lotta per un amore autentico e incontenibile. In un contesto storico e culturale come quello dell’Italia prima giolittiana e poi fascista, viene sollevata per la prima volta la questione della discriminazione sessuale e omosessuale che, dopo un secolo, non si può dire ancora superata.
La comunista che amava il tango. Cristina Casati Stampa di Soncino
Massimo Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 190
Maria Cristina Casati Stampa di Soncino, nobildonna milanese, sfidò le convenzioni sociali e politiche del suo tempo. Una vita che è un vortice di arte e passione: danzatrice di tango, creatrice di moda, pittrice e scrittrice. Dalla fuga d’amore in Australia, con il primo marito, all’amicizia con Frida Kahlo e Diego Rivera, fino all’adesione al comunismo e alla partecipazione alla guerra civile spagnola. Un viaggio affascinante attraverso la vita di una donna che ha osato vivere secondo le proprie regole, unendo l’amore per l’arte e la danza con l’impegno politico.
La Venezia degli armeni. Sedici secoli tra storia e leggenda
Aleramo Hermet, Paola Cogni Ratti Di Desio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2023
pagine: 224
Venezia, «Signora dell'Adriatico» dai mille volti, assume in questo volume una rinnovata fisionomia. L'attiva presenza del popolo armeno nella storia della città lagunare, dalle origini ai giorni nostri, si delinea attraverso mercantilismo, quotidianità e miti in un affascinante intreccio che percorre lungo un filo ininterrotto sedici secoli: l'influenza dell'Oriente sulla vita della città, le invasioni barbariche, Bisanzio, l'invenzione della stampa, la battaglia di Lepanto, l'egemonia napoleonica, con un continuo innesto di personaggi che hanno reso ancor più saldo il legame fra i due popoli: Marco Polo, Caterina Corner, Leonardo da Vinci, Giambattista Tiepolo, Casanova, Goldoni, Byron e molti altri. Tra corti, calli, campielli un itinerario da scoprire per ritrovare quelle tracce armene che il tempo non ha cancellato, fino all'approdo nell'isola di San Lazzaro degli Armeni, attuale testimonianza di un'amicizia che continua.
Ritratto di gentildonna. Paola Franzone Durazzo, una genovese nel secolo dei lumi
Carla Musso Casalone
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2023
pagine: 168
Colta, affascinante, vivace, accorta amministratrice di un immenso patrimonio, Paola Franzone Durazzo è stata protagonista della vita genovese nel secolo dei Lumi. Di lei ci restano i ritratti di Domenico Parodi, celebre pittore dell’epoca, i versi dei poeti che ne hanno cantano la bellezza e l’intelligenza e le cronache di Jacques de Campredon, diplomatico francese nella città ligure, che la definì «la plus belle femme de Gènes». Grazie alla rigorosa ricostruzione storica, questo "Ritratto di gentildonna" diventa l’affresco di una Genova poco conosciuta, una città di salotti e splendori al centro dell’Europa dove già si intravedono i segnali della Rivoluzione che travolgerà il mondo.