Musica Practica: Musicoterapia
La voce magica dell'eterna luna. Riflessioni sulla voce come mediazione terapeutica
Agostino Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Musica Practica
anno edizione: 2024
pagine: 260
Saggio incentrato sulla voce come mediazione terapeutica in ambito clinico. Il libro si basa sulle teorie psicoanalitiche della voce a partire da Freud, sulle tecniche musicoterapiche ad essa applicate, su ricerche storiche e musicologiche con cui raccontare la voce a partire dai miti. Con stile semplice e chiaro, scientifico e intimista, emergono I veri protagonisti del testo: I "personaggi dei casi clinici", che nella voce scoprono l'unico modo per far finalmente dialogare il loro mondo interno con il mondo esterno. Prefazione di Roberto Messaglia. Postfazione di Jean-Michel Vivès.
Le artiterapie tra distanza e presenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Musica Practica
anno edizione: 2023
pagine: 336
Un modo nuovo per far interagire le arti nella relazione d’aiuto. Un saggio completo che fornisce indicazioni preziose su come sia necessario rimodellare con creatività le proprie attività in funzione dell’utenza e del suo vissuto. Solo così le artiterapie permettono benessere, integrazione e cura anche dai segni lasciati dalla pandemia. Un excursus nei vari setting e nelle diverse tipologie di clienti o utenti dove ogni arteterapeuta con creatività attua modi nuovi di utilizzare la propria professionalità, nonostante la distanza e la “presenza-non-presenza”. Attraverso il QR code si approfondiscono esperienze in ambito clinico, sociale, educativo, riabilitativo. Prefazione di Vincenzo Bellia. Postfazione di Cristina Bodon.
Musica tra neuroscienze, arte e terapia
Libro: Libro in brossura
editore: Musica Practica
anno edizione: 2020
pagine: 328
Questo libro, giunto alla 3a edizione, rappresenta un punto di riferimento per gli studi in musicoterapia. I numerosi contributi che compongono questa pubblicazione indagano le varie relazioni tra musica, musicoterapia e neuroscienze, cercando di eliminare, per quanto possibile, le numerose ombre che ancora esistono su ciò che è la nostra conoscenza del pensiero e dei suoi meccanismi, avendo ben chiaro che la meta finale di queste ricerche dev'essere il miglioramento della qualità della vita dell'essere umano. Il testo ripropone in forma di saggio il dialogo appassionato e costruttivo che si venne a creare durante il 2° Convegno Internazionale "Musica tra Neuroscienze, Arte e Terapia", 2006, nella città di Alba (CN). Ricercatori, medici, psichiatri, psicologi, musicoterapeuti, musicisti, infermieri, educatori, fisioterapisti, psicomotricisti, logopedisti e altre figure professionali interessate al confronto scientifico, teorico e pratico riguardante l'uso della interazione corporo-sonoro-musicale con obiettivi terapeutici, si incontrarono per abbracciare le fondamenta della musicoterapia, proponendo un genuino scambio di idee tra questa e la neuroscienza. Prefazione di Rolando Benenzon.