Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: I compendi d'autore

Compendio di diritto civile (diritto privato) con analisi dei singoli contratti
25,00

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Paolo Spaziani, Franco Caroleo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 640

In questa X Edizione, si è proceduto ad una rilevante opera di revisione ed integrazione, necessaria per tenere il passo con le rilevanti novità giurisprudenziali e le assai profonde modifiche legislative. Tra queste, oltre quelle apportate dalla legge n. 26 novembre 2021, n. 206 (recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata), le incisive innovazioni introdotte dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (cd. Riforma Cartabia). Di queste ultime si è dato conto, nella trattazione dei singoli aspetti della disciplina del processo civile, con puntuali e appositi box ("Cosa cambia con la riforma Cartabia").
26,00

Compendio di legislazione scolastica

Compendio di legislazione scolastica

Francesco Forliano, Liliana Camarda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 704

Il volume dedicato alla Legislazione scolastica si compone di quattro parti: una Prima parte, dedicata all'esposizione, chiara e lineare, dei principi e delle fonti della normativa scolastica, con uno sguardo alle principali riforme della scuola anche in un'ottica europeista. Non si è mancato di dedicare un capitolo al tema dell'inclusione ed integrazione scolastica ed un richiamo al fenomeno del bullismo e cyberbullismo; una Seconda parte, dedicata all'analisi sintetica, quanto esauriente, dell'organizzazione del sistema scolastico ed alla sua autonomia. una Terza parte, più specificatamente dedicata agli ordinamenti scolastici, con uno sguardo alla scuola dell'infanzia, al primo ed al secondo ciclo di istruzione, tenuto conto delle novità previste dai decreti attuativi della Buona scuola; una Quarta parte, volta ad inquadrare il profilo funzionale, giuridico-economico del personale scolastico, nonché le responsabilità nella scuola.
29,00

Compendio di legislazione universitaria 2022

Compendio di legislazione universitaria 2022

Paolo De Angelis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 352

Al fine di agevolare lo studio di una materia complessa caratterizzata da una legislazione assai frastagliata, quale è quella universitaria, il Compendio è stato suddiviso in quattro Parti: una prima dedicata all'inquadramento generale del sistema universitario (evoluzione normativa, rapporti con il Ministero di riferimento, governance universitaria e principali articolazioni interne); una seconda in cui il focus è costituito dal regime cui è assoggettato il personale che, a vario titolo, svolge attività presso le università; una terza nella quale sono illustrate e analizzate le funzioni specifiche delle università; una quarta in cui sono invece prese in considerazione funzioni universitarie comuni anche ad altri Enti pubblici. Il testo è aggiornato alle più recenti novità legislative, tra cui: la legge 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, che ha innovato alcuni istituti dell'ordinamento universitario, modificando, ad esempio, la disciplina dei ricercatori a tempo determinato e rinnovando completamente la disciplina dei cd. assegni (oggi contratti) di ricerca; l'Atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale del triennio 2019- 2021 per il personale del comparto dell'istruzione e della ricerca, del 10 maggio 2022, che ha individuato i principali temi che saranno oggetto del nuovo CCNL applicabile al personale non docente delle università; la legge 12 aprile 2022, n. 33 e il successivo Decreto ministeriale 29 luglio 2022, n. 930, in materia di lauree professionalizzanti; il Decreto ministeriale 24 settembre 2022, n. 1107, in materia di procedure di ammissione ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria.
27,00

Compendio di diritto bancario

Compendio di diritto bancario

Pierre De Gioia Carabellese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 480

Questo volume costituisce il frutto anche di una pluralità di metodologie, non solo di interpretazione delle norme italiane, ma anche di comparazione con uno dei sistemi giuridici più antichi al mondo, il common law inglese, e con uno dei Paesi, il Regno Unito, che rappresentano la culla del sistema bancario e finanziario. Inoltre, il riferimento alla normativa dell'Unione Europea nella materia bancaria costituisce anche il fattore costante di analisi degli istituti. Ulteriore aspetto innovativo è dato dalla disamina dei riflessi che l'evoluzione tecnologica vieppiù produce anche sulla disciplina bancaria, dando così luogo a un banktech e technobanking, che fanno da pendant al FinTech dell'area delle legislazione dell'investimento.
25,00

Compendio di diritto doganale 2022

Compendio di diritto doganale 2022

Sara Piancastelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 672

L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare “in fretta”, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione.
30,00

Compendio di legislazione farmaceutica

Compendio di legislazione farmaceutica

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 336

L'opera coniuga semplicità ed eleganza espositiva, cercando di soddisfare l'aspirazione di quanti ambiscono a memorizzare velocemente, attraverso l'ausilio di espedienti grafici quali l'utilizzo di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto o ancora tramite l'esposizione "per punti" delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche. Dalla presentazione delle varie tipologie e classificazioni dei medicinali, all'analisi delle procedure di sperimentazione clinica, passando per la responsabilità medica, fino ad una dettagliata ricostruzione delle singole fasi di produzione e commercio del farmaco, che costituiscono gli aspetti più prettamente regolatori della materia, il Volume non ha omesso di trattare anche le questioni connesse al prezzo dei medicinali, analizzando le fasi di contrattazione del prezzo e i numerosi strumenti di governo della spesa farmaceutica che, ormai da numerosi anni, tendono al contenimento della medesima. Infine, in appendice è stata fornita una rapida panoramica dei principali punti e delle maggiori criticità emerse, soprattutto a livello giurisprudenziale, interna di diritto della concorrenza e di tutela della proprietà intellettuale in ambito farmaceutico. Ne è scaturito un testo che, nel suo complesso, tratta il tema del diritto alla salute dal punto di vista delle cure farmaceutiche, tenendo trasversalmente conto delle ricadute che l'accesso a tale tipo di cure ha, sia rispetto ai pazienti che rispetto ai vari attori, istituzionali o meno, coinvolti nella dispensazione delle medesime. Non mancano, poi, importanti richiami alla recente emergenza sanitaria globale da Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), ai provvedimenti adottati per farvi fronte e alle ricadute che tale sfida ha imposto al Sistema Sanitario Nazionale.
25,00

Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale

Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale

Rosa Del Prete, Valentina Ricchezza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 643

Il "Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previenza sociale", di Francesco Barracca e Mattia Caputo, si inserisce nella collana “I Compendi d'Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l'università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i  concorsi pubblici. Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti  di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus. Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l'esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l'uso  di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino. Nella stessa Collana: Diritto civile, Diritto amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale e tanti altri.
22,00

Compendio di diritto ecclesiastico

Compendio di diritto ecclesiastico

Fabio Franceschi, Melinda Nardella

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 496

Il volume dedicato al “Diritto Ecclesiastico” tratta, accanto a questioni classiche della materia (tutela costituzionale del fattore religioso, enti e patrimonio ecclesiastico, matrimonio, istruzione religiosa, ecc.), anche talune problematiche di stretta attualità, che vengono analizzate alla luce delle ultime novità normative e, soprattutto, giurisprudenziali. Particolare attenzione, nell'ottica segnalata, viene dedicata alle dinamiche evolutive in tema di tutela dei fondamentali principi di libertà religiosa e di laicità dello Stato, il cui continuo intersecarsi in ognuno degli ambiti settoriali interessanti la materia segna in maniera inesorabile il rinnovamento della stessa, nel contesto di una società sempre più multietnica, multiculturale e, dunque, multireligiosa.
22,00

Compendio di diritto penale

Compendio di diritto penale

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 727

Il volume si inserisce nella collana “I compendi d'autore", ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'abilitazione alla professione forense e delle prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici.
27,00

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Paolo Spaziani, Franco Caroleo

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 640

Il "Compendio di diritto processuale civile", di Paolo Spaziani e Franco Caroleo, si inserisce nella collana “I Compendi d'Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l'università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i  concorsi pubblici. Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti  di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus. Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l'esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l'uso  di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
24,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.