Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: I focus di Neldiritto

Il processo civile dopo il decreto legge 12 settembre 2014, n. 132

Il processo civile dopo il decreto legge 12 settembre 2014, n. 132

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 164

Il presente contributo vuole rappresentare una prima analisi delle più importanti novità introdotte dapprima con il d.l. n. 132 del 12 settembre 2014 e poi confermate nell'impianto complessivo, seppur con talune importanti modifiche, dalla legge di conversione n. 162 del 10 novembre 2014. Segnatamente, dopo una prima introduzione generale di ampio respiro, ma certamente senza presunzione di completezza, seguono analisi più particolareggiate delle singole novità, con la dovuta attenzione alle più rilevanti questioni processuali ed i richiami essenziali a dottrina e giurisprudenza. Il volume si chiude con un utile quadro sinottico che mette a confronto l'attuale stato dell'arte con la normativa di riferimento precedente la riforma.
25,00

I nuovi parametri forensi. Breve commentario e guida pratica, con software per la redazione delle parcelle

I nuovi parametri forensi. Breve commentario e guida pratica, con software per la redazione delle parcelle

Domenico Monterisi

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 251

A distanza di quasi ottanta anni dalla legge professionale del 1933, la L. n. 247 del 31 dicembre 2012 ha profondamente riformato l'ordinamento della professione forense, intervenendo anche sulla disciplina del compenso dovuto all'avvocato per le sue prestazioni professionali. La principale novità della L. n. 247/2012, in ordine al compenso dell'avvocato, è certamente la nuova procedura di approvazione dei parametri, che ha restituito al Consiglio Nazionale Forense quel ruolo propositivo, che ha sempre avuto in materia, fatta eccezione per la parentesi del D.M. n. 140/2012. Il 2 aprile 2014, il Decreto del Ministro della Giustizia n. 55, contenente il regolamento sui parametri, prima applicazione del combinato disposto degli artt. I e 13 della L. 247/2012, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, mandando in soffitta il precedente regolamento. Dal giorno dopo, i nuovi parametri sono entrati in vigore e si applicano a tutte le liquidazioni successive. In questo instant book, dopo un breve excursus sull'evoluzione legislativa in materia di compenso delle prestazioni professionali dell'avvocato, con particolare attenzione allo storico passaggio dal regime "tariffario" a quello "parametrico", si commentano brevemente le nuove disposizioni e le tabelle che accompagnano la parte normativa. Nell'ultimo capitolo sono riportate le più rilevanti pronunce giurisprudenziali in materia.
38,00

La nullità del provvedimento amministrativo. Cause ed effetti tutela innanzi al giudice amministrativo

La nullità del provvedimento amministrativo. Cause ed effetti tutela innanzi al giudice amministrativo

Chiara Cavallari

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 228

Il presente lavoro intende proporre un inquadramento sistematico della nullità riferita al provvedimento amministrativo, a seguito dei recenti interventi normativi (quali l'introduzione dell'art. 21 septies nel corpo della L. n. 241/1990 nel contesto della riforma operata con L. n. 15/2005 e l'inserimento di una specifica previsione - art. 31, co. 4 - nel codice del processo amministrativo). Il disposto normativo non agevola l'opera di ricostruzione sistematica dell'istituto. Da una parte, l'art. 21 septies si limita alla mera elencazione delle cause di nullità, peraltro indicate mediante formulazioni generiche evocative di concetti indeterminati (quali gli elementi essenziali del provvedimento ed il difetto assoluto di attribuzione), mentre è assente qualsiasi riferimento al regime giuridico del vizio. Allo stesso modo l'art. 31 c.p.a., pur suggellando l'ingresso dell'azione di nullità nel processo amministrativo, nel regolamentare gli aspetti di tecnica processuale, si limita ad assoggettare l'azione ad un termine di decadenza di 180 giorni, mentre conferma il regime dell'imprescrittibilità per l'attivazione degli altri strumenti (eccezione di parte, rilievo d'ufficio). Nel proporre un inquadramento sistematico dell'istituto, l'indagine offre l'occasione di misurarsi con concetti fondamentali per lo studio della materia, quali la teoria generale del provvedimento, la carenza di potere e il giudicato amministrativo.
25,00

La «nuova» legge professionale forense. Commento alla legge 31 dicembre 2012 n. 247

La «nuova» legge professionale forense. Commento alla legge 31 dicembre 2012 n. 247

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 316

A pochi mesi dall'entrata in vigore della riforma della legge professionale forense, gli autori la commentano articolo per articolo, ponendola a confronto con la normativa previgente e la giurisprudenza formatasi sulla stessa. Vengono segnalate le novità, indicate alcune anomalie e suggerite le possibili interpretazioni, in attesa che il quadro normativo si completi con l'emanazione dei numerosi regolamenti, cui la legge fa rinvio. "Le interpretazioni date a ciascuna norma sono fedeli al testo e ricche di spunti, senza obliterare possibili rilievi critici anche in relazione alle contraddizioni e lacune di una legge che è stata approvata nell'ultima seduta del Senato della Repubblica della scorsa legislatura" (Maurizio de Tilla).
28,00

La nuova disciplina del mercato del lavoro. Tipologie contrattuali licenziamenti ammortizzatori sociali

La nuova disciplina del mercato del lavoro. Tipologie contrattuali licenziamenti ammortizzatori sociali

Sandro Saba, Alessandro Veltri, Giorgio Vercillo

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il commentario alla riforma del mercato del lavoro (cd. riforma Fornero, di cui alla legge 28 giugno 2012, n. 92, così come modificata dalla legge 7 agosto 2012, n. 134) si articola in tre parti, riproducendo la suddivisione in aree tematiche di cui all'originario disegno di legge presentato dal Governo nell'aprile del 2012. La prima parte concerne la cd. flessibilità in entrata, ovverosia quell'insieme di norme che, incidendo su tipologie contrattuali e relativi presupposti di applicabilità, intende conciliare, da un lato, gli interessi datoriali ad una maggior duttilità dell'impiego di forza lavoro, dall'altro, i diritti del lavoratore. La seconda parte attiene alle novità in tema di licenziamenti, ovverosia la cd. flessibilità in uscita. La terza parte, infine, analizza le novità in materia di ammortizzatori sociali, tutele in costanza di rapporto nonché misure a sostegno dell'occupazione.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.