Neldiritto Editore: I focus di Neldiritto
Focus magistratura. Concorso magistratura 2019: Civile, penale, amministrativo. Volume Vol. 3
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: IX-193
La rivista "Focus" si inserisce nell'ambito di un progetto ideato per tutti coloro che si accingono alla preparazione del concorso per magistrato ordinario. L'obiettivo principale è quello di fornire agli aspiranti magistrati delle dispense di aggiornamento sulle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso. Con l'inserimento di un Focus, per ciascuna materia, la rivista giuridica risulta innovativa rispetto alle pubblicazioni tradizionali, in quanto coniuga insieme le esigenze manualistiche di trattazione ed approfondimento degli istituti giuridici con quelle di vero e proprio aggiornamento giurisprudenziale e legislativo. La trattazione di tipo manualistico degli argomenti più dibattuti viene affiancata dalla indicazione di tutte quelle pronunce, di legittimità e di merito, maggiormente significative, intervenute a fornire importanti principi di diritto in seno al dibattito creatosi in relazione agli istituti esaminati. L'analisi delle sentenze più rilevanti che sono emerse in materia, culmina con la segnalazione di una o più pronunce che sono state pubblicate negli ultimi mesi. Al fine di garantire il più ampio approfondimento possibile, tutti i richiami alla dottrina, sia essa maggioritaria o minoritaria, sono supportati dalle specifiche note. Il Focus si compone di una struttura particolarmente articolata ma di facile consultazione, soprattutto per l'idea di suddividere la trattazione in diverse voci. Più nello specifico, la voce "L'approfondimento" è dedicata all'analisi dell'istituto giuridico nelle sue linee generali, evidenziando i collegamenti più significativi in materia. In tal modo, si vuole raggiungere l'obiettivo, non sempre facile, di fornire a chi si accinge ad affrontare il concorso per magistrato spunti utili per ricostruire la parte introduttiva dell'elaborato scritto. All'approfondimento della tematica, di stampo manualistico, segue l'introduzione di una o più questioni giuridiche oggetto di dibattito giurisprudenziale e dottrinario. In seno alla voce "La questione", pertanto, vengono ripercorsi, analizzati e commentati gli indirizzi ermeneutici più rilevanti che sono emersi nel corso degli anni, fino ad arrivare alle pronunce più significative intervenute e pubblicate di recente. "La sentenza chiave" consente un aggiornamento estremamente utile per una stesura completa dell'elaborato e permette ai concorsisti di conoscere le novità giurisprudenziali maggiormente significative pubblicate a ridosso degli scritti e che, sempre più spesso, sono state oggetto delle tracce proposte in sede di esame. Le novità legislative offrono spunti interessanti e decisivi per un quadro completo dell'istituto richiesto dalle tracce concorsuali, che possono fare la differenza, in positivo, nella stesura dell'elaborato nel concorso per magistrato ordinario. Completa il volume una piattaforma on line, ove è possibile scaricare le sentenze, per esteso, oggetto di analisi all'interno del testo.
La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza
Giovanni Battista Nardecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: 296
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38, del 14 febbraio 2019 (CCII) rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa in quanto determinerà l'archiviazione del R.D. 16 marzo 1942, n. 267. La più importante novità del Codice è sicuramente rappresentata dall'introduzione di una fase preventiva di allerta, volta ad anticipare l'emersione della crisi. Essa è concepita quale strumento stragiudiziale e confidenziale di sostegno alle imprese, diretto ad una rapida analisi delle cause del malessere economico e finanziario dell'impresa, destinato a sfociare in un servizio di composizione assistita della crisi. Le modifiche alla disciplina del concordato preventivo evidenziano una grande attenzione alla continuità aziendale ed alla salvaguardia dei posti di lavoro. Il concordato liquidatorio è ora ammissibile solo nel caso in cui ai creditori vengano messe a disposizione risorse ulteriori rispetto a quelle rappresentate dal patrimonio del debitore. Nella legislazione vigente gli istituti di risoluzione della crisi d'impresa - concordato preventivo ed accordi di ristrutturazione dei debiti - sono concepiti avendo riguardo ad imprese singole, individuali o gestite in forma societaria, con poca o nessuna attenzione al fenomeno dei gruppi d'imprese. Sul piano definitorio, il legislatore ha abbandonato la tradizionale espressione «fallimento» (e quelle da essa derivate) per quella di liquidazione giudiziale. La disciplina della liquidazione giudiziale non presenta comunque dei cambiamenti radicali rispetto a quella del fallimento, ma soltanto alcuni aggiustamenti che rispondono al principio generale volto a riformulare le disposizioni che hanno originato contrasti interpretativi, al fine di favorirne il superamento. Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento - il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore e la liquidazione controllata - sono riservate a tutti i debitori. Tra le novità più significative va menzionata l'introduzione delle c.d. procedure familiari sia nei casi in cui i soggetti sovraindebitati siano familiari conviventi, nel qual caso è quasi inevitabile che la difficoltà di uno dei componenti della famiglia si rifletta negativamente sull'intero nucleo familiare, sia quando la situazione di crisi del "gruppo familiare" abbia un'origine comune. Un'altra rilevante novità introdotta nella disciplina del sovraindebitamento attiene alla possibilità per i debitori - persone fisiche - meritevoli di ottenere il beneficio dell'esdebitazione anche quando essi non sono in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura, tenuto ovviamente conto della prevalente necessità di assicurare il mantenimento della famiglia. Il volume offre una prima ragionata lettura del CCII analizzando i profili di continuità e quelli di novità rispetto all'attuale disciplina.
Focus magistratura. Concorso magistratura 2018-2019: Civile, penale, amministrativo. Volume Vol. 2
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: 177
La rivista "Focus" si inserisce nell'ambito di un progetto ideato per tutti coloro che si accingono alla preparazione del concorso per magistrato ordinario. L'obiettivo principale è quello di fornire agli aspiranti magistrati delle dispense di aggiornamento sulle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso. Con l'inserimento di un Focus, per ciascuna materia, la rivista giuridica risulta innovativa rispetto alle pubblicazioni tradizionali, in quanto coniuga insieme le esigenze manualistiche di trattazione ed approfondimento degli istituti giuridici con quelle di vero e proprio aggiornamento giurisprudenziale e legislativo. La trattazione di tipo manualistico degli argomenti più dibattuti viene affiancata dalla indicazione di tutte quelle pronunce, di legittimità e di merito, maggiormente significative, intervenute a fornire importanti principi di diritto in seno al dibattito creatosi in relazione agli istituti esaminati. L'analisi delle sentenze più rilevanti che sono emerse in materia, culmina con la segnalazione di una o più pronunce che sono state pubblicate negli ultimi mesi. Al fine di garantire il più ampio approfondimento possibile, tutti i richiami alla dottrina, sia essa maggioritaria o minoritaria, sono supportati dalle specifiche note. Il Focus si compone di una struttura particolarmente articolata ma di facile consultazione, soprattutto per l'idea di suddividere la trattazione in diverse voci. Più nello specifico, la voce "L'approfondimento" è dedicata all'analisi dell'istituto giuridico nelle sue linee generali, evidenziando i collegamenti più significativi in materia. In tal modo, si vuole raggiungere l'obiettivo, non sempre facile, di fornire a chi si accinge ad affrontare il concorso per magistrato spunti utili per ricostruire la parte introduttiva dell'elaborato scritto. All'approfondimento della tematica, di stampo manualistico, segue l'introduzione di una o più questioni giuridiche oggetto di dibattito giurisprudenziale e dottrinario. In seno alla voce "La questione", pertanto, vengono ripercorsi, analizzati e commentati gli indirizzi ermeneutici più rilevanti che sono emersi nel corso degli anni, fino ad arrivare alle pronunce più significative intervenute e pubblicate di recente. "La sentenza chiave" consente un aggiornamento estremamente utile per una stesura completa dell'elaborato e permette ai concorsisti di conoscere le novità giurisprudenziali maggiormente significative pubblicate a ridosso degli scritti e che, sempre più spesso, sono state oggetto delle tracce proposte in sede di esame. Le novità legislative offrono spunti interessanti e decisivi per un quadro completo dell'istituto richiesto dalle tracce concorsuali, che possono fare la differenza, in positivo, nella stesura dell'elaborato nel concorso per magistrato ordinario. Completa il volume una piattaforma on line, ove è possibile scaricare le sentenze, per esteso, oggetto di analisi all'interno del testo.
Focus magistratura. Concorso magistratura 2018-2019: Civile, penale, amministrativo. Volume Vol. 1
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: XI-159
La rivista “Focus” si inserisce nell'ambito di un progetto ideato per tutti coloro che si accingono alla preparazione del concorso per magistrato ordinario e che si concretizza nella pubblicazione di una rivista giuridica con cadenza bimestrale. L'obiettivo principale è quello di fornire agli aspiranti magistrati delle dispense di aggiornamento sulle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario (civile, penale ed amministrativo). Il Focus ha, come primaria finalità, quella di affrontare l'analisi degli istituti che sono stati, negli anni, oggetto di ampi dibattiti giurisprudenziali e dottrinari. La trattazione di tipo manualistico degli argomenti più dibattuti viene affiancata dalla indicazione di tutte quelle pronunce, di legittimità e di merito, maggiormente significative, intervenute a fornire importanti principi di diritto in seno al dibattito creatosi in relazione agli istituti esaminati. L'analisi delle sentenze più rilevanti che, negli anni, sono emerse in materia, culmina con la segnalazione di una o più pronunce che sono state pubblicate negli ultimi mesi. Al fine di garantire il più ampio approfondimento possibile, tutti i richiami alla dottrina, sia essa maggioritaria o minoritaria, sono supportati dalle specifiche note in cui è possibile ritrovare le coordinate necessarie per risalire ai trattati di appartenenza di ciascun autore citato, così consentendone al lettore la relativa consultazione. Il Focus si compone di una struttura particolarmente articolata ma di facile consultazione, soprattutto per l'idea di suddividere la trattazione in diverse voci (“L'approfondimento”, “La questione”, “La sentenza chiave”, “Le novità giurisprudenziali” e “Le novità legislative”). Merita una considerazione la scelta di individuare e mettere a disposizione di coloro che si accingono ad affrontare gli scritti del concorso le novità legislative, poiché a ridosso delle prove scritte, nella maggior parte dei casi, i concorsisti tralasciano di ricercare i testi normativi di ultima pubblicazione, dovendosi concentrare maggiormente sugli aspetti giurisprudenziali. Tuttavia, le novità legislative offrono spunti interessanti e decisivi per un quadro completo dell'istituto richiesto dalle tracce concorsuali, che possono fare la differenza, in positivo, nella stesura dell'elaborato nel concorso per magistrato ordinario. Completa il volume una utile piattaforma on line, ove è possibile scaricare le sentenze, per esteso, oggetto di analisi all'interno del testo.
La nuova disciplina degli appalti pubblici e della trasparenza
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 118
La rivista Focus si arricchisce di un ulteriore tassello. Accanto alle collaudate tre pubblicazioni bimestrali (concentrate su civile, penale e amministrativo), con il presente numero speciale "Appalti e trasparenza" vogliamo fornire agli aspiranti magistrati ulteriori dispense di aggiornamento su alcune delle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario e per referendario Tar. Il volume è suddiviso in due parti, la prima dedicata alle novità normative in materia di aggiudicazione dei contratti di concessione, di appalti pubblici e di procedure d'appalto nei c.d. settori speciali (acqua, energia, trasporti e servizi postali); la seconda è dedicata invece da un lato alle novità che si apprestano ad entrare in vigore in tema di pubblicità e trasparenza, in vista della prossima pubblicazione in G.U. del decreto legislativo in subiecta materia, con cui verrà data attuazione a una delle numerose deleghe presenti nella l. 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. legge Madia) e dall'altro all'interazione che tali novità avranno con la disciplina de jure condito già oggi applicabile in materia di appalti e concessioni, proprio in virtù del nuovo Codice. Completa il volume una utile piattaforma on line, ove è possibile scaricare i provvedimenti normativi, per esteso, oggetto di analisi all'interno del testo.
Il nuovo diritto del lavoro. Guida ragionata al jobs act
Gianni Toscano
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (pubblicato in G.U. il 24 giugno 2015 ed entrato in vigore il giorno successivo), recante il "Testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni" ed emanato in attuazione della legge delega 10 dicembre 2014, n. 183, rappresenta, ad oggi, l'ultima tappa del percorso di riforma del diritto del lavoro intrapreso dall'esecutivo in carica. Scopo del presente volume è quello di metterne in luce i contenuti, attraverso un confronto costante con la disciplina previgente e con le pronunce giurisprudenziali più significative intervenute di recente in argomento. Al suo interno sono presenti, inoltre, schemi riepilogativi, volti a favorire una più agevole ed immediata comprensione del testo normativo. Il volume è arricchito, infine, da un approfondimento sulle principali novità contenute all'interno degli ultimi decreti attuativi della l. n. 183/2014, approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre 2015, che a breve dovranno essere discussi e approvati dal Parlamento. L'obiettivo è quello di fornire al lettore una panoramica completa e dettagliata sull'evoluzione del diritto del lavoro "al tempo della crisi".
La nuova legge svuota carceri. Misure urgenti a tutela dei diritti dei detenuti
Antonella Pasculli, Nicoletta Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2014
pagine: 139
La legge nasce dal bisogno di restituire ai detenuti la possibilità di esercitare concretamente i loro diritti fondamentali e di affrontare il fenomeno del sovraffollamento carcerario, nel rispetto delle inderogabili istanze di sicurezza della collettività. Pertanto, si è scelto di intervenire con un pacchetto di misure che operano su più fronti, nell'ottica della necessità primaria di ridurre il numero dei carcerati, ma in maniera selettiva e non indiscriminata. Tale obiettivo viene perseguito attraverso misure dirette ad incidere sia sui flussi di ingresso negli istituti di pena, che su quelli di uscita dal circuito penitenziario. Ecco alcune delle principali novità. In materia di stupefacenti, è stata prevista l'introduzione di una nuova ipotesi di reato, in luogo della previgente circostanza attenuante. Per quanto attiene all'affidamento terapeutico, sono state ampliate le ipotesi di concessione anche ai casi di precedenti violazioni. La misura della "liberazione anticipata" viene strutturata come una misura non automatica, in quanto non determina una liberazione immediata di massa. Tutte le misure sono introdotte per adeguare il sistema penale alle indicazioni della sentenza Torreggiani da parte della Corte Europea dei diritti dell'uomo, al fine di limitare il sovraffollamento carcerario e di rafforzare gli strumenti di tutela dei diritti delle persone detenute.
La nuova disciplina del condominio. Analisi delle modifiche introdotte alla disciplina del condominio negli edifici
Fausto Moscatelli, Eugenio A. Correale
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 238
I trentadue articoli della L. I I dicembre 2012, n. 220 hanno cambiato la disciplina del condominio, ma più le norme che i principi. La riforma ha il pregio di innovare senza stravolgere, mantenendo le fondamenta storiche del condominio italiano ma prendendo atto che esso è una struttura complessa e ormai multidisciplinare, che ha bisogno di progredire nella direzione tracciata dalle nuove sensibilità e dalle nuove tecnologie. Non a caso la nuova disciplina codicistica delle innovazioni è un ardito ponte verso il domani. Traina il condominio nuovo, una nuova figura di amministratore, profondamente incisa dal testo riformato. La nuova legge sulle professioni non organizzate in ordini o collegi completa l'innovativo quadro. La somma algebrica fra il vecchio conservato, il vecchio modificato ed il nuovo aggiunto consegna all'operatore fisionomie moderne, tutte da approfondire, soprattutto per le prospettive nuove che aprono. Attraverso gli studi e la pluridecennale esperienza specifica degli autori, questo testo si propone di guidare condomini ed operatori, indicando: cosa è rimasto eguale; cosa è cambiato; le istruzioni per l'uso del nuovo; quale parte della cultura tecnico-giuridica condominiale pregressa può essere conservata e quale parte va accantonata definitivamente. Ad agevolare un veloce accesso alla riforma, dopo il commento agli articoli della L. 220/2012, il lettore troverà l'elenco alfabetico delle novità e la tavola delle nuove maggioranze.
Focus magistratura. Concorso magistratura 2016: Civile, penale, amministrativo. Volume 3
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 195
Il Focus si compone di una struttura particolarmente articolata ma di facile consultazione, soprattutto per l'idea di suddividere la trattazione in diverse voci ("L'approfondimento", "La questione", "La sentenza chiave", "Le novità giurisprudenziali" e "Le novità legislative"). In questo numero: Le unioni civili: novità e problemi; Le Sezioni unite in tema di donazione di cosa altrui (15 marzo 2016, n. 5068); Le Sezioni Unite su tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. e reati con soglie di punibilità (25 febbraio 2016, nn. 13681 e 13682); Il danno da lesione di interessi legittimi negli appalti pubblici; L' Adunanza Plenaria sul potere del commissario ad acta di adottare l'acquisizione coattiva (9 febbraio 2016, n. 2).
Focus magistratura. Concorso magistratura 2016: Civile, penale, amministrativo. Volume 2
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 196
I tre volumi "Focus" si inseriscono nell'ambito di un progetto ideato per tutti coloro che si accingono alla preparazione del concorso per magistrato ordinario. L'obiettivo principale è quello di fornire agli aspiranti magistrati delle dispense di aggiornamento sulle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario (civile, penale ed amministrativo). In questo volume: il danno biologico che gli eredi del defunto richiedono iure successionis va calcolato non con rifermento alla durata probabile della vita del defunto, ma alla sua durata effettiva (Cass. civ., sez. III, 18 gennaio 2016, n. 679); la riforma delle false comunicazioni sociali e la perdurante rilevanza del c.d. falso qualitativo nelle prime applicazioni giurisprudenziali della legge 27 maggio 2015, n. 69 (Cass. pen., sez. V, 12 novembre 2015, n. 890); l'ondivaga rilevanza della famiglia di fatto nel diritto penale, tra l'estensione giurisprudenziale dell'art. 384, co. 1, c.p. al convivente more uxorio e il c.d. disegno di legge Cirinnà; trasparenza e pubblicità nell'azione della pubblica amministrazione, con particolare enfasi ai rapporti tra diritto di accesso ex lege n. 241/1990, accesso civico e limiti dettati dalla normativa sulla privacy.
Focus magistratura. Concorso magistratura 2016: Civile, penale, amministrativo. Volume 1
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 179
I tre volumi "Focus" si inseriscono nell'ambito di un progetto ideato per tutti coloro che si accingono alla preparazione del concorso per magistrato ordinario e che si concretizza nella pubblicazione di tre agili volumi con cadenza bimestrale. L'obiettivo principale è quello di fornire agli aspiranti magistrati delle dispense di aggiornamento sulle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario (civile, penale ed amministrativo). Il Focus si compone di una struttura particolarmente articolata ma di facile consultazione, soprattutto per l'idea di suddividere la trattazione in diverse voci ("L'approfondimento", "La questione", "La sentenza chiave", "Le novità giurisprudenziali" e "Le novità legislative"). Particolare risalto, infine, si è ritenuto di dare alle novità legislative ed alle novità giurisprudenziali che, spesso trascurate nella preparazione degli ultimi mesi, sono talvolta non poco significative. Completa il volume una utile piattaforma on line, ove è possibile scaricare le sentenze, per esteso, oggetto di analisi all'interno del testo.
Il nuovo diritto del lavoro: i contratti a termine, le tutele avverso i licenziamenti, la nuova ASPI
Gianni Toscano
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 158
Il volume è volto a metterne in luce le importanti novità introdotte nella disciplina del mercato del lavoro dal d. l. n. 34/2014 (c. d. "Decreto Poletti") e dai primi due decreti attuativi della legge-delega n. 183/2014, aventi ad oggetto, rispettivamente, "Disposizioni in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti" (D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23) e "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati" (D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22). L'analisi delle nuove disposizioni è condotta raffrontandole con la disciplina previgente e tenendo conto delle prese di posizione assunte dalla giurisprudenza formatasi sotto la vigenza della stessa. L'obiettivo è quello di fornire una panoramica completa e dettagliata sull'evoluzione del diritto del lavoro.