Libri di Eugenio A. Correale
La professione di amministratore del condominio
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-637
Chi voglia esercitare l'attività di amministratore deve possedere due irrinunciabili requisiti di professionalità, e cioè l'avere conseguito il diploma di scuola media superiore e l'avere frequentato un corso di formazione iniziale e un corso di formazione periodica annuale, con superamento del relativo esame. L'obbligo di formazione iniziale riguarda tutti, essendone esonerati soltanto coloro che già prima dell'obbligo esercitavano la professione e chi amministra lo stabile del quale è condomino: così ha posto il legislatore, attribuendo pieno riconoscimento a questa figura professionale che nel tempo si è così evoluta, tecnicamente e deontologicamente, da sollecitare tanti esperti del settore a condensare in queste pagine la loro cultura ed esperienza. Il volume, che riflette la qualità professionale degli associati ANACI, illustra l'organizzazione e la pianificazione dell'attività dell'amministratore di condominio, fornisce un esauriente inquadramento della disciplina codicistica relativa alla proprietà, ai diritti reali in genere e ai condomini, anche complessi, e affronta i temi relativi agli adempimenti in ordine alla sicurezza, alla regolarità urbanistica e degli impianti e all'adeguamento degli immobili.
La nuova disciplina del condominio. Analisi delle modifiche introdotte alla disciplina del condominio negli edifici
Fausto Moscatelli, Eugenio A. Correale
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 238
I trentadue articoli della L. I I dicembre 2012, n. 220 hanno cambiato la disciplina del condominio, ma più le norme che i principi. La riforma ha il pregio di innovare senza stravolgere, mantenendo le fondamenta storiche del condominio italiano ma prendendo atto che esso è una struttura complessa e ormai multidisciplinare, che ha bisogno di progredire nella direzione tracciata dalle nuove sensibilità e dalle nuove tecnologie. Non a caso la nuova disciplina codicistica delle innovazioni è un ardito ponte verso il domani. Traina il condominio nuovo, una nuova figura di amministratore, profondamente incisa dal testo riformato. La nuova legge sulle professioni non organizzate in ordini o collegi completa l'innovativo quadro. La somma algebrica fra il vecchio conservato, il vecchio modificato ed il nuovo aggiunto consegna all'operatore fisionomie moderne, tutte da approfondire, soprattutto per le prospettive nuove che aprono. Attraverso gli studi e la pluridecennale esperienza specifica degli autori, questo testo si propone di guidare condomini ed operatori, indicando: cosa è rimasto eguale; cosa è cambiato; le istruzioni per l'uso del nuovo; quale parte della cultura tecnico-giuridica condominiale pregressa può essere conservata e quale parte va accantonata definitivamente. Ad agevolare un veloce accesso alla riforma, dopo il commento agli articoli della L. 220/2012, il lettore troverà l'elenco alfabetico delle novità e la tavola delle nuove maggioranze.