Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Newton Compton Editori: 101

101 stronzate che i filosofi hanno (veramente) detto e fatto

101 stronzate che i filosofi hanno (veramente) detto e fatto

Francesco Pastorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 224

Da Platone a Sartre, le frasi assurde e imbarazzanti dei pensatori più brillanti della storia Il ragionamento è l'unica via che ci consente di partire da un dato concreto per arrivare a un obiettivo. Ma siamo umani: non di rado il ragionamento lo buttiamo alle ortiche, e allora fioccano le elucubrazioni tirate per i capelli o le bugie che ci raccontiamo pur di star dietro a sogni e desideri che magari, razionalmente, non erano alla nostra portata. C'è però una consolazione: capita a tutti, anche ai migliori! Da Platone a Sartre, da Kant a Hegel, anche i grandi filosofi, amanti del sapere e instancabili ricercatori di saggezza e verità sono soggetti a svarioni madornali. In questo libro potrete concedervi di ridere alle loro spalle, scoprendo le affermazioni più indifendibili, i discorsi più astrusi e i gesti più assurdi che una mente geniale sia in grado di concepire. Da sempre, anche i filosofi “forzano” l'argomentazione o fanno scelte irrazionali solo per compiacere l'eleganza di una conclusione o le esigenze di un contesto storico particolare, o magari per l'irresistibile volontà di avere ragione. Sono incidenti di percorso per chi non si accontenta di restare alla superficie delle cose: questo libro di stronzate non fa che glorificare, seppur nella trama ironica e scanzonata di fondo, il coraggio di chi sfida ogni senso comune, anche a costo di qualche scivolone. Espandere la coscienza con gli allucinogeni, fare congetture sul carattere degli extraterrestri, inventarsi calcoli astrusi per provare che chi è buono è anche felice: anche le menti geniali possono spararla grossa. Un libro esilarante e serissimo, che prende in giro i pesi massimi del pensiero – esaltandone al tempo stesso il coraggio. Tra gli argomenti trattati: Platone: sei buono? Sarai 729 volte più felice di un tiranno. Sartre e gli allucinogeni. Anassimandro: è nato prima l'uovo o la gallina? Macché: prima il pesce! Il nostro è il migliore dei mondi possibili, parola di Leibniz. Hobbes: Dio esiste perché deve esistere! Locke, azionista di una compagnia di trasporto di schiavi neri in America: nessuno può essere schiavo per natura! Per Voltaire il popolo non è fatto per pensare, e non va istruito. Quando Wittgenstein minacciò Popper con un attizzatoio. Per Cartesio il vuoto non esiste. Newton? Fu un pessimo scienziato perché non fu un filosofo. Parola di Hegel!
12,90

101 luoghi proibiti nel mondo dove non è permesso entrare

101 luoghi proibiti nel mondo dove non è permesso entrare

Gianluca Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 256

I posti più inaccessibili, segreti e pericolosi del pianeta. Dall'Area 51 a Fort Knox, dagli archivi del Vaticano al caveau della Coca Cola Un viaggio attraverso siti enigmatici e proibiti, bunker segreti e isole inaccessibili, basi militari top-secret e città fantasma. Ogni capitolo racconta la storia, le leggende e le ragioni per cui questi luoghi sono vietati al pubblico o comunque difficilissimi da raggiungere e ancor più da visitare, rivelando ai lettori le meraviglie nascoste e i pericoli che si celano dietro le porte chiuse di prigioni, cripte e archivi, senza dimenticare le storie di coloro che hanno tentato di svelarne i segreti. Dall'Isola dei serpenti al complesso montuoso di Cheyenne, da Guantánamo Bay alle catacombe di Parigi: un libro affascinante per chi ama l'avventura e il mistero, dal deserto del Nevada alle latitudini più remote dell'oceano Pacifico. Prigioni, basi militari, riserve naturali: le 101 mete che nessuno può visitare. L'Area 51; Fort Knox; Guantánamo Bay; Il caveau della Coca-Cola; Il pozzo superprofondo di Kola Prypjat e la Zona di esclusione di Chernobyl Mir, la più grande miniera del mondo; La costa degli scheletri; Il Grande Santuario di Ise; Le grotte di Lascaux.
12,90

101 cose da fare a Roma se sei della Magica. Dai luoghi del cuore di Francesco Totti a Campo Testaccio: alla scoperta degli angoli più giallorossi della Capitale

101 cose da fare a Roma se sei della Magica. Dai luoghi del cuore di Francesco Totti a Campo Testaccio: alla scoperta degli angoli più giallorossi della Capitale

Mattia Pagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 384

Roma è una città capace di lasciare ricordi indimenticabili a qualunque turista; ma se questo turista è anche tifoso dell'AS Roma, allora una gita nella capitale può davvero trasformarsi nel più straordinario dei viaggi. Mattia Pagnini conduce il lettore di fede giallorossa alla scoperta delle esperienze e dei luoghi romani imperdibili per qualunque vero tifoso di questa gloriosa squadra. E se pensate che un romanista conosca già tutto quello che di giallorosso c'è in città, siate pronti a ricredervi, perché questa guida nasconde delle vere e proprie perle! Dai matrimoni a tema ai pub storici del tifo romano; dai club sportivi frequentati dalle vecchie glorie della squadra ai tour dei luoghi dell'infanzia delle bandiere più iconiche: tuffatevi in queste pagine e scoprite tutte le tappe imprescindibili per un vero supporter della Magica a Roma! I luoghi e le esperienze che nessun tifoso giallorosso può perdersi Tra gli argomenti trattati: La visita negli spogliatoi dell'Olimpico; Parcheggiare (serenamente) vicino allo Stadio; I migliori pub e i locali dove commentare e vedere le partite; Come farsi un selfie con i calciatori; Prendersi cura di Campo Testaccio; Gli indirizzi dello shopping giallorosso, tra cimeli e maglie vintage; Allenarsi con i campioni del passato; I "cammini giallorossi" sulle tracce dei figli di Roma.
9,90

101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita

Ilaria Beltramme

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 320

Che cosa hanno in comune le rovine del Palatino e le sedie impagliate di una latteria d'epoca? E cosa unisce il sapore unico della pajata al profumo conturbante dei roseti in piena fioritura? L'eternità della capitale è il filo rosso che si srotola passo dopo passo, colle dopo colle, secolo dopo secolo abbracciando i mille volti della città, i suoi monumenti più noti, ma anche i luoghi segreti e gli angoli in cui una storia imponente svela la ricchezza di tutti i suoi anni. I centouno itinerari che in questo libro tentano di raccontare Roma invitano ad attraversare la Città Eterna passando dai capolavori di Caravaggio alle periferie di Pier Paolo Pasolini; dalla contemplazione delle architetture barocche alla degustazione dei piatti più antichi della tradizione; dalle testimonianze dell'epoca imperiale ai suoi mercati più colorati e rappresentativi. È una Roma, questa, da scovare nel grande e nel piccolo, fra i fasti di una nobiltà antichissima così come nella memoria e fra le vie appartenute al suo popolo sovrano. Una Roma immortale da conoscere in 101 mosse. 101 passeggiate e altrettante esperienze che bisognerebbe proprio fare almeno una volta nella vita. Roma come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: Gustarsi il tramonto dalla terrazza di Castel Sant'Angelo; Fare il giro dei caffè più buoni della città; Dire le parolacce nella Basilica di San Clemente; Conoscere Roma antica in una mossa sola al Museo Nazionale Romano Crypta Balbi; Rovinarsi il fegato Dar Filettaro; Mangiare la coda alla vaccinara nel luogo in cui è stata inventata; Fare affari o prendere fregature a Porta Portese; Ammirare il Mosè a San Pietro in Vincoli; Perdersi nel Quartiere Coppedè.
14,90

101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita

Sarah Scaparone

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il Piemonte è una terra dai molti paesaggi, dalle mille identità, dalla cultura e dai sapori che hanno fatto storia. Le montagne sono l'essenza di gran parte del territorio. Le colline sono il cuore delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Le pianure richiamano alla mente le risaie vercellesi. I laghi sono perle paesaggistiche capaci di stupire per la loro varietà. E poi ci sono i fiumi, come il largo e lungo Po, che qui nasce e racconta, con i suoi argini, storie diverse di una stessa gente. Ma il Piemonte è anche luogo di insediamento romano, crocevia di culture, terra di forte influenza francese eppure profondamente italiana, culla del Risorgimento e sede della prima capitale. Ancora oggi ci sono molti esempi a testimoniarlo: dalle residenze sabaude ai castelli, dai musei alle fortezze, alla struttura delle città. E infine, questa regione è terra vocata alla religiosità: custodisce la Sacra Sindone, ospita abbazie, pievi romaniche e sacri monti. Senza dimenticare i sapori: i dolci tradizionali apprezzati in tutto il mondo, i vini e la cucina. Un luogo ricco di tradizioni popolari, di folclore e di musica che aspetta solo di essere scoperto. Il Piemonte come non l'avete mai visto! Ecco alcune delle 101 esperienze: Cercare l'oro tra Valenza e Biella; Rilassarsi nelle storiche terme di Acqui sorseggiando un Brachetto; Dimenticare la dieta al Festival delle Sagre; Tifare a una partita di tamburello; Indovinare chi è la “Signora in rosso”; Girovagare senza meta tra le cantine di Langa; Passare una giornata con i trifulau in cerca del pregiato tubero; Scorrazzare in vespa tra le colline del Roero; Visitare una torrefazione nel cuore di Barolo; Ripercorrere le Vie del Sale; Ascoltare il silenzio dell'isola di San Giulio.
14,90

101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita

Paola Tellaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 288

Una cosa è certa: Padova è una città che non molti conoscono. Eppure, all'interno delle sue mura, sono celati moltissimi tesori, che, nel corso dei secoli, scrittori e poeti – da Petrarca a Shakespeare, da Proust a Oscar Wilde – hanno avuto modo di amare e lodare. Padova è una città d'acqua, ricca di canali come Venezia, e seconda solo a Bologna per numero di portici. Chi la visita per la prima volta s'innamorerà delle opere d'arte più famose, come gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, o dei giardini nascosti dietro ai portoni degli splendidi palazzi. Forte della sua tradizione goliardica, Padova sa regalare feste studentesche a base di spritz, esperienze indimenticabili alla scoperta della cucina tipica ma anche momenti emozionanti, come lo spettacolo delle Lanterne Magiche al Museo del precinema, o la visita al Giardino dei Giusti del Mondo. I 101 itinerari qui presentati sono dedicati a chi Padova non l'ha mai vista ma anche a tutti coloro che ci abitano già: chissà che non scoprano qualche tesoro nascosto o dimenticato! Padova come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: Prendere un Polifonico nel bar più goliardico di Padova; Restare a bocca aperta di fronte all'opera di Giotto e ai luminosi misteri degli Scrovegni; Toccare il cielo con un dito in cima alla Specola; Fare gli anatomisti per un giorno; Fare integrazione a suon fi falafel annaffiati con spritz; Affinare i cinque sensi nel roseto di Santa Giustina; Fare un salto indietro nel tempo con il precinema; Percorrere la via di Indiana Jones; Imparare la fisica degli insetti; Diventare piccoli principi tra globi e atlanti; Andare in spiaggia tra i fenicotteri rosa.
14,90

101 cose da fare a Firenze almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Firenze almeno una volta nella vita

Valentina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 288

Firenze come non l'avete mai vista! Firenze: una delle città più belle del mondo, ricca di arte, storia, cultura. Conosciuta e ammirata per lo splendore dei suoi incredibili capolavori, raramente però si concede fino in fondo, e solo chi la sa scoprire ha accesso alla sua anima più vera. Perché per conquistare la città di Dante occorre entrare attraverso le porte giuste, e questa guida ve ne indica centouno. Centouno itinerari ed esperienze che vi metteranno sulle tracce del genio fiorentino, per scoprire che non aleggia soltanto nelle stanze degli Uffizi, nelle celle del convento di San Marco o nelle imponenti vele della Cupola del Brunelleschi, ma anche nelle botteghe di sapienti artigiani, nelle fotografie dei Fratelli Alinari e tra gli agrumi dei giardini medicei. Andrete alla ricerca di chiostri nascosti e visiterete il museo della Misericordia; ripercorrerete i luoghi del film Amici miei e addenterete un succulento panino al lampredotto; passeggerete per San Frediano o rimarrete comodamente seduti alle Giubbe Rosse. Chi visita Firenze, ma anche chi ci vive da sempre, si ritroverà a tu per tu con il volto più autentico di questa meravigliosa città, enigmatica come una formula alchemica, ingegnosa come una macchina volante di Leonardo, conturbante come una scultura di Michelangelo. Ecco alcune delle 101 esperienze: Andare a spasso per San Frediano con Vasco Pratolini; Dominare la città da una torre medievale; Girare in Vespa tra gli ulivi dei colli; Sentirsi in pace col mondo al convento di San Marco; Pranzare al carretto del trippaio con un panino al lampredotto; Impressionarsi guardando le Cere della peste alla Specola; Sentirsi piccini al cospetto del Colosso dell'Appennino; Sbirciare dentro l'antico laboratorio dell'Opera di Santa Maria del Fiore; Fare jogging alle Cascine.
14,90

101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita

Alessandra Biti

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 288

Attraversata dall'Adige, resa famosa dalla tragedia shakespeariana, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città scaligera conserva tutt'oggi un fascino romantico sia per i suoi abitanti, sia per chi la visita, magari attratto dal più celebre dei balconi o dall'Arena, il cui prestigio rende la città famosa in tutto il mondo. Ma Verona è anche altro: secoli di storia conservati tra le sue strade, palazzi e monumenti, anche quelli meno battuti o meno noti, feste e appuntamenti enogastronomici, piatti tipici che dai tempi dell'Antica Roma rendevano le nobili famiglie famose in tutto l'impero. Questa guida alternativa condurrà il lettore attraverso esperienze da fare, ascoltare, gustare, per attivare tutti i sensi e scoprire ogni aspetto della città rimasto nascosto. Verona come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: Camminare sulle orme di Dante; Provare l'arte della tipografia d'autore; Dichiararsi sotto al Balcone di Giulietta; Perdersi nel labirinto del paradiso verde di Verona: il Giardino Giusti; Andare per liberty nelle strade di Borgo Trento; Prendere la "macchina del tempo" e scoprire gli strati della Verona sotterranea; Giocare a sciànco al Festival dei Giochi Antichi; Portare la propria anima gemella sulla terrazza di Castel San Pietro al tramonto; Salutare il carnevale mangiando la "renga".
14,90

101 cose da fare a Bergamo almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Bergamo almeno una volta nella vita

Gian Luca Margheriti

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 384

Dove si trova esattamente il cadavere del grande Condottiero Bartolomeo Colleoni? Di chi sono i fantasmi che si possono incontrare la notte tra gli stretti vicoli di Città Alta? Quanti rintocchi suona il Campanone? Cosa hanno a che fare l'alchimia e la basilica di Santa Maria Maggiore? Cosa sono le macabre porte dei morti? Perché si dice che un tempo nella bergamasca abitassero i draghi? Queste sono solo alcune delle domande a cui potrete dare una risposta grazie alle 101 cose consigliate in questo libro. Incapperete in diavoli, Madonne ritenute miracolose, visitatori spaziali, mostri, fantasmi, inafferrabili banditi e feroci assassini, ma soprattutto conoscerete luoghi meravigliosi, paesaggi da favola e capolavori dell'arte internazionale. E tutto questo senza mai allontanarvi da Bergamo e dalla sua provincia, luogo dal fascino unico e senza tempo che gli è valso la nomina, insieme a Brescia, di Capitale Italiana della Cultura per il 2023. Gian Luca Margheriti, nato a Milano, ma a lungo residente a Bergamo, grande esperto e conoscitore di tutto il territorio lombardo, a cui ha dedicato gran parte delle sue pubblicazioni, vi accompagnerà in un viaggio indimenticabile alla scoperta di Bergamo e, perché no, anche dei bergamaschi, gente dall'anima molto calda che però raramente viene mostrata all'esterno. È stato Giacinto Gambirasio a sintetizzare nel migliore dei modi questo tratto dello spirito bergamasco: «Caràter de la rassa bergamasca: fiamma de rar; sóta la sènder, brasca», «Carattere della razza bergamasca: fiamma di rado, ma sotto alla cenere si trova il fuoco»!
14,90

101 cose da fare a Londra almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Londra almeno una volta nella vita

Annalisa Capitani

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 288

Londra è una città abituata al cambiamento, come ogni altra metropoli del mondo. Eppure, nella capitale inglese sopravvivono delle tradizioni che il tempo non sembra in grado di scalfire, come il tè delle cinque, i bus rossi e i buoni vecchi pub. È in questa commistione di frenetica velocità e usanze consolidate che risiede la vera anima di Londra, quella che il turista dovrebbe sempre ricercare. Annalisa Capitani, innamorata della città, ci guida in un appassionante tour che chi vuole vivere davvero Londra non può assolutamente lasciarsi sfuggire. Un viaggio che svicola dai tipici itinerari turistici, per condurci a scoprire l'essenza di un luogo sempre pulsante di vita. Palazzi e giardini nascosti, musei, ristoranti storici, feste e tradizioni: questo libro descrive tutte le tappe del viaggio a Londra più emozionante che possiate desiderare. Londra come non l'avete mai vista! Un itinerario lungo le attrazioni più interessanti e peculiari di Londra; Prepararsi alla visita con un tè e uno scone al Victoria & Albert; Visitare Kew Gardens in qualunque stagione; Visitare Buckingham Palace e lasciarsi andare alla febbre per tutto quello che èroyal; Visitare il vecchio quartiere italiano di Clerkenwell; Ammirare gli spitfire e i missili tedeschi caduti su Londra all'Imperial War Museum; Attraversare il Tamigi a piedi e salire sull'albero del Cutty Sark; Perdersi nel parco dei cervi di Richmond; Visitare la Whitechapel Gallery per le ultime novità di arte contemporanea; Dormire con i leoni allo zoo di Londra; Visitare gli studios di Harry Potter a Watford.
12,90

101 cose da fare a Barcellona almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Barcellona almeno una volta nella vita

Luigi Cojazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 336

Barcellona negli ultimi anni ha saputo imporsi come meta turistica di primo piano a livello mondiale. Ed è facile indovinare il perché: quale altra metropoli europea infatti può offrire cultura e sole, musei e spiagge, monumenti e instancabile vita notturna? Punto di riferimento internazionale per l'architettura e l'urbanistica, paradiso dei giovani, rifugio di moltissimi artisti, è una città che ha saputo trasformarsi, soprattutto negli ultimi trent'anni, in uno dei luoghi più dinamici del mondo. Ai primi posti nell'immaginario giovanile per le opportunità che offre, il divertimento, la cucina, lo shopping, la bellezza medievale della Città Vecchia, Barcellona è anche la capitale d'una regione unica e affascinante: la Catalogna. E a partire da qui si può comprendere l'orgoglio dei barcellonesi per la storia della loro città. 101 cose da fare per scoprire lo spirito di questa splendida metropoli, le sue radici storiche, la sua catalanità, il suo senso di diversità; senza dimenticare naturalmente gli aspetti più turistici: dai locali che animano la movida notturna ai ristorantini di pesce della Barceloneta, dalle spiagge ai parchi, dagli angoli meno noti ai capolavori di Gaudí. 101 aspetti di una città viva, creativa e multietnica. Una città che non ha mai avuto paura di cambiare. Barcellona come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: Mangiare torte nelle profondità di una mikveh del XIV secolo; Intravedere due dita di Dio presso l'antica chiesa romanica di Sant Pau del Camp; Cercare un paio di “espadrillas” e ritrovarsi in un quadro di Picasso; Inseguire il fantasma di Carmen Amaya in un antico quartiere di pescatori; Tentare di penetrare nella città vecchia attraverso la porta dei templari; Fermarsi all'ombra di uno dei bracieri più “pericolosi” del mondo; Passare un sabato mattina al Mercat dels Encants; Scendere nel “pozzo del mondo” per vedere il lungomare di Guayaquil; Sfidare il drago di Gaudí a difesa del Giardino delle Esperidi.
12,90

101 cose da fare a Berlino almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Berlino almeno una volta nella vita

Chiara Fabbrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 288

Metà Parigi e metà New York, la meno tedesca delle città tedesche, piena di ragazzi, di artisti e di giovani famiglie, multiculturale per tradizione, ricucita nelle tante ferite e salda in cima alle classifiche delle città più visitate al mondo, Berlino continua a vivere un periodo d'oro e a trasformarsi senza sosta. Se mancate da qualche anno, troverete un nuovo aeroporto, un enorme castello in centro, parecchi nuovi musei e memoriali, un'altra linea della metropolitana, quartieri appena sorti e, nel complesso, un'atmosfera diversa. La distruzione della seconda guerra mondiale, gli anni del Muro: tutto è ancora presente, e contemporaneamente tutto è passato. Qui la storia non è fossile, è viva e, come tutto ciò che vive, va avanti e si trasforma. In questa guida insolita troverete 101 spunti per visitare Berlino come non avete mai fatto prima: partendo da curiosità, consigli culinari o bellezze da ammirare, si snoda un percorso e un racconto, come se passeggiaste in compagnia di un amico. Scoprirete chi ha inventato la specialità berlinese, la Currywurst, perché l'omino sul semaforo porta il cappello, come l'arte sia capace di trasformare e far rinascere un bunker, cosa c'è sulla montagna del diavolo e quali segreti si nascondono nei sotterranei berlinesi. Se la visitate per la prima volta, non mancheranno certo gli imperdibili appuntamenti con l'Isola dei Musei, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, i castelli e la nuova Potsdamer Platz. Ma in più, avrete modo di esplorare alcuni angoli nascosti, che emergono solo con calma, all'improvviso o dopo anni. Troverete consigli per concedervi qualche lusso in vacanza e altri per viaggiare con un budget ridotto. Un libro per chi sta per partire, per chi sogna di farlo, per chi la città l'ha già vista cento volte, per chi è scettico sulla moda “tutti a Berlino”, per chi se ne è innamorato e per tutti quelli che se ne innamoreranno. Berlino come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: Fare un giro panoramico sul bus 100; Attraversare la strada con l'Ampelmann; Riposarsi sotto una cupola hi-tech in compagnia di una giraffa; Gironzolare al Kulturforum; Pranzare in compagnia di Joseph Roth; Passeggiare sotto i tigli di Unter den Linden; Confondersi tra la folla al Palazzo delle lacrime; Andare a caccia di tesori intorno a Auguststraße; Passare la domenica al Mauerpark; Mangiare le Purzelchen a Treptower Park; Visitare la libera repubblica di Schwarzenberg; Fare il giro del mondo nei giardini di Marzahn; Tornare bambini tra treni e dinosauri; Comprare la stoffa al mercato turco; Scoprire l'antica Rixdorf dietro la nuova Neukölln; Trovare la chiave della Porta di Brandeburgo; Scoprire l'anima di Kreuzberg 36; Ascoltare un concerto nell'officina dei pianoforti; Pattinare sulla pista di decollo a Tempelhof.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.