Newton Compton Editori: 101
101 cose da fare a Firenze almeno una volta nella vita
Valentina Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 288
Firenze: una delle città più belle del mondo, ricca di arte, storia, cultura. Conosciuta e ammirata per lo splendore dei suoi incredibili capolavori, raramente però si concede fino in fondo, e solo chi la sa scoprire ha accesso alla sua anima più vera. Perché per conquistare la città di Dante occorre entrare attraverso le porte giuste, e questa guida ve ne indica centouno. Centouno itinerari ed esperienze che vi metteranno sulle tracce del genio fiorentino, per scoprire che non aleggia soltanto nelle stanze degli Uffizi, nelle celle del convento di San Marco o nelle imponenti vele della Cupola del Brunelleschi, ma anche nelle botteghe di sapienti artigiani, nelle fotografie dei Fratelli Alinari e tra gli agrumi dei giardini medicei. Andrete alla ricerca di chiostri nascosti e visiterete il museo della Misericordia; ripercorrerete i luoghi del film "Amici miei" e addenterete un succulento panino al lampredotto; passeggerete per San Frediano o rimarrete comodamente seduti alle Giubbe Rosse. Chi visita Firenze, ma anche chi ci vive da sempre, si ritroverà a tu per tu con il volto più autentico di questa meravigliosa città, enigmatica come una formula alchemica, ingegnosa come una macchina volante di Leonardo, conturbante come una scultura di Michelangelo.
101 perché sulla storia delle Marche che non puoi non sapere
Samuele Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 336
Da sempre crocevia di popoli e culture, le Marche ne conservano i segni indelebili, nei borghi in cui si viene catapultati nell'atmosfera del passato. Si tratta dell'unica Regione d'Italia declinata al plurale, nel nome, nel paesaggio e nelle varietà dei suoi abitanti ma, soprattutto, nella storia. È possibile, infatti, scoprire una varietà infinita di luoghi rimasti incontaminati, che suscitano tante domande, alle quali questa guida intende trovare risposte, accompagnando il lettore in un viaggio alla scoperta della storia delle Marche. Un percorso stimolante durante il quale emergerà, ad esempio, perché Federico da Montefeltro venne immortalato di profilo; perché le schede del conclave di Alessandro VII non sono state bruciate; perché i Templari scelsero le grotte di Camerano come luogo in cui riunirsi; perché il "globo di Matelica" è il computer di pietra degli antichi; perché si dice "meglio un morto in casa che un marchigiano fuori della porta"... e molte altre curiosità che aspettano solo di essere lette.
101 perché sulla storia di Bologna che non puoi non sapere
Barbara Baraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 321
Bellissima da visitare quanto da vivere, Bologna è una città ricca di fascino, dalle tradizioni millenarie e dall'ingente patrimonio storico e culturale, e allo stesso tempo proiettata verso il futuro e l’innovazione. Ciò che la rende unica al mondo non è solo il peculiare paesaggio urbano, con le innumerevoli torri che svettano verso il cielo come grattacieli medievali, o la sua università, la più antica d’Europa, né soltanto il percorso di portici, il più lungo del mondo, recentemente candidato all'Unesco come patrimonio dell’umanità. Per capirlo occorre addentrarsi nel suo sorprendente passato, alla scoperta degli avvenimenti che hanno forgiato l’identità della città lungo i secoli. Questo libro svela 101 perché sulla sua storia: perché era chiamata città della pietra di luna, perché ci sono così tanti portici, perché la sua cucina è così ricca di tradizioni, perché la statua in bronzo di Michelangelo è diventata un’arma di guerra. Tra curiosità e aneddoti inaspettati, un percorso alla scoperta di una città che non smette mai di stupire.
101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere
Antonio Maccioni
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 332
Nel cuore del Mediterraneo, la storia della Sardegna si intreccia a quella dei popoli e delle grandi civiltà che nei secoli l'hanno attraversata e abitata. Dal Paleolitico al nuragico, dall'arrivo dei Fenici e dei Cartaginesi fino ai Romani, dai Vandali ai Bizantini, dall'età dei Giudicati, "stati sovrani perfetti", fino alla Sardegna aragonese e spagnola e all'epoca sabauda, a ridosso della modernità e del mondo contemporaneo. Tra storie di briganti, eroi, nobili e santi, banditi e letterati, ribelli e dominatori, soldati e condottieri feroci, questo libro tenta di rispondere alle domande più curiose sulla storia di una terra ricca di enigmi e segreti. Un'indagine accurata che attraversa i millenni, leggera come un romanzo e documentata come un libro di storia.
101 perché sulla storia della Sicilia che non puoi non sapere
Ulisse Spinnato Vega
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 334
Una terra come la Sicilia è il luogo ideale per osservare il Mito che si fa Storia e la Storia che si anima di racconti e credenze popolari. Siamo al centro del Mediterraneo, culla della civiltà occidentale. La Trinacria è stata "posseduta" da almeno una decina di dominatori che da quest'isola sono stati a loro volta conquistati. Nella bandiera regionale un simbolo che richiama mitologie nordiche. Un parlamento antichissimo. Una miriade di scrittori, filosofi, scienziati, che hanno reso celebre questa terra immersa nella luce, un paradiso che sa essere inferno. E poi una smisurata eredità di arte, architettura, costumi e prelibatezze gastronomiche. I 101 perché qui raccolti sono animati dalla stessa curiosità di un moderno Ulisse e compongono un piccolo grande viaggio attraverso un'isola tutta da scoprire.
101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita
Alessandra Biti
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 287
Attraversata dall'Adige, resa famosa dalla tragedia shakespeariana, dichiarata anche patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città scaligera conserva tutt'oggi un fascino romantico sia per i suoi abitanti, sia per chi la visita, magari attratto dal più celebre dei balconi o dall'Arena, il cui prestigio rende la città famosa in tutto il mondo. Ma Verona è anche altro: secoli di storia conservati tra le sue strade, palazzi e monumenti, magari meno battuti o meno noti, feste e appuntamenti enogastronomici, piatti tipici che dai tempi dell'antica Roma rendevano le nobili famiglie famose in tutto l'impero. Questa guida alternativa condurrà il lettore attraverso esperienze da fare, ascoltare, gustare, per attivare tutti i sensi e scoprire ogni aspetto della città rimasto nascosto.
101 storie sulle Marche che non ti hanno mai raccontato
Marina Minelli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 326
C'è chi sostiene che il fascino delle Marche sia soprattutto una questione di paesaggio. Incantevole, multiforme, fatto di dolci colline e di montagne anche aspre, di mare e di vallate verdeggianti, punteggiato di castelli, piccoli borghi, torri, chiese e campanili. Le Marche sono una terra di confine, ricca e rigogliosa, molto ambita e contesa, una terra di fede, meta di pellegrinaggi, una terra lontana, difficile da raggiungere, fuori dalle grandi vie di comunicazione, quindi amata da chi è in cerca di silenzi. Come Sibilla Aleramo, che dei suoi difficili anni a Civitanova parla in uno splendido romanzo, o Maria Anna Bonaparte che da Ancona, invece, voleva solo fuggire. Le 101 storie qui raccolte offrono l'occasione per gettare uno sguardo diverso sulla regione, fra curiosità, leggende, mito, cronaca e storia ufficiale. Conoscerete personaggi che delle Marche si sono perdutamente innamorati, come ad esempio il compositore ungherese Franz Liszt, scoprirete aneddoti, episodi tragici legati alla seconda guerra mondiale, vicende segrete e quasi dimenticate, incontrerete i suoi "figli" famosi, tra cui l'imperatore Federico II, i musicisti Pergolesi, Spontini e Rossini, e poi gli estimatori eccellenti, fra cui i reali inglesi. Insomma, un viaggio nel cuore di una regione che, forse proprio per questa sua etereogenità, è riuscita ad accogliere eventi e uomini così dissimili fra loro.
101 cose da fare a Torino almeno una volta nella vita
Paola Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Torino come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: sgranare gli occhi e leccarsi i baffi davanti a una vetrina di dolciumi; attraversare il confine tra la guerra e la pace; contemplare il mistero del volto di Gesù Cristo (o almeno una sua copia fedele); giocare con un computer vecchio di due secoli; passeggiare sulla ferrovia tra opere d’arte contemporanea; sognare di correre come il vento su una Isotta Fraschini del 1902; cercare lo zoo e trovare l’Arca di Noè; portarsi a casa la Venere di Milo senza essere arrestato; aprire uno scrigno e trovare un tesoro.
101 cose da fare a Firenze almeno una volta nella vita
Valentina Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Firenze: una delle città più belle del mondo, ricca di arte, storia, cultura. Conosciuta e ammirata per lo splendore dei suoi incredibili capolavori, raramente però si concede fino in fondo, e solo chi la sa scoprire ha accesso alla sua anima più vera. Perché per conquistare la città di Dante occorre entrare attraverso le porte giuste, e questa guida ve ne indica centouno. Centouno itinerari ed esperienze che vi metteranno sulle tracce del genio fiorentino, per scoprire che non aleggia soltanto nelle stanze degli Uffizi, nelle celle del convento di San Marco o nelle imponenti vele della Cupola del Brunelleschi, ma anche nelle botteghe di sapienti artigiani, nelle fotografie dei Fratelli Alinari e tra gli agrumi dei giardini medicei. Andrete alla ricerca di chiostri nascosti e visiterete il museo della Misericordia; ripercorrerete i luoghi del film "Amici miei" e addenterete un succulento panino al lampredotto; passeggerete per San Frediano o rimarrete comodamente seduti alle Giubbe Rosse. Chi visita Firenze, ma anche chi ci vive da sempre, si ritroverà a tu per tu con il volto più autentico di questa meravigliosa città, enigmatica come una formula alchemica, ingegnosa come una macchina volante di Leonardo, conturbante come una scultura di Michelangelo.
101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita
Paola Tellaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Padova come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: prendere un Polifonico nel bar più goliardico di Padova; restare a bocca aperta di fronte all’opera di Giotto e ai luminosi misteri degli Scrovegni; toccare il cielo con un dito in cima alla Specola; fantasticare lungo le riviere; prendere il sole stesi sull’isola della città; affinare i cinque sensi nel roseto di Santa Giustina; fare un salto indietro nel tempo con il precinema; percorrere la via di Indiana Jones; imparare l’inglese a suon di spritz; intrufolarsi nei luoghi della Padova che non si vede; inseguire le opere di Kenny Random.
101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita
Alessandra Biti
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Attraversata dall'Adige, resa famosa dalla tragedia shakespeariana, dichiarata anche patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città scaligera conserva tutt'oggi un fascino romantico sia per i suoi abitanti, sia per chi la visita, magari attratto dal più celebre dei balconi o dall'Arena, il cui prestigio rende la città famosa in tutto il mondo. Ma Verona è anche altro: secoli di storia conservati tra le sue strade, palazzi e monumenti, magari meno battuti o meno noti, feste e appuntamenti enogastronomici, piatti tipici che dai tempi dell'antica Roma rendevano le nobili famiglie famose in tutto l'impero. Questa guida alternativa condurrà il lettore attraverso esperienze da fare, ascoltare, gustare, per attivare tutti i sensi e scoprire ogni aspetto della città rimasto nascosto.
101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita
Ilaria Beltramme
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Che cosa hanno in comune le rovine del Palatino e le sedie impagliate di una latteria d'epoca? E cosa unisce il sapore unico della pajata al profumo conturbante dei roseti in piena fioritura? L'eternità della capitale è il filo rosso che si srotola passo dopo passo, colle dopo colle, secolo dopo secolo abbracciando i mille volti della città, i suoi monumenti più noti, ma anche i luoghi segreti e gli angoli in cui una storia imponente svela la ricchezza di tutti i suoi anni. I centouno itinerari che in questo libro tentano di raccontare Roma invitano ad attraversare la Città Eterna passando dai capolavori di Caravaggio alle periferie di Pier Paolo Pasolini; dalla contemplazione delle architetture barocche alla degustazione dei piatti più antichi della tradizione; dalle testimonianze dell'epoca imperiale ai suoi mercati più colorati e rappresentativi. È una Roma, questa, da scovare nel grande e nel piccolo, fra i fasti di una nobiltà antichissima così come nella memoria e fra le vie appartenute al suo popolo sovrano. Una Roma immortale da conoscere in centouno mosse. Centouno passeggiate e altrettante esperienze che bisognerebbe proprio fare almeno una volta nella vita.