Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nota: Block nota

Un papavero rosso ogni tre metri de gran. Romeo Isepetto: un eroe imbarazzante

Un papavero rosso ogni tre metri de gran. Romeo Isepetto: un eroe imbarazzante

Gualtiero Bertelli, Moira Mion

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2016

pagine: 104

È stato uno dei principali artefici della lotta antifascista attorno a Venezia. Un attivista indomito che ha sfidato il regime collegando tra loro pezzi del Partito Comunista clandestino delle Tre Venezie. Un militante che ha goduto della fiducia dei più importanti comandanti partigiani del nord Italia. Appena dopo la sua morte, avvenuta all'indomani della Liberazione il suo nome è scomparso dalle celebrazioni ufficiali. Non gli è stata dedicata neanche una piazzetta o un vicolo nei paesi che lo hanno accolto protagonista. Si è rarefatta la memoria della sua stessa esistenza. Di Romeo Isepetto da decine di anni a Mira e in Riviera del Brenta, nelle celebrazione veneziane non si parla più. Perché? Gualtiero Bertelli, (musicista e ricercatore, autore di canzoni esse stesse divenute popolari) e Moira Mion, (attrice, autrice di testi teatrali, ostessa. Organizza eventi culturali e spettacoli. Ricerca storie di umanità che poi ama raccontare) approfondiscono questa vicenda con gli strumenti che sono loro propri. Il risultato è una rappresentazione di teatro-canzone che ha suscitato e suscita ancora una significativa eco. Questa pubblicazione riporta la descrizione del personaggio, dei fatti e del contesto storico in cui essi sono svolti e il testo completo del lavoro teatrale.
15,00

Jo i soj (ricordando Pasolini)

Jo i soj (ricordando Pasolini)

Giovanna Marini

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2016

pagine: 46

La scrittura di un testo teatrale e musicale, con le parole di Pier Paolo Pasolini, ha dato vita, a quarant'anni della sua morte, a uno spettacolo singolare, per certi versi imprevedibile (Sono Pasolini) che mette a confronto il Pasolini maturo che si rivolge ai giovani e il giovane Pasolini, quello della sua formazione friulana politica-poetica. Questo confronto/contrasto è sostenuto da una colonna sonora incessante che, grazie alla scrittura di Giovanna Marini e all'esecuzione del "Coro Favorito", riscopre e ridona nuova luce al "liquido" suono della lingua friulana del giovane Pasolini, quello de La meglio gioventù e del La nuova gioventù. Il compact disc contiene l'integrale registrazione sonora delle musiche espressamente composte da Giovanna Marini che da tempo si cimenta con successo su testi pasoliniani. La Marini qui riscopre e ripropone anche brani tradizionale (villotte) ben presenti nell'immaginario culturale di Pasolini, preciso riferimento di quel mondo popolare da lui tanto evocato, rimpianto, ripensato e cantato.
15,00

Folk Daoist ritual music of North Cina. The Li family Daoist band. Ediz. italiana e inglese

Folk Daoist ritual music of North Cina. The Li family Daoist band. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2015

pagine: 26

Il rituale daoista è una delle grandi glorie della civiltà cinese, e lo si trova ancora ovunque nella Cina rurale contemporanea. Per nove generazioni, la famiglia Li ha eseguito rituali lunghi e complessi in occasione di funerali, festival templari e cerimonie di "Ringraziamento della Terra". Gli attuali componenti sono tutti discepoli del grande maestro Li Qing (1926-1999). Le loro recenti apparizioni sui palcoscenici sono solo dei rari intermezzi rispetto alla loro quotidiana attività che provvede ai servizi rituali necessari alle famiglie dei villaggi della loro regione.
15,00

Compositori armeni nella musica classica ottomana

Compositori armeni nella musica classica ottomana

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2014

pagine: 54

Questo CD presenta i risultati della seconda edizione di Ensemble Bîrûn, seminario annuale di alta formazione diretto dal maestro Kudsi Erguner. Il tema del seminario, tenutosi nell'aprile 2013, era quello dei compositori armeni nella musica classica ottomana, la musica di molte genti che hanno condiviso una storia comune in seno all'impero di Costantinopoli.
15,00

Emigrant. Testo in francese, italiano, friuliano

Emigrant. Testo in francese, italiano, friuliano

Nadia Fabrizio

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2014

pagine: 41

Uno struggente viaggio nel tempo per ritrovare radici, memorie, immagini e suoni di una terra che si è dovuta abbandonare. Attraverso le storie di una famiglia si possono ricostruire vicende di emigrazione e di invisibili, ma indissolubili, legami con la terra d'origine. Uno spettacolo teatrale di narrazione e musica "giocato" con tre lingue (francese, italiano e friulano) e la colonna sonora di dodici canzoni di un grande autore carnico contemporaneo.
15,00

Il vespero vermiglio

Il vespero vermiglio

Margot

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2014

pagine: 22

Margot canta da quando era poco più di una bimba, canta e scrive musiche e parole delle canzoni per dare voce ai sentimenti e alle passioni che arricchiscono di senso la vita e la sua innanzitutto. Le parole anche - come in questo disco - le prende in prestito da testi altrui, scritti per lei o rapiti a un destino diverso, e le fa diventare parte di una sua riflessione sul mondo, la società, l'esperienza, che ha la forza travolgente di un disincantato candore, di una immediata e sconcertante sincerità. Margot è artista perennemente alla ricerca di nuove esperienze, famosa creatrice del Gran Teatrino La Fede delle Femmine con le marionette, oltre che regista di teatro e di cinema, nell'esperienza di cantante ha il dono di tenere viva la solida forza delle tradizioni senza rinunciare all'estro dell'invenzione e della fantasia, a "un flusso incontenibile di multiverse virtualità", come scrisse Zanzotto.
15,00

Barbari

Barbari

Gualtiero Bertelli, Gian Antonio Stella

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2013

pagine: 54

Barbaro è l'appellativo che veniva dato al diverso, allo straniero che con la sua diversità metteva in crisi le certezza di questa o quest'altra cultura, di questo o quest'altro popolo. Ognuno aveva (e forse ha ancora) i suoi "Barbari" sui quali scaricare la sua aggressività e la sua violenza. Il "Barbaro" non ha diritti, mette in discussione i tuoi sacrosanti diritti, non si fa capire e non capisce. Non si è "razzisti" se si combatte il "Barbaro", poiché esso non è uomo, ma bestia. Due compact disc che documentano due spettacoli con un comun denominatore: la denuncia civile verso l'intolleranza e l'ignoranza che segna il rapporto conflittuale contro l'"altro" come l'incapacità a proteggere e tutelare la nostra memoria storica e culturale. Dai due libri di Gian Antonio Stella, "Negri, froci, giudei & co." e "Vandali" (scritto con Sergio Rizzo) nascono gli spettacoli con la partecipazione della Compagnia delle Acque e la regia musicale di Gualtiero Bertelli, abile a coniugare fonti di cultura popolare con brani d'autore e temi appositamente scritti per l'occasione. Canzoni mediate da racconti, dati e immagini che costituiscono la trama narrativa di una antica storia che riemerge ai giorni nostri in tutta la sua urgente drammaticità.
18,00

Compositori alla corte ottomana. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Compositori alla corte ottomana. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Kudsi Erguner, Giovanni De Zorzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2013

pagine: 36

Il CD presenta opere di compositori provenienti dalle differenti comunità etniche e religiose dell'impero ottomano (turchi, greci, ebrei, armeni, e anche italiani) attivi a corte dal XVII al XIX secolo. Tra loro figurano autori turchi (Elçi, Itrî, i sultani Selim III e Mahmud II) così come dell'armeno Limonciyan, dell'ebreo Aron Hamon, del greco Petros e dell'italiano Giuseppe Donizetti. Scrive Kudsi Erguner a proposito della musica colta ottomana: «purtroppo, per una concezione sbagliata, una simile eredità viene detta ancor oggi "musica classica turca": per me si tratta invece della musica classica di molte genti che hanno condiviso una storia comune in seno all'impero ottomano. Non è quindi una musica fatta per essere apprezzata secondo l'appartenenza nazionale ma secondo il gusto di una cultura comune, esattamente come la musica classica europea».
15,00

Spesso il male di vivere ho incontrato. Montale e Leopardi in musica

Spesso il male di vivere ho incontrato. Montale e Leopardi in musica

Giovanna Salvucci Marini

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2013

pagine: 38

Una raccolta che comprende due oratori per quartetto vocale, quartetto di sassofoni, soli e coro, dedicati alla produzione poetica di Eugenio Montale e Giacomo Leopardi. Un disco in cui Giovanna Marini, grande interprete della canzone di protesta e apprezzata etnomusicologa, esalta la poesia e la musicalità di Montale e Leopardi.
15,00

Lady of Carlisle

Lady of Carlisle

Giovanna Marini

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2013

pagine: 31

Giovanna Marini reinterpreta Woody Guthrie, Peggy Seeger, Leadbelly e molte delle ballate popolari che ha appreso in gioventù, prima in Inghilterra e poi, agli inizi degli anni Sessanta, negli Stati Uniti. Una scelta molto personale, vissuta, un album di famiglia che accanto ai ricordi di vita raccolti nel volume da Alessandro Portelli ci presenta personalissime versioni di brani più o meno noti. Se la scoperta della musica classica è scelta di studio e quella della musica popolare italiana scelta matura di ricerca, molto più naturale, diretta e spontanea la scoperta della musica popolare anglo-americana. Scoperta e riproposta che Giovanna Marini ha condiviso con i figli, Silvia e Francesco, oggi valenti musicisti che l'accompagnano nell'incisione, ma formati nell'infanzia anche da questi repertori, tanto da fare dire a Giovanna Marini che in fondo questo disco è "una placenta familiare, è un po' un'autobiografia. È giusto che siamo tutti e tre".
15,00

Giovanni Salviucci. 1933-1937. Ediz. italiana e inglese

Giovanni Salviucci. 1933-1937. Ediz. italiana e inglese

GIOVANNI SALVIUCCI

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2012

pagine: 32

Giovanni Salviucci nasce nel 1907 a Roma, dove muore improvvisamente nel 1937. In vita viene considerato (assieme a Dallapiccola e Petrassi) uno dei massimi giovani esponenti del panorama musicale italiano. Formatosi con Boezi e perfezionatosi con Respighi, deve soprattutto all'incontro con Alfredo Casella il coinvolgimento pieno nella realtà musicale contemporanea di quegli anni. Quattro rare esecuzioni documentano in questa pubblicazione alcune delle composizioni più significative del musicista romano. Il testo di commento, a cura di Pier Paolo De Martino, è completato da una esaustivo catalogo delle opere, note biografiche e testimonianze dirette e personali di Giovanna Salviucci Marini.
15,00

Margot

Margot

Margherita Galante Garrone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2011

pagine: 30

16 nuove canzoni per il ritorno di Margot. Già protagonista della storica stagione di "Cantacronache" si ripropone oggi, quasi non fosse cambiato nulla da allora, con la necessità della denuncia, la rabbia, solo alle volte mascherata dall'ironia, l'urgenza di raccontare un sentimento, un fatto, l'amarezza, la protesta, lo sgomento ... insomma, una canzone "necessaria" in quanto sentita come esigenza insopprimibile. Le canzoni di Margot disegnano e ridisegnano il "teatrino" della politica e della società italiana. Canzoni capaci di mettere a nudo il re e l'intera sua corte, disposte all'invettiva, attente a cogliere anche nell'intimo di una storia privata la componente obbligata dello sdegno e della denuncia. L'impegno civile è quello che sottende all'attività di Margot, nella canzone come nel teatro, e come dice bene Zanzotto nel suo illuminante contributo sul "Gran Teatrino": "Così va il mondo, così è un gruppo di contraddizioni la realtà, che le marionette conoscono più di chiunque, nel loro essere schema estremo, ostinatamente connesso ad un altrove".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.