Nuova Cultura: Biblioteca scientifica
L'Aquila e l'Abruzzo nella storia d'Italia. Economia, società, dinamiche politiche
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 216
Terra lontana e di confine sinché parte del Regno delle Due Sicilie, con l'Unità l'Abruzzo diviene una regione cerniera tra il Nord e il Sud della penisola, che inoltre concentra in un territorio ridotto tutte le contraddizioni che caratterizzano il Mezzogiorno nel suo complesso. Una delle regioni con il tasso di crescita più alto dell'intero Paese nella seconda metà del Novecento, l'Abruzzo e in particolare l'area dell'Aquila costituiscono un osservatorio privilegiato per indagare le dinamiche che, a livello locale, hanno accompagnato gli sviluppi politici ed economici dello Stato unitario.
L'ora segnata dal destino. Gli Alleati e Mussolini da Monaco all'intervento. Settembre 1938 - Giugno 1940
Emilio Gin
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 424
L'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940, costituisce un nodo storiografico per certi versi ancora irrisolto. L'autore, sulla base di una imponente documentazione reperita negli archivi italiani ed esteri e della vasta letteratura sull'argomento rilegge i nove mesi della "non belligeranza" italiana attraverso la lente della natura pragmatica e poco ideologica della politica estera di Mussolini. Senza negare la vocazione imperialista dell'Italia fascista, la ricerca giunge a conclusioni innovative individuando nell'entrata in guerra dell'Italia l'ultimo e illusorio tentativo mussoliniano di ricondurre la questione sui binari della diplomazia e della trattativa.
Fare gli italiani. Dalla Costituzione dello Stato nazionale alla promulgazione della Costituzione repubblicana
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 156
In questo volume la questione della costruzione della comunità nazionale è affrontata da diversi punti di vista: dal problema Nord-Sud ai rapporti fra Stato e Chiesa, dall'analisi delle evoluzioni a livello costituzionale fino alla costruzione culturale e politica dell'italiano, una costruzione divisa in due fasi: quella dall'Unità fino alla fine del secolo e quella dalla Grande guerra fino alla fine del secondo conflitto mondiale. Un contributo iniziale funge da trait d'union con la precedente pubblicazione, "Il Risorgimento italiano. Le culture politiche che hanno fatto l'Unità d'Italia", analizzando il dibattito storiografico e pubblicistico sul problema del Risorgimento. Come il precedente, anche questo volume raccoglie le lezioni realizzate dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice nelle scuole romane e del Lazio nell'ambito del progetto didattico "Verso il 150° dell'Unità d'Italia".