Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nutrimenti: Tusitala

Il tuo nome è Eric. Lettere di Aldo Carpi a Fede Mylius

Il tuo nome è Eric. Lettere di Aldo Carpi a Fede Mylius

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2015

pagine: 111

Le lettere scritte tra il 1941 e il 1944 dal pittore Aldo Carpi alla sua modella e musa, Federica Mylius. Un prezioso carteggio, di cui si riproducono integralmente ventitré lettere illustrate, che rivela un aspetto inedito dell'artista milanese ed è testimonianza singolare di un drammatico passaggio storico.
14,00

Chatwin in Patagonia

Chatwin in Patagonia

Adrián Giménez Hutton

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2015

pagine: 286

Con "In Patagonia", il libro nel quale Bruce Chatwin racconta l'itinerario che dal dicembre del 1974 fino al marzo dell'anno successivo lo condusse all'estremo Sud del continente americano, il grande viaggiatore britannico è diventato un autore di culto, che ha cambiato per sempre l'idea di letteratura di viaggio. Vent'anni dopo, Adrian Giménez Hutton ha messo alla prova la verità di quel diario, ripercorrendone le tappe e cercando di rintracciarne luoghi e personaggi. Dopo due anni e quasi diecimila chilometri sulle tracce di un vagabondo scaltro a confondere i propri passi, senza tralasciare nessun incontro e nessun dettaglio (la ricerca della pelle del milodonte, la baracca di Butch Cassidy, la leggenda della Città dei Cesari, le spedizioni di Magellano e Darwin, la storia dell'indio Jemmy Button, la colonia missionaria del reverendo Bridges, il fiordo Ultima Esperanza), l'inseguimento ha preso la forma di un volume, che è nello stesso tempo un indimenticabile affresco di quell'estremo lembo di mondo e un ritratto del suo narratore più famoso. Se per Giménez Hutton la stesura di questo singolare libro è stata soprattutto l'occasione per calcare le orme di un mito, per il lettore odierno si tratta di ritornare all'opera di Chatwin, e rivisitarla ormai a quasi quarant'anni dalla sua uscita. Questo non è un libro critico nei confronti di "In Patagonia" (anche se spesso ne sottolinea le incongruenze) né un libro che lo esalta. È il resoconto di un viaggio...
19,00

Dylan Skyline. Dodici racconti per Bob Dylan

Dylan Skyline. Dodici racconti per Bob Dylan

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2015

pagine: 167

Dodici voci della narrativa italiana contemporanea raccontano il mito di Bob Dylan, il grande menestrello americano, gigante del folk e simbolo del movimento di protesta degli anni Sessanta. Un artista che ha segnato un'intera generazione e lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. Con i racconti di Luciano Funetta, Helena Janeczek, Janis Joyce, Tiziana Lo Porto, Francesca Matteoni, Davide Orecchio, Marco Rossari, Marco Rovelli, Alessandra Sarchi, Andrea Tarabbia, Giorgio van Straten, Alessandro Zaccuri.
15,00

Viaggiatore in terra

Viaggiatore in terra

Julien Green

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2015

pagine: 222

Uno dei più celebrati racconti del mistero - considerato da Borges tra le storie cardine del Novecento - in una nuova edizione composta da cinque racconti, tre dei quali inediti in Italia, sui temi della paura e del destino, dell'inquietudine e del perturbante. Uscito nel 1926, amato follemente da Gide, Cocteau e dall'editore Gallimard, "Viaggiatore in terra" trasformò Green da un autore quasi sconosciuto in un caso che scosse il mondo delle lettere.
17,00

L'isola che scompare. Viaggio nell'Irlanda di Joyce e Yeats

L'isola che scompare. Viaggio nell'Irlanda di Joyce e Yeats

Fabrizio Pasanisi

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2014

pagine: 237

Un itinerario geografico e letterario, una vera guida, in una delle terre più affascinanti d'Europa: l'Irlanda. Luoghi, parole, emozioni, sulle tracce dei grandi scrittori e fino ai nostri giorni, in un percorso che, partendo dal Sud, da Cork, risale fino a Galway e Sligo, toccando le Cliffs of Moher, le isole Aran, il Connemara, per concludersi infine a Dublino, l'anima del paese. "Ciò che credo vi avvenne fu visione", dice un verso di Séamus Heaney, il poeta irlandese premio Nobel 1995. Perché l'Irlanda è terra di visioni, di sogni, di racconti, è luogo tranquillo e delicato, segnato da una storia difficile, fatta di sfruttamento e povertà, che sfocia in un'indipendenza ancora relativamente recente. Ed è anche il luogo dove, in pochi anni, fiorisce una rivoluzione culturale che ha pochi equivalenti nella storia, il Rinascimento celtico. L'arte del Novecento, in particolare la letteratura e il teatro, deve moltissimo a questa nazione, a Joyce, a Beckeft, ai versi sublimi di Yeats e al ruolo che quest'ultimo ebbe nella rinascita, nel travolgente slancio culturale. Il paese natale di Swift, di Wilde, di Stoker si è dimostrato una fucina di pensiero e di novità, ma anche l'esempio di chi ha saputo scavare nel solco di una tradizione, di un antico retaggio. "L'isola che scompare" racconta tutto questo, guidando il lettore - e il viaggiatore alla scoperta degli angoli meno conosciuti, ma anche delle storie, dei miti, delle leggende che popolano la verde Irlanda.
18,00

Kafka e il digiunatore

Kafka e il digiunatore

Raoul Precht

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2014

pagine: 100

Nel giugno del 1924 Kafka si sta spegnendo in un sanatorio, assistito da un amico fidato e dalla compagna Dora. Due anni prima, in un racconto dal valore testamentario di cui sta correggendo le bozze per la pubblicazione, aveva messo in scena un altro decesso per inedia, quello di una figura del tutto straordinaria ed estranea a ogni convenzione: il digiunatore. Cosa spinse lo scrittore praghese ad avvicinarsi a una figura curiosa qual è quella del digiunatore di professione, che si esibiva nelle fiere e nei circhi accanto a uomini-scheletro, donne cannone e altre improbabili attrazioni? È la domanda a cui questo libro tenta di dare una risposta, presentando in una nuova traduzione il racconto che Kafka dedicò alla figura del digiunatore e inquadrandolo, attraverso un ritratto narrativo e un saggio critico, nella passione che egli nutriva per il mondo dello spettacolo.
10,00

Giorni perduti

Giorni perduti

Charles Jackson

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2014

pagine: 351

Uscito nei 1944 dalla penna di un autore quasi esordiente (sino a quel momento Charles Jackson aveva pubblicato due-soli racconti), "Giorni perduti" ebbe grande successo di pubblico e di critica. Un'opera prima salutata come un classico, tradotta in quattordici lingue, venduta in mezzo milione di copie solo negli Stati Uniti. I diritti cinematografici vennero acquisiti dalla Paramount che ne trasse un film di altrettanto successo, diretto da Billy Wilder e interpretato da un eccellente Ray Milland, che conquistò quattro Oscar (film, regia, attore protagonista e sceneggiatura non originale) e la Palma d'oro a Cannes. La vicenda è nota: Don Birnam - un intellettuale appassionato di musica classica e di Shakespeare -, scrittore in bolletta, crisi d'identità e ispirazione e roso dall'alcolismo, trascorre cinque giorni solo, in una New York spettrale, aggredito dai fantasmi del passato, dalle sue incapacità affettive (verso le donne e il fratello), vittima della mancanza di denaro e preda della sudditanza per il whisky. In questa sorta di precipizio verso il nulla, scende i gradini dell'abiezione: l'inganno, il furto, il ricovero nel reparto alcolizzati di un ospedale, il delirium tremens, e di nuovo l'inganno che all'ultimo trionfa sulla scena e a cui viene demandato il commiato al lettore, come a voler dire che da quella spirale appena conclusa non potrà che scaturirne un'altra, di cui s'ignorano i termini ma che sarà certamente più devastante.
18,00

Martini Eden

Martini Eden

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2014

pagine: 110

Sei scrittori dalla forte identità stilistica (Filippo Bologna, Gianfranco Calligarich, Carolina Cutolo, Sapo Matteucci, Massimo Morasso e Filippo Tuena), bevitori e amanti abituali di Cocktail Martini, tra i pochi degustatori colti ancora capaci di sfidare la decadenza della cultura della miscelazione, svelano il fascino letterario di questo leggendario drink, accompagnando ciascuno al proprio racconto la descrizione di una ricetta personale e favorita. Un'elegante raccolta alcolica, un prezioso vademecum letterario per scoprire tutti i segreti di un cocktail che ha segnato un'intera epoca e conta ancora oggi migliaia di devoti.
10,00

Note parallele. Vite di Brian Wilson e di Epic Soundtracks

Note parallele. Vite di Brian Wilson e di Epic Soundtracks

Epic Soundtracks, Simone Caltabellota

Libro

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2013

pagine: 107

Quando, nel 1966, "Pet Sounds" fu pubblicato in America, i Beach Boys erano all'apice del loro successo. Da tempo però Brian Wilson, leader del gruppo, non era soddisfatto di quello che stava ottenendo come musicista. "Pet Sounds" sarebbe stata la risposta alla propria insoddisfazione, e avrebbe mostrato al mondo un nuovo modo di concepire la musica. Oggi quell'album è considerato uno dei capolavori della musica pop di tutti i tempi. Epic Soundtracks, che fu un grande ammiratore del genio di Brian Wilson, ne racconta la storia prima e dopo "Pet Sounds", e il percorso visionario che portò il musicista californiano a immaginarne un ideale seguito, "Smile", che doveva suonare come una straordinaria sinfonia adolescente a Dio, ma che di fatto restò soltanto una chimera. Parallelamente, Simone Caltabellota ricostruisce la vicenda di Epic Soundtracks, a sua volta eccezionale - e semidimenticato - musicista britannico, batterista e fondatore con il fratello Nikki Sudden degli Swell Maps e quindi autore di alcuni album bellissimi e fuori dal tempo. Nell'incrocio sorprendente dei percorsi biografici e musicali di Brian Wilson e Epic Soundtracks che "Note parallele" testimonia e racconta, c'è tutto il fascino e il mistero del rock 'n' roll e delle forme imprevedibili che assume il destino quando si fa "rima", musica e parole.
9,90

Lettere d'amore di Enrico VIII ad Anna Bolena

Lettere d'amore di Enrico VIII ad Anna Bolena

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2013

pagine: 126

Scritte negli anni Venti del sedicesimo secolo e riapparse dopo quasi due secoli in un'edizione a stampa del 1714, le lettere d'amore di Enrico VIII ad Anna Bolena mostrano il lato seduttivo di un sovrano e rappresentano l'aspetto intimo di una crisi politica che sconvolse l'Europa del Cinquecento. Convintosi ormai che la legittima moglie, Caterina d'Aragona, non poteva offrirgli eredi maschi, Enrico Tudor comincia a corteggiare la damigella della moglie e parimenti a pretendere che la Chiesa di Roma annulli il matrimonio con Caterina. Il conflitto con Roma si concluderà come si sa, con il ripudio di Caterina, lo Scisma anglicano, il matrimonio con Anna. Le vicende che seguiranno poi - il fallimento del secondo matrimonio, le accuse di adulterio e stregoneria, il processo farsa e l'esecuzione della regina - appartengono anch'esse alla storia politica e disegnano un'ombra cupissima su queste missive che, al contrario, mostrano un uomo innamorato e determinato nella passione e un'interlocutrice muta - nessuna lettera d'amore di Anna è sopravvissuta al tempo - ma che appare sapiente nel dosare concessioni e ritrosie, vicinanze e separazioni. Scritte dapprima in francese, la lingua della seduzione, e poi in inglese, un inglese diretto ed essenziale, così come diretto ed essenziale è il sentimento del re. Con un saggio di Nadia Fusini
12,00

Il re dei confessori

Il re dei confessori

Thomas Hoving

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2013

pagine: 454

Quando alla metà del secolo scorso si inizia a vociferare di una meravigliosa croce in avorio di età medievale, finita nella collezione di un controverso mercante d'arte dalle attività oscure, la notizia risveglia l'interesse dei musei di tutto il mondo. La natura della croce, sul cui cartiglio appare l'ambigua iscrizione "Gesù di Nazareth, re dei confessori", provoca più di un dubbio sulla sua autenticità, dando vita a un'avvincente odissea di decisioni e ripensamenti, offerte e ritrattazioni. Con la tensione di una spy story, l'ex direttore del Metropolitan Museum di New York racconta questo e altri retroscena che si nascondono oltre le facciate degli acquisti d'arte da parte dei grandi musei mondiali: i personaggi ambigui, la dedizione al contrabbando, l'assenza di scrupoli.
22,00

Tempesta

Tempesta

Roger Vercel

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2013

pagine: 240

La prima traduzione italiana del romanzo che occupò uno spazio simbolico nell'esistenza di Primo Levi: lo scrittore torinese lo lesse nell'ultima notte trascorsa a Auschwitz e ne scrisse in "Se questo è un uomo". "Tempesta" racconta la vicenda conradiana del capitano Renaud, comandante del Cyclone, rimorchiatore specializzato in salvataggi nelle acque burrascose davanti alla Bretagna. In una notte di tempesta il Cyclone risponde alla richiesta di soccorso di un cargo greco, e quello che sembra un compito di routine si trasforma in una titanica prova di resistenza, che lascerà un segno profondo nell'animo di Renaud. Nel 1941 una famosa trasposizione cinematografica porta il romanzo sullo schermo: Renaud è interpretato da Jean Gabin e alla sceneggiatura lavora, tra gli altri, Jacques Prévert.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.