Libri di Simone Caltabellota
Molte vite e parole. Variazioni su Manlio Cancogni
Marcello Ciccuto, Simone Caltabellota, Daniele Luti, Lorenzo Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 56
Il Consiglio direttivo del Circolo Fratelli Rosselli di Pietrasanta ha contribuito con convinzione alla pubblicazione di questo volume, che raccoglie tutti gli interventi degli studiosi che animarono la tavola rotonda del 16 ottobre 2016. Con lo scopo di far conoscere le terre di Versilia e i suoi figli più famosi, il Circolo ha voluto ricordare con questo incontro, e con questo libro, Manlio Cancogni, morto a Pietrasanta nel 2015, ripercorrendo la sua vita e la sua attività di scrittore, la sua poetica e i rapporti con il mondo culturale a lui coevo, nell’insieme una testimonianza fra le più originali e feconde del Novecento. Un autore che si distinse in particolare per un rapporto di disamore, di non coinvolgimento e di distanza nei confronti del suo tempo. La sua opera lascia così intravedere gli eventi della sua epoca sotto una luce diversa e inusuale.
Un amore degli anni Venti
Simone Caltabellota
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2015
pagine: 264
Questa storia non è mai stata raccontata. È la storia dell'amore tra una grande scrittrice e un giovane mago, ma è anche il racconto di una complessa trama di relazioni, intrighi, rancori, disegni politici, tradimenti intellettuali, tradizioni iniziatiche e pratiche magiche. Una trama che, attraverso le vicende di due amanti, ruota intorno al misterioso «Gruppo di Ur» e alle figure di Julius Evola e del matematico pitagorico Arturo Reghini, e si svolge nei luoghi e negli ambienti più diversi, tra salotti, caffè, palazzi nobiliari, stanze in affitto, biblioteche, commissariati di polizia, aule di tribunale e associazioni teosofiche. È la storia di Giulio Parise e Sibilla Aleramo e della Roma degli anni Venti, di un amore grande e strano che sfida le convenzioni e l'oblio, e di un drappello di uomini che, insieme a Giulio, crede fermamente in una antica e magica Sapienza pagana alle origini della civiltà italica e dell'intera cultura occidentale... "Un amore degli anni Venti", frutto di lunghe ricerche, è allo stesso tempo narrazione, saggio storico e letterario, diario spirituale e ossessione personale. Attraverso una notevole messe di scritti inediti della Aleramo e degli altri protagonisti, conduce il lettore alla scoperta di una pagina dimenticata della nostra storia culturale e riesce a far rivivere un mondo sconosciuto e arcano.
Villette
Charlotte Brontë
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2013
pagine: 634
Quando Lucy Snowe ottiene il posto di istitutrice in un collegio femminile in Belgio, per la prima volta la fortuna sembra sorriderle. Orfana e indigente, timida e sgraziata, per la ragazza quel trasferimento oltremanica è l'occasione per lasciarsi i grigi sobborghi inglesi alle spalle e ricominciare da zero. Ma iniziare una nuova vita non è un'impresa da poco: arrivata a Villette - città immaginaria plasmata da Charlotte Brontë sul modello di Bruxelles -, in un ambiente che le è estraneo, senza parenti né amici, Lucy ci mette del tempo a superare l'iniziale spaesamento e a prendere in mano le redini della propria esistenza. Grazie alla propria forza di carattere, la giovane riesce a guadagnarsi la stima dell'autoritaria direttrice del collegio, Madame Beck, e a entrare in confidenza con suo cugino, il professor Paul Emanuel, un uomo gentile e brillante ma poco portato per la vita mondana a causa del suo temperamento focoso. E proprio nel momento in cui tra i due sembra essere scoccala la scintilla di un'intensa e tormentata storia d'amore, irrompe; sulla scena John Bretton, affascinante amico d'inlanzia di Lucy, che costringerà la ragazza a fare i conti con i dubbi e le scelte che s'impongono a ciascuno di noi quando cerca il proprio posto nel mondo. Introduzione di Antonella Anedda
Note parallele. Vite di Brian Wilson e di Epic Soundtracks
Epic Soundtracks, Simone Caltabellota
Libro
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2013
pagine: 107
Quando, nel 1966, "Pet Sounds" fu pubblicato in America, i Beach Boys erano all'apice del loro successo. Da tempo però Brian Wilson, leader del gruppo, non era soddisfatto di quello che stava ottenendo come musicista. "Pet Sounds" sarebbe stata la risposta alla propria insoddisfazione, e avrebbe mostrato al mondo un nuovo modo di concepire la musica. Oggi quell'album è considerato uno dei capolavori della musica pop di tutti i tempi. Epic Soundtracks, che fu un grande ammiratore del genio di Brian Wilson, ne racconta la storia prima e dopo "Pet Sounds", e il percorso visionario che portò il musicista californiano a immaginarne un ideale seguito, "Smile", che doveva suonare come una straordinaria sinfonia adolescente a Dio, ma che di fatto restò soltanto una chimera. Parallelamente, Simone Caltabellota ricostruisce la vicenda di Epic Soundtracks, a sua volta eccezionale - e semidimenticato - musicista britannico, batterista e fondatore con il fratello Nikki Sudden degli Swell Maps e quindi autore di alcuni album bellissimi e fuori dal tempo. Nell'incrocio sorprendente dei percorsi biografici e musicali di Brian Wilson e Epic Soundtracks che "Note parallele" testimonia e racconta, c'è tutto il fascino e il mistero del rock 'n' roll e delle forme imprevedibili che assume il destino quando si fa "rima", musica e parole.
Reina (La regina). Un'avventura in Sardegna (Sa)
Simone Caltabellota
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2013
pagine: 176
Sa Reina, in Sardegna, è un ulivo millenario, forse il più antico del Mediterraneo. Proprio da Sa Reina, nella regione del Sulcis, comincia il viaggio del protagonista Davide e dei suoi amici Leo, un ragazzo che ha appeno perso l'amore, e Lucien, un rocker e archeologo inglese alla ricerca di materiali per uno studio sulle antiche civiltà sarde. Quello che attende i tre nel Sulcis, però, sarà un'avventura senza respiro. Non solo resteranno bloccati sull'isola, ma si troveranno ad attraversare esperienze inimmaginabili, che li porteranno a contatto con i propri fantasmi e le proprie paure più profonde, con nuovi amori, con le rivolte sociali diffuse in quell'isola ribelle più di ogni altra; e, nel caso di Davide, con le proprie origini familiari, con la storia di suo padre e di suo nonno. Esperienze che li condurranno infine sul limite di un precipizio fisico e psicologico, in cui rischieranno di cadere per sempre, sopraffatti dalla malia di quella terra arcaica e misteriosa. In "Sa Reina", interamente basato sulla cultura antica e il folklore sardi, il dato reale e quello spirituale, il tempo della storia e quello del mito si intrecciano continuamente, creando un singolare «racconto sciamanico», che non ha corrispondenti nella nostra narrativa di oggi.
Il giardino elettrico
Simone Caltabellota
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 148
In una Roma inedita e misteriosa, sospesa tra il presente e l'eternità, si muovono i protagonisti di questo romanzo d'amore e di iniziazione. Dentro di essa, tra le sue strade e i suoi segreti, si incrociano non soltanto le storie di ragazzi come tanti, ma anche - come in una sorta di "Cielo sopra Berlino" di questo inizio secolo - le storie di fantasmi che continuano a vivere tra i vivi e interagiscono con loro provando a influenzarne decisioni e destino. Un passaggio segreto e misterioso eppure vicino a ognuno di noi, un giardino elettrico, rimescola i piani dell'al di là e dell'al di qua. Un esordio narrativo audace, che mescola avventura e lirismo, amore e sogno, passioni e un erotismo soffuso e avvolgente, al cui centro campeggia l'idea che la realtà visibile nasconde sempre un'altra realtà e che in circostanze particolari queste due dimensioni si tocchino oltrepassando il corso del tempo e del destino.